Il gatto Sphynx, sempre più frequente in Europa, ha catturato i proprietari per il suo temperamento e la peculiarità della sua pelle. É una delle razze feline più riconoscibili e affascinanti al mondo. Con la sua pelle nuda e le sue grandi orecchie, questo gatto ha un aspetto unico che spesso suscita curiosità e ammirazione. Ma oltre alla sua estetica insolita, lo Sphynx è noto per il suo carattere affettuoso e giocoso, che lo rende un compagno ideale per molti amanti degli animali.
Origine e storia del gatto Sphynx
La razza Sphynx ha avuto origine in Canada negli anni 60, quando alcuni gatti domestici hanno dato alla luce cuccioli privi di pelo a causa di una mutazione genetica naturale. Gli allevatori hanno iniziato a selezionare questi esemplari per creare una razza stabile, incrociandoli con gatti Devon Rex e altre razze a pelo corto per rafforzare la genetica e la salute della specie.

Caratteristiche fisiche
Lo Sphynx è noto per la sua mancanza di pelo, ma in realtà la sua pelle è ricoperta da un sottilissimo strato di peluria quasi impercettibile al tatto. La pelle, morbida e rugosa in alcune zone, è spesso descritta come simile alla pelle di una pesca.
- Grandi orecchie, spesso sproporzionate rispetto alla testa, simili a quelle di un pipistrello.
- Occhi grandi ed espressivi, che variano di colore a seconda della pigmentazione della pelle.
- Corpo muscoloso e snello, con una struttura ossea elegante e una coda sottile.
- Temperatura corporea leggermente più alta rispetto ad altre razze, che li aiuta a compensare la mancanza di pelo.
Questa razza ha vibrisse (i baffi) che possono essere presenti intere o spezzate o possono essere anche del tutto assenti. Secondo gli standard di questa razza, lo Sphynx, ha la testa che tende a essere a forma di cuneo, con occhi e orecchie grandi, anche le zampe non sono da meno. La coda invece, è piuttosto lunga e affusolata. Il colore della loro pelle e il colore della loro peluria, possono essere quelli tipici dei gatti: point, solido, van, tabby, tortie, etc.

Temperamento e personalità
Gli Sphynx sono noti per il loro carattere estremamente socievole e affettuoso. Amano stare in compagnia delle persone e spesso si comportano come veri e propri ‘cani’ domestici, seguendo il loro proprietario ovunque. Sono molto giocherelloni, intelligenti e curiosi, il che li rende facili da addestrare e inclini a interagire con gli esseri umani.
Questa razza è ideale per chi cerca un gatto che ami il contatto fisico e il calore umano. Gli Sphynx adorano rannicchiarsi sulle ginocchia dei loro proprietari e cercano costantemente attenzioni.

Cura e manutenzione
Nonostante la loro mancanza di pelo, gli Sphynx richiedono cure specifiche tra cui bagni regolari, in quanto la pelle tende a produrre più sebo rispetto ai gatti con pelo, quindi è necessario lavarli frequentemente con un detergente delicato. Hanno anche bisogno di protezione dal freddo e dal sole, poichè senza un mantello protettivo, gli Sphynx possono soffrire il freddo e possono scottarsi facilmente se esposti al sole per troppo tempo. Infine la cura delle orecchie e delle unghie, infatti devono essere pulite regolarmente per evitare accumuli di cerume e infezioni, mentre le unghie vanno tagliate con attenzione.

Salute e aspettativa di vita
Gli Sphynx sono generalmente sani, ma possono essere predisposti a certe condizioni genetiche come la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una malattia cardiaca che può colpire tutti i gatti ma in particolar modo alcune razze, tra cui la loro. Una dieta equilibrata, visite veterinarie regolari e un ambiente sicuro aiutano a garantire una vita lunga e sana, che può variare tra i 12 e i 15 anni.
©Villegiardini. Riproduzione riservata