A Brno in Repubblica Ceca, ika.architekti ha creato uno spazio fluido e pulito, privo di elementi superflui da un classico appartamento di tre stanze con cucina separata e un nucleo in cartongesso. La combinazione di colori, materiali e forme arrotondate arricchisce delicatamente l’interno, mantenendo un’estetica essenziale e raffinata.
Il brief di ika.architekti con i clienti
Il proprietario desiderava uno spazio semplice e pulito, facile da mantenere. Anche dopo il trasferimento, l’appartamento è rimasto privo di accessori, in linea con la visione minimalista dell’investitore. L’obiettivo della ristrutturazione di questo appartamento in un edificio prefabbricato era principalmente la semplicità.
L’intervento di ika.architekti, ha comportato lievi modifiche alla distribuzione degli spazi, favorendo una connessione fluida tra gli ambienti e la realizzazione di nuovi servizi igienici. Su richiesta dell’investitore, la cucina è stata integrata con il soggiorno.
Il nucleo prefabbricato originale è stato sostituito da una nuova struttura, mentre tutte le superfici sono state ripulite e rifinite con più strati di intonaco per ottenere una perfetta planarità.
Un pavimento in frassino è stato scelto per unificare senza interruzioni tutti gli ambienti dell’appartamento. Le pareti bianche intonacate e il pavimento in legno definiscono l’intero spazio, mentre un pavimento rosso intenso spatolato caratterizza il bagno e i servizi igienici, creando un deciso contrasto con le venature chiare del frassino.
Le nuove porte, progettate in un delicato verde pastello, completano l’armonia cromatica, dando vita a un raffinato equilibrio tra il legno, il rosso intenso e il verde delle aperture.
Dietro l’ingresso è stata realizzata da ika.architekti, una piccola zona di transizione, dotata di un mobile per le scarpe e un attaccapanni. Un elemento positivo della disposizione originale era la presenza di un ripostiglio, riprogettato con un armadio a muro chiudibile.
I nuovi bagni presentano angoli arrotondati, contribuendo a una percezione più fluida degli spazi. Il corridoio si sviluppa senza soluzione di continuità dall’ingresso verso la zona giorno principale, dove la cucina è dotata di una piccola superficie di lavoro e di un tavolo da pranzo posizionato centralmente. Per unificare i due ambienti principali, al posto delle porte originali, ika.architekti ha creato un’apertura nel muro portante in cemento.
Nel soggiorno, su richiesta del committente, sono stati inseriti due piccoli mobili chiusi. Un elemento distintivo dello spazio è l’iconica poltrona rossa di Eero Saarinen, che aggiunge un tocco di carattere alla composizione.
Per l’arredamento, lo studio ha selezionato basi metalliche con finitura nera, in contrasto con il pavimento in frassino. I divani e le sedute della zona giorno sono rivestiti in tessuto, mentre le sedie da pranzo, pensate per valorizzare la presenza della Womb Chair, presentano una delicata tonalità rosa-grigio, accompagnando il divano in un sobrio grigio neutro.
I mobili su misura e la cucina, declinati in tonalità bianche, emergono con discrezione dalle superfici murarie candide. Il concetto delle curve morbide è stato ripreso sia nel design degli arredi su misura sia nella selezione di dettagli specifici.
Dopo la consegna dell’appartamento, è stato interessante osservare come il proprietario avrebbe personalizzato lo spazio. Con sorpresa, è rimasto intatto. Anche dopo diverse settimane, l’ambiente è privo di accessori, quadri e piante, esattamente come previsto: un riflesso perfetto della sua essenza minimalista.
ika.architekti è uno studio di architetturache affronta ogni progetto come un viaggio verso la realizzazione di una casa straordinaria e la soddisfazione del cliente. Il team esperto combina creatività e funzionalità, portando avanti visioni audaci e collaborando con professionisti di diversi settori per creare edifici funzionali, siano essi tradizionali o innovativi, provocatori o essenziali.
Tomáš Dvořák ha studiato architettura a Brno e a Valencia, in Spagna. Attualmente ricopre il ruolo di senior architect dello studio, ereditandolo da suo padre. Dotato di una mente ricca di idee e visioni—spesso troppe per un solo progetto—trova nella collaborazione, nel confronto e nelle discussioni filosofiche una parte essenziale del processo creativo.
Lenka Bažík è il membro del team con il più alto livello accademico. Ha studiato a Brno e a Lucerna, in Svizzera, completando successivamente il suo dottorato nuovamente a Brno. Appassionata di materiali naturali, si distingue per il suo approccio metodico e rigoroso, che la rende la miglior finalizzatrice di progetti del team. Competitiva e sempre pronta a mettersi alla prova, motiva chi le sta intorno e trova energia nella costante attività.