Si è da è da poco conclusa Maison&Objet 2025, prima edizione dell’anno di una delle fiere internazionali più importanti per il design e l’arredamento, che si tiene due volte l’anno a Parigi, a gennaio e settembre. La fiera è divisa in varie sezioni tematiche, come il design d’interni, l’arredamento, gli accessori per la casa, i complementi d’arredo, l’illuminazione, ma anche il lifestyle e l’arte della tavola. Maison&Objet funge da vetrina per le ultime tendenze, ma è anche un’importante piattaforma per lanciare nuovi prodotti e stabilire connessioni commerciali. In questo articolo, presentiamo una selezione delle più interessanti novità dell’edizione di gennaio 2025, che si è tenuta dal 16 al 20 gennaio 2025.

Harold Mollet 

La mostra “Chambre des échos”, curata da Harold Mollet, è stata presentata alla DS Galerie. Su invito di Thomas Havet, fondatore e direttore della DS Galerie, Harold Mollet ha presentato una selezione di pezzi della sua collezione. In linea con il ‘grande stile’ del decoratore Henri Samuel, Harold Mollet riunisce epoche diverse: un tavolo a piedistallo di Carlo Bugatti abbinato a una lampada di Silvio Coppola; una lanterna in ferro battuto che richiama il lavoro delle botteghe di Marolles che illumina un tavolo di Pucci di Rossi.

TOYINE

In occasione di Paris Deco Off, TOYINE ha presentato alla Galleria Berès la sua nuova collezione di tessuti OM ALMA insieme alla collezione Fleurs du Bien di Callidus Guild, entrambe incentrate su un’artigianalità unica. OM ALMA si ispira alla natura scandinava ed è tessuta in Francia, mentre Fleurs du Bien presenta rivestimenti murali in gesso fatti a mano con motivi floreali che riflettono la visione artistica di Yolande Milan Batteau.

 YALI GLASS

In occasione di Paris Déco Home a gennaio 2025, YALI GLASS ha presentato YALI LUCE.

Proseguendo il suo lavoro nella progettazione di articoli da tavola e arredamento in vetro soffiato di Murano, la fondatrice di YALI GLASS, Marie-Rose Kahane, è stata ispirata dai sorprendenti motivi creati dall’interazione tra luce e vetro. Per catturare questo gioco unico, è nata YALI LUCE. Con un design riflettente innovativo, ogni lampada da tavolo emette luce dalla sua tradizionale abat-jour in lino plissé fatto a mano, mentre diffonde anche luce attraverso la sua base in vetro di Murano soffiato a bocca.

Delcourt Textiles 

Delcourt Textiles ha esposto per la prima volta al Passage Saint-Sulpice, il nuovo spazio pop-up di Paris Déco Off a gennaio 2025. Per l’occasione, Delcourt Textiles ha presentato una gamma esclusiva di tessuti per imbottiture realizzati con una varietà di materiali naturali.

Collezione Delcourt 

In occasione di Maison&Objet in the CityDelcourt Collection ha svelato una nuova versione del suo iconico divano EKO, dove la lavorazione del legno, tanto cara a Christophe Delcourt, e il savoir-faire del tappezziere si intrecciano tanto quanto si esaltano a vicenda, dando vita a sottili dettagli di assemblaggio ed elevando EKO al rango di pezzo di alta ebanisteria. Un divano che abita lo spazio, il più vicino possibile, e che si reinventa costantemente.

Giorgia De Luca

In occasione di Maison&Objet In the CityThierry Lemaire ha presentato una nuova collezione di mobili nella sua galleria parigina. Sia brutalisti che sofisticati, i nuovi pezzi hanno messo in mostra un’unione di materiali eccezionali. In questa occasione, Thierry Lemaire ha presentato anche una selezione di tessuti forniti dalla casa tessile Dedar, portando un tocco elegante di Arti Decorative nello showroom.

Garnier e Linker

In occasione di Maison&Objet in the City, Garnier&Linker hanno presentato per la prima volta la collezione KAMI con una mostra tematica sulla lacca urushi giapponese. Lo showroom parigino di Garnier&Linker è stato decorato in modo da evidenziare il dialogo tra pezzi realizzati in Giappone e collezioni esistenti.

Alla Galerie BabelGuillaume Garnier e Florent Linker hanno svelato una seconda installazione incentrata sui materiali e sul loro gioco con la luce. Le nuove luci KAMI sono state presentate insieme alle luci in vetro fuso delle collezioni EOS e ITYS e ai mobili del duo.

Galerie Gastou 

Alla Galerie Trascorso a Parigi, la Galerie Gastou ha presentato una mostra personale del designer Quentin Vuong, “After the Rain”.  Laureato all’École Nationale Supérieure des Arts DécoratifsVuong è un artista e designer il cui lavoro fonde l’artigianato tradizionale con una visione concettuale ispirata al saggio Elogio delle ombre di Jun’ichirō Tanizaki e alla filosofia wabi-sabi.

Pinto

Pinto ha presentato una nuova collezione per esterni e la sua nuova collaborazione con la casa di carta da parati francese De Gournay  nella sua galleria parigina.

Maison Delisle x Edgar Jayet

Maison  Delisle ha presentato la collezione  Bouillotte disegnata da Edgar Jayet. La lampada Bouillotte, originaria di Luigi XVI, fu inizialmente creata per un popolare gioco del XVIII secolo. Questa moderna interpretazione mantiene le sue caratteristiche classiche, come i paralumi regolabili, mentre mette in mostra una squisita artigianalità e materiali raffinati, incarnando l’arte senza tempo del design francese.

Dorothée Delaye

Dorothée Delaye ha presentato Vivant, il secondo capitolo della sua collezione di mobili alla Galerie Poesism dal 15 al 20 gennaio 2025, per contemplare la materia in tutta la sua pienezza: la sua consistenza, la sua luce, il suo movimento. Svelata un’applique in collaborazione con Olivia Stora. Il tavolo “Levant” in collaborazione con la ceramista Diane Fekete, che fonde legno e ceramica. Infine la poltrona “Zéphyr”, incarnazione dell’eleganza anni Settanta.

Christofle

Christofle ha presentato la sua nuova collezione « Perspective » disegnata da Mathias Kiss . ​​Rompendo, rimodellando e ripensando le linee continue di una cornice, Mathias Kiss crea una collezione di portacandele e candelabri per Christofle . Questi oggetti sono ultra-contemporanei ma derivano da un vocabolario formale decisamente classico.

La collezione sarà in vendita nei negozi e online da maggio 2025.