La progettista ha dovuto affrontare il compito di trasformare le carenze tecniche della stanza in vantaggi, posizionando tutto il necessario nello spazio tra alcune colonne metalliche e le pareti. L’interno dell’appartamento corrisponde al contesto dei quartieri in cui si trova.
Le vibrazioni del quartiere
I clienti di Yana Molodykh, hanno scelto un appartamento, come residenza cittadina, perché è ubicato in una località turistica sul mare, di dove entrambi sono originari e perchè possiede un carattere leggero ed eclettico. É situato in uno dei quartieri più antichi della città, che storicamente era un centro di artigiani e commercianti. È anche un quartiere noto per accogliere visitatori da ognidove e per il suo mix di tradizioni culturali che ne formano il sapore cosmopolita oggi. Ancora oggi, la zona conserva il suo fascino potentemente avventuroso, con un’architettura eclettica e occasionalmente stravagante che a volte posiziona edifici moderni accanto a edifici restaurati risalenti ai primi anni del XX secolo. Numerosi caffè e negozi occupano i piani terra e lussuosi hotel sorgono vicino a negozi vuoti.
![Yana Molodykh Yana Molodykh](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Yana-Molodykh-3-640x467.webp)
I clienti
I proprietari dell’appartamento sono una coppia sposata di oltre la mezza età. Una volta andato in pensione, dopo 35 anni nel settore IT, il marito si è appassionato alla lavorazione del legno ed ha allestito un piccolo laboratorio nella loro casa. La moglie è una marketer di professione e si è ritirata anche lei di recente. Alla coppia piace ascoltare jazz, viaggiare, cucinare e ricevere ospiti. Il figlio e la moglie hanno un laboratorio artigianale di mobili in legno, ‘Buro 150’, e sono stati loro a indirizzare i genitori a Yana Molodykh come progettista per il loro appartamento, riconoscendo le somiglianze con le loro visioni del mondo.
![Yana Molodykh Yana Molodykh](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Yana-Molodykh-10-640x411.webp)
Gli interni
L’area d’ingresso si distingue per il pavimento piastrellato e una porta caratterizzata da accenti blu, che dà un tocco di colore e di personalità all’ingresso. Questo piccolo corridoio funge da filtro tra la vivacità della strada e la tranquillità della casa, creando una transizione accogliente. Accanto, è presente uno spogliatoio separato dove gli armadi sono disposti tra le travi e le colonne, integrandosi perfettamente con la struttura dell’edificio.
Lo spazio della soffitta, situato sotto il tetto, presentava caratteristiche architettoniche particolari che meritavano attenzione. Le travi e le colonne metalliche erano lasciate visibili, in parte occultate solo da scaffali nel soggiorno e armadi nella camera da letto. Questo elemento, inizialmente visto come una sfida, è stato abilmente trasformato da Yana Molodykh in un punto di forza. I proprietari, appassionati di cucina e dell’arte di ricevere ospiti, desideravano un ambiente che fosse sia pratico che accogliente, con una cucina funzionale e un soggiorno che invitasse al relax. Un dettaglio che aggiungeva un tocco di leggerezza e raffinatezza al design era la lampada da terra Akari di Vitra, firmata da Isamu Noguchi, che donava all’ambiente una qualità eterea e luminosa.
“Il divano e le poltrone leggere, la forma del tavolo e delle sedie non sono stati scelti a caso: era importante non appesantire lo spazio con oggetti massicci”, ha aggiunto Yana Molodikh. “Volevo invece creare un’atmosfera di vita leggera e ariosa sotto il tetto”.
![Yana Molodykh Yana Molodykh](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Yana-Molodykh-15-426x640.webp)
Yana Molodykh e l’ottimizzazione dello spazio negli ambienti
La camera da letto, con una superficie di soli 6,4 metri quadrati, è un esempio di come ottimizzare al massimo uno spazio contenuto senza sacrificare il comfort. Nonostante le dimensioni ridotte, è dotata di tutto il necessario per garantire comfort: un letto sollevato su un podio, un armadio nascosto dietro una colonna in una nicchia, e mensole e cassetti accanto al letto per riporre oggetti. La trave massiccia sul soffitto è stata ingegnosamente nascosta all’interno di una struttura in cartongesso, così da alleggerire visivamente l’ambiente e scongiurare l’effetto di una pesantezza strutturale che avrebbe potuto sopraffare lo spazio.
Il bagno, un altro spazio fondamentale, è stato progettato per soddisfare le esigenze pratiche dei proprietari, che volevano una vasca da bagno e una doccia separate. Le piastrelle scelte per il pavimento e le pareti del bagno rendono omaggio al costruttivismo, con un design minimalista e geometrico che richiama le linee essenziali di questo movimento architettonico.
“Ho mescolato collezioni di quattro diverse marche di piastrelle per riprodurre l’estetica, la forma e il colore inerenti al costruttivismo”, afferma la designer. “Gli accenti erano applique in ceramica di terracotta sul muro, un oggetto creato dalla designer ucraina Yulia Kononenko”.
La palette cromatica scelta per gli interni
La palette cromatica degli interni si fonda su una combinazione di tonalità di legno chiaro, che crea un’atmosfera calda e naturale, armonizzando perfettamente con accenti modernisti nei colori rosso, nero, blu, terracotta e bianco. Questa scelta di colori conferisce un senso di equilibrio tra tradizione e modernità, dando vita a un ambiente accogliente ma allo stesso tempo sofisticato. Le pareti sono dipinte con la vernice Argile della collezione ‘Earth colors’, una tonalità calda di argilla bagnata che evoca sensazioni di terra e comfort, aggiungendo profondità e carattere agli spazi. Questa scelta cromatica non solo valorizza i materiali naturali, ma contribuisce anche a un’atmosfera rilassante, perfetta per un’abitazione pensata per il benessere quotidiano.
“Da bambina, aiutavo mia nonna a sbiancare le pareti della casa di Polissia con argilla diluita con acqua”, racconta Yana Molodikh. “La nostra calce aveva esattamente la stessa calda tonalità di bianco”.
Il progetto è stato nominato Best of Best nella categoria Interni di appartamenti da Architecture Masterprize.
![Yana Molodykh](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Yana-Molodykh-16-640x426.webp)
Yana Molodykh
Yana Molodykh ha conseguito il titolo di studio più prestigioso in design presso la Details Design School, una delle principali scuole europee di interior design, da cui sono nati numerosi decoratori di fama mondiale.
Portando un senso di bellezza e ammirazione nella vita quotidiana dei suoi clienti e ispirata dai suoi studi in design, continua a imparare dalla natura e dall’arte attraverso i suoi viaggi, contemplando al contempo i capolavori del mondo dell’architettura e del design. Yana crea progetti esclusivi per abitazioni e interni per uso commerciale come ristoranti, uffici, boutique hotel, ecc..
©Villegiardini. Riproduzione riservata