Zamioculcas zamiifolia: pianta elegante, utile e mai esigente

Zamioculcas zamiifolia
Zamioculcas zamiifolia, una pianta sorprendente – Foto [Studio KIVI]/stock.adobe.com

Zamioculcas zamiifolia, è una pianta d’appartamento molto popolare per la sua resistenza eccezionale e la sua bellezza grafica. Inoltre, Zamioculcas purifica l’aria. di casa un altro valore aggiunto. Le sue foglie lucide e carnose, disposte a rosetta, donano un tocco di eleganza a qualsiasi ambiente, rendendola ideale anche per chi non ha il pollice verde. La sua capacità di sopravvivere a condizioni di scarsa illuminazione e irrigazione, la rende una scelta perfetta per chi cerca una pianta facile da curare. Tuttavia, dietro la sua apparente semplicità si cela una complessità botanica affascinante che merita di essere esplorata.

Close-up delle foglie
Foglie – Foto [Natali]/stock.adobe.com

Origini

Zamioculcas zamiifolia è originaria dell’Africa orientale, in particolare di Kenya, Tanzania e Mozambico. Il primo ritrovamento, fu però nelle foreste della Tanzania, verso la metà dell’Ottocento, da Conrad Loddiges e suo figlio George. Questi due uomini erano noti come ‘cacciatori di piante’, in quanto gestivano un celebre vivaio specializzato nell’importazione di piante rare provenienti da Africa, Australia e Americhe. Z. zamiifolia cresce spontaneamente nelle foreste asciutte e nelle savane, adattandosi a condizioni ambientali piuttosto estreme, caratterizzate da periodi di siccità prolungati. Proprio la sua adattabilità è la chiave della sua robustezza e della sua capacità di prosperare anche in ambienti domestici poco favorevoli.

Zamioculcas zamiifolia
Zamioculcas zamiifolia nel suo habitat [Forest & Kim Starr, CC BY 3.0 US, Wikimedia Commons]

Nomenclatura di Zamioculcas zamiifolia

L’epiteto generico Zamioculcas, è una combinazione di due generi affini: Zamia, genere appartenente alle Cicadaceae, e kolkas, divenuto poi Culcas, nome di origine araba con cui veniva definita Colocasia, pianta della famiglia delle Araceae. Questa denominazione riflette la somiglianza morfologica della pianta con entrambi i generi, in particolare per le foglie coriacee della Zamia e la struttura delle infiorescenze simile a quella di alcune specie di Culcas.

L’epiteto specifico, zamiifolia, significa letteralmente ‘foglie di Zamia’, sottolineando ulteriormente la somiglianza delle foglie con quelle delle piante del genere Zamia.

Le foglie e i rami
Foglie e rami molto grafici – Foto [mihalovna88]/stock.adobe.com

Caratteristiche

Zamioculcas zamiifolia appartiene appunto alla famiglia delle Araceae, una famiglia vasta e diversificata che include piante note come il filodendro e il Pothos. È una pianta sempreverde, rizomatosa, con un apparato radicale tuberoso sotterraneo che funge da riserva, soprattutto di acqua. Questa caratteristica contribuisce notevolmente alla sua capacità di resistere a periodi di siccità. La pianta è generalmente di piccole dimensioni, raggiungendo al massimo un’altezza di un metro, ma la sua crescita è molto lenta. Va inoltre sottolineata ulteriormente la sua importante capacità: Zamioculcas purifica l’aria di casa.

Pianta giovane
Un giovane esemplare – Foto [Olena Rudo]/stock.adobe.com

Foglie di Zamioculcas zamiifolia

Le foglie sono la caratteristica distintiva di Zamioculcas zamiifolia. Sono pinnate, composte da numerose foglie carnose, lucide e di colore verde scuro. Sono anche spesse e succulente, anch’esse in grado di immagazzinare acqua, un’altra forma di adattamento alle condizioni di aridità del suo habitat naturale. Le foglie sono disposte a rosetta spuntano direttamente dal rizoma sotterraneo insieme ai su fusti erbacei.

