Il genere Tillandsia appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae e racchiude al suo interno una straordinaria diversità di piante epifite, note anche come ‘piante dell’aria’ o ‘figlie del vento’. Queste straordinarie creature vegetali, diffuse in gran parte del continente americano, si sono adattate a sopravvivere in ambienti spesso aridi e difficili, sviluppando strategie uniche per l’assorbimento di acqua e nutrienti. L’ampia gamma di forme, dimensioni e colori rende le piante del genere Tillandsia, soggetti di grande fascino per collezionisti e appassionati di piante, ma anche una scelta decorativa versatile, moderna e di facile gestione per chi desidera un tocco di esotico nella propria casa.
![Tillandsia pianta dell'aria pianta dell'aria](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/barbiebow_AdobeStock_444572916-640x427.webp)
Origini e distribuzione
Il genere Tillandsia è originario delle Americhe, con una distribuzione che spazia dagli Stati Uniti meridionali fino al sud del Cile e dell’Argentina. Sono piante che si trovano in una varietà di habitat, dalle foreste pluviali umide alle zone desertiche secche, dalle praterie alpine alle coste rocciose. L’ampia distribuzione geografica ha portato all’evoluzione di una grande varietà di specie, ciascuna adattata alle specifiche condizioni ambientali del proprio habitat.
Nomenclatura ed etimologia dell’epiteto generico
Il genere prende il nome da Elias Tillandsz (1640-1693), un botanico finlandese che studiò a lungo la flora della Lapponia. Il nome, dunque, è un omaggio al suo contributo alla botanica, anche se ironicamente, Tillandsz non ebbe alcun contatto diretto con le piante che ora portano il suo nome.
![Dettaglio delle particolari foglie di Tillandsia Tillandsia pianta](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/yu_photo_AdobeStock_546894492-640x427.webp)
Caratteristiche e particolarità generali
La maggior parte delle piante del genere Tillandsia, è epifita. Sono piante, cioè, che crescono su altre piante (in genere alberi) senza parassitarle. Sono caratterizzate da un apparato radicale ridotto, che serve principalmente ad ancorarsi al substrato, mentre l’assorbimento di acqua e nutrienti avviene principalmente attraverso le foglie, grazie a strutture specializzate chiamate tricomi. Questi, conferiscono alle piante la caratteristica colorazione grigiastra o argentea delle foglie, assorbono l’umidità atmosferica e i nutrienti disciolti nella pioggia e nella rugiada. Le dimensioni variano notevolmente a seconda della specie: da pochi centimetri a oltre un metro di lunghezza.
![Piante dell'aria in una composizione piante dell'aria](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Cheattha_AdobeStock_248845990-640x427.webp)
Specie appartenenti al genere Tillandsia
Il genere Tillandsia comprende un numero impressionante di specie, stimate in oltre 650. Alcune delle più note, commercializzate e coltivate includono:
- Tillandsia cyanea, con le sue infiorescenze a spiga colorate
- Tillandsia argentea, che, come ricorda l’epiteto specifico, ha un particolare colore delle foglie
- Tillandsia brachycaulos, con la disposizione delle foglie che ricordano vagamente quelle dell’ananas
- Tillandsia caput-medusae, con la sua tipica forma che richiama appunto quella delle meduse
- Tillandsia usneoides, la ‘barba di vecchio’ dalle lunghe foglie filiformi
- Tillandsia aeranthos, con i suoi fiori vibranti
- Tillandsia xerographica, una fra le specie medio-grandi, dalle foglie arcuate fino ad arricciarsi all’apice
- Tillandsia recurvata, piccola e con le foglie filiformi, corte e rigide
- Tillandsia tectorum, una specie con le foglie ricoperte da un vello leggero da far sembrare la pianta, un piumino
- Tillandsia ionantha, nota per le sue rosette compatte e la colorazione rossa dei fiori
Molte altre con ciascuna le proprie caratteristiche uniche.
Foglie di Tillandsia
Le foglie di Tillandsia sono molto variabili a seconda della specie, possono essere infatti lineari, filiformi, lanceolate o squamose. La loro colorazione va dal verde intenso al grigio argenteo, a volte con sfumature rossastre o violacee.
