Victoria, situata nel prestigioso quartiere di Westmount a Montreal, noto per il suo patrimonio architettonico e la conservazione delle case in stile vittoriano, questa casa bifamiliare ha rappresentato un’impresa ardua per una giovane famiglia. Un’indagine sulla struttura ha rivelato un progetto molto più ambizioso di quanto inizialmente previsto. La conclusione è stata quella di demolire tutto l’interno, tranne la scala principale, consolidare la struttura e ricostruirla nello spirito di questa casa di quartiere.
Un piano terra aperto e connesso
La planimetria del primo piano è composta da ampi ambienti comunicanti, a partire da un salotto adiacente all’ingresso, elemento che rimane fedele alla casa originale. La circolazione e le linee visive, dal fronte al retro, sono libere, così i bambini sono sempre controllabili a vista. Un’infilata di muri spessi collega questi ambienti, che fungono anche da deposito e vani tecnici. Sul retro si trova il cuore della casa: una cucina progetta da Pure Cuisine e una sala da pranzo combinate, pensate per grandi riunioni.
Un secondo piano pensato per il gioco e il ritiro
Al secondo piano, l’energia frenetica di tre bambini piccoli è controbilanciata da spazi progettati per la calma e il ritiro. In un’importante eredità della casa originale, la veranda è stata trasformata in un doppio ufficio. L’ufficio è accessibile attraverso un’apertura ricavata nel soggiorno, che invita alla curiosità verso ciò che si trova oltre, pur mantenendo la privacy per chi lavora all’interno.

Allo stesso modo, l’ingresso alla camera da letto dei genitori stimola la curiosità pur preservando la privacy. Questo ingresso a tutta altezza, esclusivo della camera da letto principale, implica anche una gerarchia di stanze. Il bagno padronale, in camera, offre un tranquillo rifugio, inondato di luce naturale. In fondo al corridoio, il bagno condiviso per i bambini è progettato con un’allegria controllata, con mobili lavabo quadrati, armadietti per medicinali e piastrelle che richiamano la forma quadrata in diverse scale.
Il fascino storico incontra il design contemporaneo
A parte le nuove finestre, la nuova finitura acrilica e il portico d’ingresso ricostruito, la facciata di questa casa vittoriana è rimasta inalterata. All’interno, elementi originali e design contemporaneo si fondono sapientemente. Materiali senza tempo e autentici creano un senso di coesione in tutta la casa. Pareti in gesso e mobili in noce aggiungono calore alla cucina. Nei bagni donati da Makro sono presenti finiture tattili come il microcemento e le piastrelle a bassorilievo. Mentre i nuovi interni si discostano dall’originale, la ringhiera della scala è stata conservata per armonizzare il vecchio con il nuovo.
Mitchell Sweibel Studio
Fondato nel 2021, Mitchell Sweibel Studio è uno studio di progettazione architettonica con sede a Montreal. Lo studio bilancia indipendenza e collaborazione: libero dai vincoli di un grande studio, attinge al contempo alla creatività di artigiani e maestranze locali. I progetti nascono tanto dal contesto quanto dal concept, cercando di integrarsi nel paesaggio interno ed esterno.
Mitchell Sweibel Studio si occupa di progetti che spaziano dall’architettura all’interior design, fino al design di mobili. L’approccio dello studio è quello di raggiungere un equilibrio tra semplicità e raffinatezza. In ogni progetto, si riscontra una coerenza contemporanea di forme, materiali e proporzioni.
©Villegiardini. Riproduzione riservata