Viburnum x bodnantense ‘Dawn’ è un ibrido di viburno di straordinaria bellezza, apprezzato per la sua fioritura invernale profumata e la sua capacità di abbellire giardini anche nei mesi più freddi. A differenza di molti viburni che fioriscono in primavera, questa cultivar si distingue per la sua precocità, la sua rusticità e la facilità di coltivazione.

Origini e nomenclatura
Viburnum x bodnantense ‘Dawn’ è un ibrido interspecifico, risultato dell’incrocio dell’incrocio tra Viburnum fragrans e Viburnum grandiflorum. La sua creazione risale a tempi relativamente recenti, ma la sua popolarità è cresciuta rapidamente grazie alle sue caratteristiche ornamentali eccezionali.

Caratteristiche generali di Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
Sulla famiglia di appartenenza, per i viburni la questione non è del tutto risolta. In origine erano classificati come Caprifoliaceae, poi sono stati considerati come Adoxaceae e oggi la famiglia è diventata quella delle Viburnaceae. Al di là degli aspetti così tecnici, comunque, per ciò che riguarda questo viburno, si può dire che si tratta di un arbusto a crescita moderata, che può raggiungere un’altezza di 2-3 metri e una larghezza simile. Possiede una forma eretta, slanciata e compatta, che lo rende adatto anche a spazi ristretti. La sua corteccia è di colore grigio-brunastro, liscia nelle piante giovani e leggermente screpolata con l’età. È una pianta decidua, ma la sua bellezza non si limita alla sola fioritura, poiché in autunno assume una livrea mantiene un portamento elegante e attraente anche senza foglie.

Foglie
Le foglie del Viburnum x bodnantense ‘Dawn’ sono opposte, ovali o ellittiche, con apice appuntito e margine leggermente dentato. Sono di colore verde scuro nella parte superiore e più chiare nella parte inferiore. In autunno, prima di cadere, assumono tonalità giallastre o bronzee, aggiungendo un ulteriore tocco di colore al giardino.

Fiori di Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
La caratteristica distintiva di questo viburno è la sua abbondante fioritura invernale. I fiori sono riuniti in infiorescenze a corimbo, di colore rosa intenso quando sono in bocciolo che gradualmente schiariscono man mano si aprono. Emettono un profumo soave, particolarmente intenso nelle giornate miti e soleggiate, rendendo l’arbusto una vera delizia nel giardino addormentato. La fioritura inizia solitamente in inverno (da gennaio a marzo, a seconda del clima) e si prolunga per diverse settimane.
Coltivazione e cura
Come la maggior parte dei viburni, anche questa pianta non ha grandi esigenze di coltivazione e particolari problemi di cura. Le linee da seguire sono poche e molto semplici.

Terreno
Viburnum x bodnantense ‘Dawn’ preferisce terreni fertili, ben drenati e leggermente acidi (pH 6-7). Un terreno pesante e argilloso dovrebbe essere migliorato con l’aggiunta di sostanza organica, come compost o torba.
Esposizione e temperature per Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
Questo viburno predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate nelle ore più calde della giornata, dove l’irraggiamento solare è intenso. Tollera bene il freddo, resistendo a temperature anche molto basse (-15°C e oltre). Un’esposizione a sud o est è ideale per favorire la fioritura.

Necessità idriche
Abbisogna di annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità, soprattutto nel primo anno dopo l’impianto. Una volta ben radicato, diventa più tollerante alla siccità. È importante evitare i ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi radicali.
Potatura di Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
La potatura non è strettamente necessaria, ma una leggera potatura di formazione dopo la fioritura può aiutare a mantenere la forma compatta e a rimuovere i rami secchi o danneggiati. Si consiglia di evitare potature drastiche che potrebbero compromettere la fioritura successiva.

Concimazione
Una concimazione annuale a primavera con un fertilizzante a lenta cessione per arbusti fioriti è consigliabile per favorire una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante.
Malattie e parassiti di Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
Viburnum x bodnantense ‘Dawn‘ è generalmente una pianta rustica e resistente alle malattie e ai parassiti. Occasionalmente può essere soggetto ad attacchi di afidi o cocciniglia. In caso di infestazioni gravi, si possono utilizzare prodotti specifici, preferibilmente di origine biologica. Un’adeguata circolazione d’aria e una corretta irrigazione contribuiscono a prevenire problemi fitosanitari.

Caratteristiche riepilogative di Viburnum x bodnantense ‘Dawn’
- Tipo di pianta: arbusto, caducifoglia
- Famiglia: ibrido interspecifico
- Origine: selezione orticola
- Dimensioni: 2-3 metri di altezza e 1,5-2 metri di larghezza
- Colore dei fiori: rosa intenso in bocciolo, poi rosa più chiaro all’apertura dei fiori e bianco-rosato quando l’infiorescenza è in piena maturazione
- Foglie: opposte, ovali o ellittiche, con apice appuntito e margine leggermente dentato; di colore verde medio-scuro nella pagina superiore e più chiaro in quella inferiore
- Esposizione: sole, mezz’ombra
- Resistenza al freddo: alta
- Tossicità per animali e bambini: le informazioni in tal senso, su questa pianta, non sono univoche. Per cautela meglio evitare che bambini e animali ne ingeriscano alcune parti
- Interessante per gli impollinatori: sì, quando le temperature risalgono consentendo agli insetti di svolgere i normali voli
Ivana Fabris
©Villegiardini. Riproduzione riservata