È ‘Il giardino possibile. Il tempo, la cura‘ il tema della XXXIII edizione primaverile della ‘Tre Giorni per il Giardino‘, tra le più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche d’Italia, che si svolgerà quest’anno straordinariamente nell’arco di quattro giornate, da giovedì 1° a domenica 4 maggio, al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano a Caravino (TO). Da oltre trent’anni l’evento si pone l’obiettivo di appassionare un pubblico sempre più ampio alla cultura del giardinaggio, alla cura del verde e alla conoscenza di semi, piante, fiori e frutti.

Un’ampia mostra

La mostra mercato, curata da Emanuela Orsi Borio, ospiterà oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia ed espositori altamente specializzati proporranno piante e idee per il giardino, presentando e suggerendo, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove possibilità e pratiche originali che favoriscano non solo la bellezza, ma anche e sempre più la sostenibilità nella cura del verde.

Il tempo e la cura sono i temi al centro di questa edizione: grande o piccolo che sia, infatti, il giardino ci insegna che la cura e la manutenzione sono atti di conoscenza e relazione. Dalla progettazione iniziale all’impianto, fino al mantenimento quotidiano, ogni giardino è un luogo di trasformazione continua, che evolve grazie alla cura costante nel tempo, in un dialogo incessante tra uomo e natura. Ma, seminare, coltivare, prendersi cura di un orto o di una semplice pianta in vaso significa anche riscoprire il tempo ciclico della natura. Oggi più che mai, nell’era del cambiamento climatico e della fragilità ambientale, le risorse del tempo e della cura sono essenziali per garantire la conservazione e lo sviluppo della vita sulla Terra.

'Tre Giorni per il Giardino''Tre Giorni per il Giardino'
Tre Giorni per il Giardino, Parco del Castello di Masino Foto Barbara Verduci

Diversi incontri durante il programma culturale

Il ricco programma culturale rifletterà, quindi, attraverso un ampio ventaglio di esperienze, testimonianze e approcci diversi, il tema del tempo e della cura declinato in quattro diversi aspetti. Dal tempo del FAI – esperti e giardinieri condivideranno l’esperienza che il FAI porta avanti nei suoi Beni “verdi”, 50 anni di impegno nella cura del patrimonio naturalistico e ambientale – al tempo della storia, dalla cultura dei giardini nell’antico Egitto a cura del Museo Egizio di Torino al restauro architettonico e botanico degli Orti del Redentore a Venezia, aperti al pubblico dopo un accurato intervento di recupero dell’orto-giardino dei frati a cura dell’architetto Paolo Pejrone, fino al modello contemporaneo di giardino urbano dell’Università Milano Bicocca.

Si affronterà anche il tema del tempo che cura, dall’esperienza del Bosco di Rogoredo come occasione di rinascita ambientale e sociale al recupero dei “giardinieri detenuti” nel carcere Milano – Bollate tramite la cura di piante e giardini. Per finire, il tempo dedicato all’osservazione e all’ascolto della natura, dal modello produttivo “a tempo di natura” di Eleonora Giuliodori, agronoma ed ex giardiniera del National Trust, alle sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura silenziosamente ci suggerisce, raccontate nel libro “La natura lo fa meglio (e prima)” di Giulio Volpi. Questi e altri approfondimenti accompagneranno la “Tre Giorni per il Giardino” in un ricco programma di presentazioni, incontri e laboratori (programma in allegato).

Il 2025 è anche l’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario del FAI: cinquant’anni di attività nel campo della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, dell’ambiente e del paesaggio italiano. Un impegno che si concretizza nella cura, quotidiana e appassionata, di luoghi d’arte e natura del nostro Paese, affinché le presenti e le future generazioni possano imparare a conoscerli e amarli.

'Tre Giorni per il Giardino'
Tre Giorni per il Giardino, Parco del Castello di Masino Foto Barbara Verduci

Tre Giorni per il Giardino

Nel 2025 l’edizione primaverile della “Tre Giorni per il Giardino” inaugura la campagna #FAIbiodiversità, volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la ricchezza delle specie animali e vegetali, messa a rischio dal cambiamento climatico e dal sovrasfruttamento e inquinamento delle risorse naturali. Partecipando alla “Tre Giorni”, dal 1° al 4 maggio, e alle “Camminate nella biodiversità” nei Beni FAI – sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio – i visitatori potranno approfondire la conoscenza di varietà, habitat ed ecosistemi e scoprire buone pratiche di tutela, facendole proprie e contribuendo così a ripristinare un dialogo equilibrato e sostenibile con la natura. La madrina della Tre Giorni per il Giardino 2025 è Anna Zegna.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti.

'Tre Giorni per il Giardino'
Tre Giorni per il Giardino, Parco del Castello di Masino Foto Barbara Verduci

Biglietti di ingresso

Biglietti pre-acquistabili ONLINE sul sito su www.tregiorniperilgiardino.it

Acquistando il biglietto online si può risparmiare sul prezzo del biglietto. L’acquisto del biglietto online garantisce l’accesso prioritario. L’ingresso senza biglietto pre-acquistato online sarà possibile solo fino a esaurimento posti. Apposita segnaletica viabilistica segnalerà eventuale sold-out. Non sarà possibile presentarsi alla manifestazione con un biglietto di un giorno diverso da quello acquistato.

  • Solo manifestazione: Intero € 12; Iscritti FAI e Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni e Convenzioni varie € 5; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito.
  • Manifestazione + ingresso al Castello: Intero € 17; Iscritti FAI e Convenzioni varie € 5; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 10; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito.
Tre Giorni per il Giardino, Parco del Castello di Masino Foto Barbara Verduci

Biglietti IN LOCO

  • Solo manifestazione: Intero € 16; Iscritti FAI e Convenzioni varie € 8; Ridotto (6-18 anni) e Studenti 19-25 anni € 11; Bambini 0-5 anni, Residente Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito.
  • Manifestazione + ingresso al Castello: Intero € 21; Iscritti FAI e Convenzioni varie € 8; Ridotto (6-18 anni), Studenti 19-25 anni € 14; Bambini 0-5 anni, Residenti Comune di Caravino, Persone con disabilità e loro accompagnatore ingresso gratuito.