Fiori e periodo di fioritura
I fiori, spesso appariscenti e colorati, sbocciano con infiorescenze di forme diverse (spighe, pannocchie, ecc.). L’epoca di fioritura varia a seconda della specie e delle condizioni ambientali, ma generalmente avviene in primavera o in estate.
Cura di Tillandsia
Le cure sono pochissime ma devono essere estremamente rispettose delle necessità delle piante. Soprattutto sono inusuali, le richieste colturali di questo genere di forme vegetali.
![Come fossero un bonsai](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Robert_AdobeStock_291186594-640x418.webp)
Terreno
Le piante del genere Tillandsia non necessitano di un substrato composto da terreno, essendo appunto epifite. Possono essere coltivate collocate su supporti di legno, roccia, sughero o semplicemente esposte in vasi di vetro o cestini senza substrato.
Necessità idriche
Tillandsia più che di irrigazioni, necessita di umidità. Per questa ragione, le piante appartenenti al genere vanno solo nebulizzate con acqua possibilmente non calcarea e solo una volta al mese è consigliabile dare poche gocce d’acqua nella base d’appoggio della pianta. La frequenza delle nebulizzazioni dipende dall’umidità ambientale e dalla specie: in ambienti secchi, è necessario nebulizzare le piante con acqua non calcarea 1-2 volte a settimana, mentre in ambienti umidi, possono essere meno frequenti. È importante evitare di irrigare in maniera tradizionale e ancor di più, di far ristagnare l’acqua, pratiche che possono portare alla morte della pianta.
![pianta dell'aria Piante dell'aria](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Heidi-AdobeStock_722468225-640x427.webp)
Esposizione e temperatura
La maggior parte di Tillandsia preferisce una posizione luminosa ma tutte le piante, a prescindere dalla specie, non devono essere esposte alla luce solare diretta. In natura crescono sugli alberi quindi serve una luce filtrata. La temperatura ideale varia a seconda della specie, ma generalmente si aggira tra i 15°C e i 25°C.
![Su un supporto di sughero tillandsia pianta](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/o1559kip_AdobeStock_729654294-640x427.webp)
Concimazione
Tutte le piante appartenenti al genere Tillandsia hanno bisogno di pochissimo concime. Si consiglia di utilizzare un concime liquido per Bromeliacee diluito in acqua, da somministrare ogni 3-4 mesi durante la stagione di crescita.
Potatura
La potatura della pianta dell’aria non è generalmente necessaria, a meno che non si debbano rimuovere foglie secche o danneggiate.
![Tillandsia xerographica t. xerographica](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Gonzalo_AdobeStock_364567484-640x521.webp)
Moltiplicazione di Tillandsia
La moltiplicazione avviene principalmente per mezzo dei polloni, piccole plantule che si sviluppano alla base della pianta madre. Una volta che i polloni hanno raggiunto una dimensione adeguata, possono essere staccati e piantati separatamente.
![Specie diverse, forme diverse Diverse specie](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Konstantins-Pobilojs_AdobeStock_144447097-640x427.webp)
Parassiti e malattie
Ogni specie del genere Tillandsia è generalmente resistente a parassiti e malattie, ma le piante possono essere attaccate da cocciniglia o afidi. In caso di infestazione, si possono utilizzare prodotti specifici per il controllo dei parassiti. Il marciume radicale, causato da ristagni idrici, è il problema più comune e quello più pericoloso, come già menzionato più sopra.
Tillandsia, un genere unico e particolarmente affascinante
Il genere Tillandsia, pianta dell’aria, offre una straordinaria varietà di piante affascinanti e abbastanza facili da coltivare, perfette per arricchire qualsiasi ambiente con un tocco di esotico e di natura selvaggia. La loro capacità di adattamento e la loro bellezza le rendono un elemento decorativo unico e di grande impatto.
![La pianta dell'aria La pianta dell'aria](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Benjamin-AdobeStock_476282847-640x427.webp)
Ivana Fabris
©Villegiardini. Riproduzione riservata