Situata a Kota Kinabalu, Sabah, in Malesia, la Red House è una casa a schiera a due piani che, attraverso la ristrutturazione progettata da SAVA, esplora l’interazione tra spazi interni ed esterni. Il progetto enfatizza un cortile centrale che collega le diverse aree della casa, permettendo l’ingresso di luce naturale e ventilazione, mentre la vegetazione circostante crea una connessione armoniosa con l’ambiente tropicale.
Un progetto improntato sul dialogo con la natura
Il progetto si sviluppa su un lotto lungo 6,4 metri per 29 metri, con una struttura che integra la casa esistente e una nuova estensione posteriore, collegata da un cortile centrale. Quest’area esterna funge da elemento cruciale per la qualità ambientale, offrendo una ricca fonte di luce naturale, ventilazione e viste. Un lucernario, posizionato con cura al posto della precedente scala, accentua ulteriormente l’ingresso della luce nel cuore della casa.
![SAVA SAVA](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/SAVA-15-360x640.webp)
La nuova scala, che collega la sala da pranzo ai piani superiori, è stata progettata per offrire una vista verso il cortile e il suo muro in pietra, trasformando ogni salita e discesa in un’esperienza visiva che arricchisce lo spazio quotidiano. L’intero progetto di SAVA si concentra sull’utilizzo della luce naturale, che inonda generosamente gli spazi interni come il soggiorno, la sala da pranzo, le camere da letto e la sala giochi, creando un’atmosfera luminosa e aperta.
Con una superficie di 175 metri quadrati, la casa esprime un linguaggio materiale semplice ma sofisticato, è incentrato su pietra, legno e terracotta, che rispetta e si fonde armoniosamente con l’ambiente circostante. La scelta di questi materiali ha stabilito un dialogo con la natura, permettendo alla casa di integrarsi perfettamente con alberi, luce solare e brezze che la circondano, rendendo ogni ambiente un luogo accogliente e in sintonia con l’esterno.
![SAVA SAVA](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/SAVA-12-640x426.webp)
Un’organizzazione per favorire privacy e apprendimento
La facciata anteriore della casa ha adottato una soluzione che SAVA riteneva semplice ma efficace: blocchi di sfiato in cemento disposti in modo da filtrare delicatamente la luce solare del mattino e mantenere la privacy delle camere da letto, schermandole alla vista della strada principale. Il camminamento esterno, realizzato in terracotta, è ombreggiato e si sviluppa in modo fluido e interconnesso, creando un percorso continuo. Così, si è collegata ogni stanza al cortile centrale, che è diventata una guida naturale dall’ingresso principale al cuore pulsante della casa.
L’estensione posteriore della casa è stata sollevata, creando un livello diviso tra le strutture esistenti e quelle nuove e favorendo un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Questo innalzamento ha permesso una profondità del terreno sufficiente per ospitare un albero. In questo modo si è anche creato spazio per le aree di seduta all’aperto nel cortile, dove la natura può prosperare accanto agli spazi abitativi.
La disposizione della casa si distingue per l’ingresso nel cortile centrale, anziché nella parte anteriore, un’opzione che arricchisce l’esperienza spaziale. Questa configurazione non solo massimizza la luce naturale e la privacy, ma consente anche l’organizzazione degli spazi in modo che la sala giochi pubblica e la camera degli ospiti si trovino nella parte anteriore della casa. Tutti questi ambienti sono facilmente accessibili tramite l’ingresso.
Il cortile e la passerella svolgono un ruolo fondamentale, fungendo da spazi esterni sicuri e protetti, ideali per le attività di apprendimento dei bambini. Gli spazi esterni sono parte integrante della vita quotidiana della casa e contribuiscono all’ambiente educativo, favorendo un legame tra l’interno e l’esterno che stimola la curiosità e la crescita.
SAVA per una dimora fruibile e sostenibile
La cucina e la sala da pranzo sono situate in prossimità del cortile e offrono un’esperienza unica grazie alle brezze naturali e a una vista serena sulla natura circostanti. Gli ambienti si connettono direttamente con l’esterno, creando un’atmosfera tranquilla che favorisce la vita quotidiana, consentendo al contempo una fusione armoniosa tra gli spazi interni ed esterni. Il soggiorno, al piano superiore, beneficia della luce naturale che proviene sia dal cortile sia dal lucernario, inondando l’ambiente di luce durante il giorno e migliorando la qualità del vivere interno.
![SAVA SAVA](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/SAVA-11-640x426.webp)
Per accedere alla camera da letto principale, si percorre una passerella in terracotta rialzata, che attraversa un’area ombreggiata. Questo passaggio segna un rito quotidiano che rafforza il legame tra gli abitanti e l’ambiente circostante. La sensazione di entrare e uscire dallo spazio personale è arricchita da questo percorso, che enfatizza il contatto costante con la natura.
Infine, la soffitta fornisce l’accesso al tetto, che è dotato di un serbatoio d’acqua e di pannelli solari per la termica della casa, integrando soluzioni sostenibili nel progetto. Inoltre, c’è spazio previsto per un giardino pensile, che potrebbe essere sviluppato in futuro, aggiungendo ulteriori elementi verdi alla casa.
Questa ristrutturazione rappresenta un esempio perfetto di come una progettazione spaziale attenta, possa interagire con gli elementi naturali e rispondere alle esigenze funzionali. Non solo esplora e rielabora le tradizionali disposizioni abitative, ma promuove anche una connessione armoniosa tra gli abitanti e il loro ambiente, creando un contesto che stimola la serenità, il comfort e la sostenibilità.
![SAVA SAVA](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/SAVA-4-621x640.webp)
SAVA
SAVA è uno studio di consulenza di design con uffici a Sabah, Malesia e Da Nang, Vietnam. Co-fondato da Aron Beh Kawai e To Quang Cam, lo studio trae ispirazione dalle montagne del Borneo settentrionale e dalla costa del Vietnam centrale. SAVA è stato creato con l’impegno di progettare spazi per persone di ogni estrazione sociale utilizzando materiali di provenienza locale e tecniche di costruzione locali. I progetti dello studio sono pensati per avvicinare le persone alla natura, in particolare negli ambienti urbani. Il portfolio di SAVA spazia da progetti residenziali a progetti di ospitalità e commerciali, tra cui l’interior design, con ulteriore esperienza nella pianificazione generale, nell’edilizia abitativa e nell’architettura in bambù in Asia e in Europa. L’architettura di SAVA va oltre l’estetica per applicare un processo di progettazione ponderato che aumenta la consapevolezza e l’apprezzamento per ciò che ci circonda.
©Villegiardini. Riproduzione riservata