Le piante d’appartamento, da tempi immemorabili, impreziosiscono gli interni delle case con il loro fascino. L’amore per le piante d’appartamento è intramontabile, radicato nei secoli e in costante crescita. A stimolare questo interesse non è solo la tendenza del momento ma anche la curiosità della scoperta e lo stupore per la bellezza. Attualmente sono soprattutto le piante dall’aspetto molto architettonico e grafico a essere protagoniste con una prevalenza di generi e specie provenienti dalle fasce tropicali e subtropicali del pianeta.
L’offerta del mercato di oggi e di ieri
L’offerta sul mercato, peraltro, è eccellente ed è possibile spaziare tra una moltitudine di forme, colori e portamenti. Durante l’800 si è creato un pubblico di veri e propri appassionati che ne ha diffuso l’utilizzo, creando una passione che si è continuamente evoluta. L’introduzione di nuove piante da appartamento in Europa iniziò con la scoperta del Nuovo Mondo e proseguì attraverso spedizioni botaniche in Asia, Medio Oriente e Americhe. La ricerca di nuove rarità continuò per secoli, benché i costi economici fossero decisamente elevati e le traversie inimmaginabili. Fu solo il mecenatismo a renderla possibile: re, imperatori e appassionati facoltosi ambivano ad accrescere il prestigio loro e delle loro corti coltivando piante rare nei giardini e nelle serre.
Il ruolo di Re Giorgio III nella scoperta di nuove specie
Una delle figure di spicco nella diffusione di nuove piante fu Re Giorgio III d’Inghilterra che, durante il suo regno, finanziò grandi imprese di ricerca e fece arrivare a corte e nelle case dell’aristocrazia inglese specie di rara bellezza. Dalla seconda metà del 700 l’Europa era stata pervasa da una sorta di corsa all’oro verde, dapprima sotto forma di cactusmania, seguita da una passione per le felci più grandi e maestose; fu poi la volta delle orchidee che produssero una sorta di smania di possesso a livello collettivo, data la loro incredibile, sconosciuta e raffinata bellezza. Seguirono le Araceae e le Bromeliaceae e da allora è stato un continuum di scoperte e conoscenza.
Villegiardini propone ai suoi lettori una selezione fra le piante d’appartamento più interessanti.
Testo di Ivana Fabris
©Villegiardini. Riproduzione riservata