Sanlorenzo inaugura la mostra Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo il 22 maggio fino all’8 ottobre 2023 presso il Grand Hotel de la Ville Parma–Largo Piero Calamandrei II.

Sanlorenzo, tra i principali produttori al mondo di yacht e superyacht, inaugura il 22 maggio a Parma la mostra Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo che rimarrà in esposizione presso il Grand Hotel De la Ville, in Largo Piero Calamandrei II fino al prossimo 8 ottobre.

Sergio Buttiglieri Style Director Sanlorenzo Naviganti

Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo “In questa mostra Sanlorenzo ha voluto raccontare che sta dietro ai superyacth che produce nei cantieri di La Spezia. Le foto di Silvano Pupella sono un esemplare reportage dentro alle sue aree produttive per narrare il lavoro dei bravissimi artigiani che come fossero dentro una bottega rinascimentale plasmano questi sofisticati manufatti che non potrebbero essere tali senza la loro magistrale manualità. La dignità del luogo di lavoro d’altronde è un tema caro a Sanlorenzo cantiere navale produttore di yacht conosciuti in tutto il mondo per la loro grande qualità tecnica ed estetica oltre che per la sua organica attenzione al design e all’arte contemporanea. Sanlorenzo in questa mostra ha voluto narrare la bellezza intrinseca dei suoi manufatti che, prima ancora di essere terminati, hanno un fascino nascosto che il fotografo Silvano Pupella, in accordo con il Cavaliere del lavoro Massimo Perotti, Chairman di questo brand, ha valorizzato con il suo deciso bianco e nero che tanto ricorda la grande scuola americana di Ansel Adams ed Edward Weston. Entrambi sono convinti che per emozionare non occorre per forza mostrare il prodotto finito, basta introdurci nelle fasi iniziali della lavorazione di questi superyacht in metallo. Le dilatazioni spaziali, che Sanlorenzo è riuscito ad introdurre in questo immaginario, stupiscono e ribaltano la percezione di limite che sempre si ha a bordo di questi gioielli semoventi. Immagini che, documentando le varie fasi di approntamento degli scafi di metallo, sanno rendere perfettamente l’atmosfera di questo luogo denso di tecnologia ma anche di preziosa e insostituibile manualità. Immagini che sanno raccontare la maestria degli artigiani che vi operano, la bellezza dei manufatti grezzi che, con questo ricercato bianco e nero, ci raccontano la specificità della cantieristica italiana di cui Sanlorenzo è sicuramente uno dei più mirabili interpreti”.

‘Naviganti’ è stata esposta al Castello di Lerici, nel 2018, a Venezia presso la Casa dei tre Oci,2019; a Milano sia presso Still Fotografia nel 2020 che a One Works nel 2022.

Marco Belpoliti, scrittore, critico letterario. La prua della nave come il muso di un pescecane a bocca spalancata, la carena simile a un oggetto spaziale da issare sulla rampa di lancio, una finestrella verticale che ricorda un quadro di Fontana, un elemento triangolare sospeso nel vuoto simile a una scultura dell’arte povera, l’elica come un vortice futurista al fermo immagine.Questo lavoro rigoroso e ricco d’evocazioni richiama analoghe opere che hanno documentato il lavoro umano negli anni Cinquanta e Sessanta, quando la modernità italiana stava affermandosi e la descrizione del connubio uomo-macchina era un tema consueto. Pupella ha dietro le sue spalle molti anni di attività come manager. Ha l’esperienza di chi sa guardare il lavoro umano nelle sue diverse forme. Lasciata quella attività ha ripreso in mano la sua macchina fotografia, antica passione, e ha cominciato a ritrarre i luoghi dell’attività industriale. I cantieri navali Sanlorenzo sono da oltre sessanta anni uno di questi spazi in cui l’artigianalità incontra la tecnologia, il design si connette con il piacere delle forme e dei materiali. Scegliendo di fotografare in bianco e nera Pupella ha inteso mostrare la forma essenziale del lavoro che lì si svolge. La bicromia e la sequenza dei grigi imprimono in chi guarda un senso di durezza, compattezza e solidità davvero inconsuete. Non la fabbrica con i suoi macchinari della produzione a catena, piuttosto monoliti di metallo su cui agiscono come scultori armati di fiamma ossidrica innumerevoli operai-artisti. Ciascuno ha il proprio punto d’attacco. Uno sale sulla carena utilizzando un ponteggio, un altro entra nel ventre del pesce ferroso e ne aggiunge un pezzo; un altro s’inginocchia alla stregua di un rito religioso vestito con maschera e armato della fiamma ossidrica per congiungere due superfici; altri ancora tengono nelle mani la lunga fune mentre la gru assembla i pezzi della futura barca. Pupella ama il contrasto cromatico.Tra bianco e nero s’installa una lotta, un conflitto, lo stesso che oppone gli operai-artisti alla materia che stanno plasmando, saldando, unendo. C’è qualcosa di drammatico in questa scelta di toni, non di spaventoso, piuttosto di drammaticamente titanico. Gli uomini si misurano con la materia in una lotta che è volta a dominarla, a piegarla, a dirigerla.Lo sguardo del fotografo si fa teatrale, evidenzia gli spazi e la disposizione, i gesti e le posture. Si sofferma sui dettagli come nello scatto che ritrae guanti, attrezzi, carpenteria. Siamo nel teatro del lavoro, perché c’è qualcosa di ciclopico nella costruzione dell’imbarcazione, che poi solcherà i mari con le sue forme pure e perfette. Siamo anche nella caverna di Vulcano, nell’antro e nella spelonca del dio del fumo e del fuoco. La fiamma è quella azzurra, qui tradotta in bianco e grigio, che esce del cannello.Il fotografo parla nel suo testo di presentazione alla mostra di caos quale origine di tutte le cose. Questo egli vede e fotografa, perché la forma non ha ancora preso il sopravvento, e l’insieme è composto diparti da montare e assemblare. Il luogo del lavoro è per Pupella il luogo del caos, del movimento incessante, dello scontro e del contrasto. Egli parla di casualità e imprevedibilità, evocando in questo sia il lavoro umano in corso sia il suo, quello di fotografo. Cogliere il momento giusto, fissare l’attimo in cui l’ordine subentra al disordine, questo sembra la missione. La drammaticità implicita nel suo sguardo si coglie perfettamente nel momento in cui lo scafo, non ancora leggibile come tale, viene issato mediante una gru subito dopo lo scatenarsi di un temporale. Le nuvole accentuano la forza caotica del momento. La loro forma imprendibile e cangiante si oppone alla forma definita e tozza dell’oggetto. Ma è il minuscolo uomo che dà il senso delle proporzioni dell’azione: alza la mano, come per indicare la direzione in cui spostare il grande sospeso. Appare piccolissimo sul piazzale del cantiere.Sopra di lui, immenso, si svolge il conflitto di aria e nuvole; sul piazzale la pioggia ha lasciato la propria traccia nelle pozze sparse. Il braccio della gru partisce così lo spazio dell’immagine come se il segno verticale fosse un asse del mondo, che si protende verso il cielo senza tuttavia raggiungerlo. Lavoro di formiche che manovrano oggetti immensi, li issano e li modificano con le proprie mani. Tutto è a misura d’uomo e tutto, per necessità, lo trascende.

Sanlorenzo Naviganti
Sanlorenzo, ‘Naviganti. Un viaggio dentro i cantieri navali Sanlorenzo’. Invito alla mostra
Denis Curti, Direttore Generale Still Love, critico, curatore. La storia fotografica (e personale) di Silvano Pupella è seducente e curiosa e si incrocia con quella del grande Jaques Henry Lartigue. Quest’ultimo salì alla ribalta delle cronache nel 1963 quando aveva già compiuto 69 anni, grazie ad una mostra al MOMA di New York. Silvano, invece, diventa fotografo professionista nel 2015, dopo una lunga carriera come manager. Anche lui alla bella età di 56 anni e grazie ad una serie di incarichi per il mondo dell’industria. Due esempi importanti che ci insegnano il valore del tempo e, soprattutto, ci dicono quanto sia importante credere nelle proprie forze e nei propri valori. Eppure, ricordo molto bene quando, prima di cominciare l’esperienza professionale, Silvano mi mostrò le sue prime immagini: ingenue e inutilmente romantiche. Certamente armoniose nella composizione, ma prive di qualsiasi destino. Non fu un bell’incontro e io lo sfidai chiedendogli di tornare a trovarmi con nuovi lavori. Con un progetto, con una storia. Le belle immagini fini a se stesse non mi sono mai interessate. Credo la fotografia debba comunicare un’urgenza, un’emozione. Credo che la fotografia debba essere inserita in un contesto preciso e debba sempre essere l’occasione per esprime un preciso punto di vista. Diversamente, è solo illustrazione. Silvano ha accettato la sfida (credo più con sé stesso che con me) e l’ha vinta. Oggi i suoi scatti sono l’evidente frutto di consapevolezza e progettualità. La sua grammatica per immagini rivela una capacità narrativa davvero seducente e le sue storie si nutrono della sua stessa passione per la vita.
Silvano Pupella. Il caos è l’origine di tutte le cose, è vita, è movimento, scontro, contrasto; casualità e imprevedibilità sono le regole che lo governano. Per oltre 30 anni mi sono occupato di impresa e azienda ricoprendo da manager diversi ruoli di responsabilità. Tuttavia il ‘mio caos’, la passione, una vera e propria seconda vita, l’ho vissuto con la fotografia alla ricerca di contrasti da svelare e fissare attraverso l’immagine. Mala fotografia non è solo immagine, è un ricco contenitore di sensazioni, emozioni, alimenta e stimola i sensi, va vista, ‘sentita’, toccata. Per questo, nel corso degli anni ho cercato materiali, suppor-ti e tecniche di stampa che mi permettessero di esaltare e trasmettere la ricchezza dei sensi contenuti nelle immagini. Negli ultimi anni, la fusione dell’esperienza trentennale all’interno dell’azienda e la capacità di comunicare attraverso l’immagine simbolica, mi ha portato a realizzare progetti per le aziende utilizzando la fotografia artistica come potente linguaggio di comunicazione. Ogni azienda è un universo complesso, sfaccettato e multiforme che ha una vita propria, una propria identità e una propria anima che la rendono unica. Ogni azienda nella sua vita lascia tracce di sé, segni distintivi del proprio essere: i suoi prodotti, le persone che la interpretano e la rappresentano, i valori che comunica. Il mio lavoro è ricercare queste tracce, sintetizzarle attraverso la fotografia e riproporle in un racconto per immagini che interpreti l’essenza stessa della azienda e la sua unicità. silvanopupella.com

Sanlorenzo

Da oltre 60 anni i cantieri navali Sanlorenzo producono motoryacht di altissima qualità, frutto dell’incontro tra cura artigianale, design e avanzate tecnologie, realizzati su misura secondo le specifiche richieste dell’armatore.Fondata nel1958 da Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia con l’apertura del primo cantiere navale nei pressi di Firenze, Sanlorenzo fu rilevata nel 1972 da Giovanni Jannetti il quale lanciò nel 1985 la prima barca con scafo in fibra di vetro spostando poi la sede dell’azienda ad Ameglia (SP). Nel 2005, Massimo Perotti forte della profonda esperienza maturata in oltre vent’anni di attività nel settore raccolse il testimone. Sotto la gestione del Cavalier Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer di Sanlorenzo, il cantiere ha conosciuto una straordinaria crescita, portando i ricavi netti consolidati da nuovi yacht, dai 40 milioni di euro del 2004 ai 585,9 milioni di Euro del 2021.Tra i principali produttori mondiali di yacht e superyacht, l’azienda può contare su quattro siti produttivi: La Spezia, dedicato alla produzione di Superyacht, Ameglia per la produzione di yacht di media e grande dimensione, Viareggio, per la produzione di yacht superiori ai 100 piedi in vetroresina e infine Massa, il centro per lo studio e sviluppo dei nuovi modelli. Con l’acquisizione, Sanlorenzo ha ricevuto un forte impulso all’innovazione e nel corso degli anni ha realizzato con successo numerose soluzioni assolutamente inedite che hanno cambiato profondamente l’ambito dello yachting. Un passo fondamentale in questo senso, è stata l’apertura al mondo del design attraverso la collaborazione con firme autorevoli come Dordoni Architetti, Antonio Citterio Patricia Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Christian Liaigre che per la prima volta hanno firmato gli interni di imbarcazioni destinate a diventare capisaldi nella storia del brand e della nautica. Un approccio unico ed innovativo che ha spinto inoltre l’azienda a legarsi al mondo dell’arte attraverso la collaborazione con importanti Gallerie e istituzioni culturali: da Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più significativa sulla scena internazionale, di cui è global partner per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea e Miami Beach. Nel 2020, Sanlorenzo diventa inoltre Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim (il più importante museo in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo). Nel 2022 Sanlorenzo ha deciso di sostenere il sistema arte Italia partecipando come main sponsor del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte, La Biennale di Venezia, un’opportunità unica nonché un traguardo straordinario per il cantiere, il primo al mondo ad impegnarsi attivamente per promuovere e diffondere l’arte contemporanea.
Vi potrebbero interessarti anche: