Quest’anno lo Stand Kartell al Salone del Mobile in Fiera, progettato da Ferruccio Laviani è semplicemente “Rosso” come una sorta di fil rouge per raccontare l’azienda, partendo dal colore distintivo del brand: un colore che significa energia, amore, eleganza, passione e sensualità – in altre parole, tutto ciò che si può trovare in un prodotto Kartell.

Il titolo è Future Perspectives

Guardare al Futuro è la nostra missione, commenta Lorenza Luti, Direttore Marketing & Retail Kartell.

E’ un atteggiamento insito nel nostro DNA, guardare al futuro ogni giorno con l’impegno di fare, fare sempre meglio, di creare emozione e bellezza, ma anche funzionalità con i nostri prodotti, grazie al lavoro continuo con i nostri designers.

Nel nostro Stand abbiamo molti prodotti appena finalizzati e pronti per la vendita che si mescolano con prodotti storici rivisti e rinnovati grazie a nuove tecnologie, nuovi materiali, nuove finiture, ma anche molti prodotti Perspectives che sono frutto del nostro laboratorio.

Lo Stand Kartell

Lo Stand Kartell è un percorso perimetrale con le ambientazioni, pezzi finalizzati mescolati a qualche focus sulle novità. Al centro invece si trovano i prodotti Perspectives, alcuni usciti alla vigilia del Salone dal laboratorio ricerche, frutto di un intenso lavoro di sperimentazione e affinamento del prototipo.

Tra questi, la nuova sedia della famiglia AI nella versione lite e la creatività di Philippe Starck con una nuova lampada, una poltrona e uno sgabello. A seguire, la sedia Belvedere che combina tecnologia tecnica e ricerca di materiale, una sedia in riciclato con la seduta e lo schienale in paglia.  E poi la finalizzazione della famiglia di tavoli Albert che si completano con una nuova sedia Lillybet firmata Ludovica Serafini+Roberto Palomba e una nuova lampada di Tokujin Yoshioka. Il living di Patricia Urquiola che si amplia insieme al mondo divani e fioriere anche con una nuova libreria. A seguire nel percorso la lampada Luce di Ferruccio Laviani e nuove finiture per la lampada Teresa.

Nuove finiture e nuove declinazioni per alcuni prodotti storici come Trays e Audrey di Piero Lissoni accanto alla sua nuova libreria WiseWise, tanti nuovi tessuti sui divani e pelle per l’Asia. E poi ancora il nuovo divano di Ludovica Serafini+Roberto Palomba e La Coupole di Fabio Novembre.

Grazie ai designer che lavorano con noi ogni giorno per alimentare la creatività e proprio in questa logica del laboratorio che si inserisce la collaborazione con Fiat, conclude Lorenza Luti. 

La storia di Kartell e Fiat viene da lontano. Non tutti sanno che il primo prodotto Kartell è stato un portasci portatile che è subito diventato accessorio simbolo della Fiat 500 che sfrecciava sulle strade della ricostruzione in Italia. All’ingresso del Museo Kartell c’è proprio una Fiat 500 con il portasci, poi c’è stata la one off 2020 cinquecento elettrica pezzo unico battuto all’asta e qui allo stand 2025 del Salone del Mobile c’è una nuova auto un nuovo concetto di auto la Grande Panda Kartell che racconta il laboratorio creativo come accade per altri prodotti in progress presenti in Stand e guarda al futuro in fase prospettica verso una finalizzazione sui mercati.

Lo Stand Kartell