Fiori

I fiori di Zamioculcas zamiifolia sono poco appariscenti e raramente si formano nelle piante coltivate in appartamento. Sono infiorescenze a spadice, caratteristiche della famiglia delle Araceae, avvolte da una spata di colore verde pallido.

Fiore di Zamioculcas zamiifolia
Fiore di Zamioculcas zamiifolia – Foto [Studio KIVI]/stock.adobe.com

Cura di Zamioculcas zamiifolia

È una pianta da interni che non ha particolari necessità e che quindi è facile da coltivare. Va comunque sempre posta massima attenzione ai ristagni idrici.

Terreno

Preferisce un terreno molto drenante, leggero e ricco di sostanza organica. Un mix di terriccio universale, perlite e sabbia di fiume grossolana è ideale.

Cura del substrato
Zamioculcas zamiifolia necessita di substrato molto drenante – Foto [detry26]/stock.adobe.com

Necessità idriche

Necessita di irrigazioni moderate dopo aver verificato la reale necessità idrica. È infatti fondamentale lasciare asciugare completamente il terreno tra una somministrazione e l’altra, evitando i ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali. In inverno, le annaffiature possono essere ulteriormente ridotte. Un buon sistema per evitare che l’acqua che esce dai fori di drenaggio crei disagi, è quello di creare un piano di piccoli sassi sul fondo del portavaso o del sottovaso, in maniera tale che si crei quel tanto di circolazione d’aria all’apparato radicale.

Irrigazioni moderate
La pianta necessita irrigazioni molto moderate – Foto [shapovalphoto]/stock.adobe.com

Esposizione e temperatura

Tollera l’ombra, ma preferisce una posizione luminosa, evitando però la luce solare diretta che può bruciare le foglie. Si adatta a temperature comprese tra 18°C e 25°C, evitando temperature inferiori ai 10°C.

Concimazione di Zamioculcas zamiifolia

Non necessita di concimazioni frequenti. Una concimazione leggera con un fertilizzante liquido per piante verdi, diluito a metà dose, ogni 2-3 mesi durante la primavera-estate è sufficiente.

Potatura e moltiplicazione

La potatura non è necessaria, se non per rimuovere le foglie secche o danneggiate. Si moltiplica facilmente per talea di foglia o per divisione del rizoma. La propagazione per talea è un processo lento ma efficace.

Parassiti e malattie di Zamioculcas zamiifolia

È relativamente resistente ai parassiti e alle malattie. Tuttavia, può essere attaccata da cocciniglia o ragnetto rosso in caso viva in un ambiente troppo secco. I marciumi radicali sono il problema più comune, nonché più nefasto, causati da eccessive annaffiature.

Zamioculcas zamiifolia è una pianta robusta e di facile coltivazione, ideale per chi cerca una presenza verde elegante e senza complicazioni colturali nella propria casa oppure in ufficio. La sua resistenza e la sua bellezza grafica e moderna, la rendono una scelta sempre più popolare tra gli appassionati delle piante d’appartamento.

Zamioculcas zamiifolia
Zamioculcas zamiifolia: va posta attenzione a non esporla ai raggi diretti del sole – Foto [Nazaruk Nazar]/stock.adobe.com

Riepilogo delle caratteristiche di Zamioculcas zamiifolia

  • Tipo di pianta: sempreverde, rizomatosa con un apparato radicale tuberoso
  • Famiglia: Araceae
  • Origine: dell’Africa orientale: del Kenya, della Tanzania e del Mozambico
  • Dimensioni: 1 metro di altezza massima
  • Colore dei fiori: verde pallido
  • Foglie: foglie lucide e carnose, disposte a rosetta
  • Fioritura: rara in appartamento e poco appariscente
  • Esposizione: posizione luminosa, evitando la luce solare diretta ma accetta posizioni con meno luce
  • Resistenza al freddo: nessuna, da evitare temperature inferiori ai 10°C
  • Tossicità per animali e bambini: è tossica se ingerita, pertanto tenere lontano da bambini e animali
  • Purifica l’aria: sì
  • Interessante per api e impollinatori: no

 

Ivana Fabris

©Villegiardini. Riproduzione riservata

Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti