Twils parteciperà alla 63a Edizione del Salone del Mobile di Milano – Pad. 14, stand A 39 B36 – presentando numerose novità sia in ambito living che dreaming. Il tutto con la supervisione di Matteo Ragni, Art Director dell’Azienda.
BETTER LIVING COLLECTION
Kumo, Designer: Paolo Grasselli
Un abbraccio che raccoglie e accoglie. Un invito visivo e fisico a sedersi sui grandi e morbidi cuscini che sono studiati in modo da tornare alla loro forma originale dopo aver “avvolto”, come tra le nuvole, chi si siede, proprio come in un soffice abbraccio. I due linguaggi che caratterizzano la struttura dei divani trovano una sintesi e una nuova interpretazione nell’estetica di Kumo: i braccioli infatti, proseguono fino alla base del divano e diventano supporto della seduta. Il punto di incontro tra il bracciolo e la base, oltre ad enfatizzare l’idea di morbidezza dell’imbottito, diventa la sede dei piedi in metallo del divano che hanno una forma lineare e minimale a T rovesciata e rendono ancora più evidente le caratteristiche formali della struttura.
Kamari Island, Designer: Paolo Grasselli
Le Isole Kamari sono prodotti autonomi che diventano una presenza visiva caratterizzante nell’ambiente. Composizioni regolari o irregolari, singole o multiple, consentono di arredare spazi domestici o ambienti pubblici. Le forme dei diversi elementi, solo apparentemente casuali, sono infatti studiate per potersi combinare tra loro in modo armonioso. Oltre ai possibili abbinamenti le diverse isole possono vivere anche singolarmente. Gli schienali e i braccioli movibili rendono il sistema particolarmente flessibile. Le proporzioni e i dettagli sono studiati per poter abbinare le isole al sistema di divani Kamari.
Paolo Grasselli, per progettare Kamari, è partito guardando le mura antiche del Palazzo di Micene e dall’architettura ancestrale delle forme naturali delle pietre quando si incastrano apparentemente in modo spontaneo, senza che la mano dell’uomo le abbia modellate. Kamari è una collezione dalle forme scultoree, frutto di un lavoro apparentemente semplice che nasconde un’abile modellazione dell’imbottito e un’intelligente gestione delle parti tecniche.
La collezione di tavolini Otto, Designer: Matteo Ragni
La famiglia si allarga con un’estensione della collezione Otto. Otto è un piccolo e sorprendente lavoro di invenzione progettuale. Un tavolino costruito intorno alla geometria dell’angolo retto, un complemento che abbraccia con precisione e semplicità la geometria del parallelepipedo, in questo caso il divano. I nuovi tavolini si differenziano nelle dimensioni – ora proposti con altezze e diametri differenti – e nella forma – ora anche in versione quadrata e rettangolare – ma il comune denominatore rimane lo stesso: l’angolo di 90 gradi.
Lucille, Designer: R&D Twils
Lucille è una poltrona ideata per chi vuole concedersi una coccola. Lo schienale e il comodo poggiatesta sono stati ideati per garantire massime prestazioni di comfort. Una poltrona dalle linee sinuose, che sembra abbracciare chi si siede. Un guscio avvolgente, che accoglie, grazie alle sue forme morbide. La base girevole, inoltre, permette di muoversi liberamente nello spazio, ed è l’ideale per diverse attività, dal relax alla lettura o alla conversazione, adattandosi perfettamente a tutti gli ambienti della casa.
T-Pad Piuma, Designer: Matteo Ragni
Il T-Pad è un divano modulare, che si adatta a diventare anche chaise longue, isola per il contract e molto altro a seconda della configurazione scelta. Grazie agli elementi facilmente agganciabili e sganciabili (senza l’ausilio di viti o sistemi complessi), ai tre differenti braccioli, all’elemento pentagonale e alla penisola a goccia, T-Pad può cambiare fisionomia alla stanza e generare paesaggi domestici sempre nuovi. Ma come si intuisce dal nuovo nome, il T-Pad ha mutato ulteriormente il suo aspetto. Da oggi diventa ancora più morbido, più soffice, più confortevole. Grazie all’imbottitura in piuma d’oca, che si adatta perfettamente alla postura del corpo e alle cuciture pinzate studiate, sedersi sarà come fluttuare su una nuvola.
BETTER DREAMING COLLECTION
Kumo, Designer: Paolo Grasselli
Grazie alla voluminosa morbidezza che ne caratterizza la testata e il giroletto, Kumo esprime visivamente l’idea di accoglienza e intimità che sono gli elementi fondamentali del letto. La testata è divisa in due parti e simula due grandi cuscini che richiamano quelli del divano Kumo. Grazie ad un particolare sistema d’appoggio che lo fa sembrare sospeso, il letto Kumo aumenta visivamente la propria leggerezza enfatizzando l’idea di essere su una nuvola.
B-Curve, Designer: Colzani & Novati
B-Curve è un letto dalla forma semplice, immediatamente riconoscibile. Progettare la complessità nella semplicità è stata la sfida progettuale che ha portato allo sviluppo di questo letto. “Nella nostra idea la semplicità aiuta a mettere in risalto le caratteristiche fondamentali di un oggetto rendendolo immediatamente comprensibile. Riteniamo che le linee semplici e le forme essenziali che caratterizzano B-Curve abbiano un forte impatto estetico e riescano ad attirare l’attenzione senza sovraccaricare l’osservatore. Importante nel percorso di sviluppo progettuale è stata anche la ricerca delle giuste proporzioni, lo studio e la riflessione su di esse ha permesso di sviluppare un prodotto equilibrato che coniuga precisione e bellezza.” Colzani&Novati
La semplicità progettuale e l’attenzione alle proporzioni si ritrovano anche nei dettagli che silenziosamente caratterizzano B-Curve: l’imbottitura della testata ed il giroletto importante enfatizzano le forme morbide e rassicuranti, la lavorazione sul bordo della testata con la fascia in pelle evidenzia la capacità artigianale e valorizza il dettaglio e gli accessori ideati appositamente per questo letto caratterizzano il prodotto in maniera univoca e trasmettono in maniera diretta ed immediata la loro funzionalità.
Infinito, Designer: Colzani & Novati
Un letto è un letto. A meno che non diventi un contenitore di rimandi simbolici, che si intrecciano al mondo interiore e rafforzano l’esperienza umana dandole significato e ritualità. Infinito è un letto ideato per costruire relazioni semantiche su più fronti. Da una parte il rapporto con i materiali, il rispetto per la competenza artigianale. Dall’altra le persone che scelgono Infinito, i loro gesti, i loro orizzonti domestici, i loro spazi rituali che trovano un confine in un oggetto d’uso.
Il legno di noce canaletto è la nota ricca, usata nella costruzione della struttura e dei comodini. Oltre a questo prezioso materiale quest’anno si aggiunge una novità: la finitura laccata, che consente di creare una superficie liscia e perfettamente uniforme donando un’estetica molto elegante e ricercata. Essenziale è anche il tessuto imbottito, che è la parte di morbidezza che compone questo complemento. E infine: la luce. Il LED è il dettaglio che parla di orizzonte, di un finito che reclama di superarsi, andare oltre, diventa scenografia onirica e inaspettata nella cadenza ripetitiva e tranquillizzante di luce e ombra. Ha una funzione estetica, certo. Ma c’è di più: il racconto di una storia della buonanotte che, per forza di cose, finisce bene.
Twils
Twils, nata come azienda a carattere familiare, ha saputo evolversi in una realtà industriale, mantenendo inalterato il legame con il territorio e con la capacità tutta italiana del “saper fare”. È stata anche una tra le prime a intuire le potenzialità del letto tessile ‘sartoriale’, coordinato con biancheria e complementi. Porta con sé, inoltre, un’attitudine al bello che proviene dalla cultura del luogo da cui nasce e che si riflette nel Made in Italy, autentico, che da sempre promuove. twils.it