Un progetto di design nelle Baleari firmato SWATT + PARTNERS

Casa Athena, SWATT + PARTNERS
L’ingresso è consentito tramite un lungo passaggio coperto aperto, parallelo al cortile d’ingresso paesaggistico Foto © Jose Hevia

Nella primavera del 2014, a SWATT + PARTNERS è stato affidato l’incarico di progettare una nuova residenza privata. Oltre ad essa, lo studio è stato incaricato anche della ristrutturazione e riqualificazione di due piani di un edificio condominiale adiacente nelle Isole Baleari in Spagna.

Un luogo magico ad un passo dalla scogliera

L’intervento ha riguardato un sito collocato in una posizione straordinaria: la sommità di una ripida scogliera nelle Isole Baleari, con un panorama aperto sul Mar Mediterraneo. La conformazione del luogo ha rappresentato fin dall’inizio, per SWATT + PARTNERS, una sfida e un’opportunità unica.

Il terreno, di forma stretta e allungata, è relativamente pianeggiante e risulta delimitato a ovest da un condominio di quattro piani già esistente. A est, invece, confina con una riserva agricola, un’area verde lussureggiante popolata da numerosi alberi. Il margine meridionale della proprietà è il punto più spettacolare. Una scogliera alta 35 metri termina con una vista diretta sul mare e su una vicina isola rocciosa. Alla base del promontorio, una stretta scalinata in pietra scolpita nel fianco della collina, collega la sommità con una spiaggia privata, offrendo un suggestivo accesso diretto al mare.

Per questo elegante corridoio, Swatt+Partners ha creato una parete mobile che nasconde alla vista parti della biblioteca integrata Foto © Jose Hevia

SWATT + PARTNERS e l’organizzazione degli spazi in funzione del paesaggio

La conformazione longitudinale del lotto ha suggerito una suddivisione funzionale e spaziale precisa tra i volumi edificati. In particolare, il garage è stato separato dalla casa principale e collocato sul lato nord della proprietà, in adiacenza alla strada di accesso. Questa scelta ha permesso di ridurre l’impatto visivo dell’edificio e di liberare spazio per un cortile d’ingresso paesaggistico. A definire questo spazio esterno contribuisce una lunga struttura a traliccio aperto che si sviluppa parallelamente al cortile stesso. Questo conduce i visitatori in un percorso graduale e contemplativo verso l’ingresso principale dell’abitazione.

Il sito stretto e relativamente pianeggiante Foto © Jose Hevia

La casa è stata posizionata il più possibile a sud, nei limiti stabiliti dalla normativa urbanistica. Il fine era di valorizzare al massimo l’incredibile panorama offerto dal sito. L’orientamento accuratamente studiato da SWATT + PARTNERS, garantisce che la suite padronale, situata al piano superiore, possa godere di una vista libera e ininterrotta sul mare e sull’isola vicina. Lo studio ha applicato questa scelta anche negli ambienti di cucina, pranzo e soggiorno al piano inferiore. Gli spazi interni sono organizzati per favorire un dialogo costante con l’esterno. Ciò è favorito da ampie superfici vetrate, aperture strategiche e passaggi fluidi verso le aree esterne.

Dalla suite padronale e dal bagno al piano superiore, si possono ammirare viste mozzafiato sull’oceano e sull’isola vicina Foto © Jose Hevia

Uno spazio esterno nel verde lussureggiante

A sud della casa, a diretto contatto con il bordo della scogliera, si sviluppano una generosa terrazza in pietra e una piscina che sembra sospesa sull’orizzonte. Questi elementi, affacciati sul mare, diventano estensione naturale degli spazi abitativi interni, offrendo un’esperienza immersiva nel paesaggio e accentuando il carattere contemplativo e intimo della residenza. L’intero progetto nasce dall’intento di stabilire una connessione profonda con il luogo, esaltando la relazione tra architettura, natura e orizzonte.

Questa residenza è composta dal progetto di una nuova casa principale e da due livelli di un edificio residenziale adiacente di quattro piani Foto © Jose Hevia
©Villegiardini. Riproduzione riservata
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti