Residenza Westminster, tra paesaggio, design e funzionalità

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Situata su un lotto angolare nel quartiere High Park di Toronto, la residenza Westminster è un progetto di Batay-Csorba Architects, guidato da Jodi Batay-Csorba e Andrew Batay-Csorba, con la collaborazione di Sacha Milojevic, Jacob Henriquez e Myles Bury.

Una progettazione attenta

L’edificio si integra armoniosamente nel contesto delle tradizionali case edoardiane a due falde, reinterpretando in questo modo la forma archetipica del tetto al fine di creare un senso di continuità nonché familiarità. L’ingegneria strutturale, per contro, è stata curata da Contact Structural Engineering Inc., mentre il sistema meccanico è stato sviluppato da Elite HVAC Designs. La progettazione del paesaggio è stata invece affidata a Gravenor Landscape Design, a cui comunque si è aggiunto il contributo dell’arboricoltore Davey Resource Group. La realizzazione dell’opera è stata seguita dall’appaltatore generale Whitaker Construction.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Caratterizzata da un tetto in terracotta a doppia falda, la residenza esplora il concetto di occupare lo spazio sotto il tetto, come in una soffitta. La compattezza dell’impronta a terra contrasta con la struttura sovradimensionata del tetto, creando ambienti ampi ed estremamente luminosi con altezze cattedrali. La pendenza pronunciata della copertura integra lucernari che illuminano dall’alto gli spazi sottostanti.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

 I diversi livelli della residenza

Al piano principale, un portico coperto si estende lungo il cortile laterale, sotto l’ampio tetto a sbalzo, fino a un giardino privato. Sopra, la camera da letto principale si apre su un abbaino che offre una vista sul giardino, la quale è protetta da un brise-soleil alto sei metri, garantendo in questo modo, privacy e l’effetto di un cortile interno.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Residenza Westminster si distingue per la sua composizione di tre volumi monolitici: un basamento in mattoni scuri, un tetto triangolare rivestito in pietra e abbaini rettilinei. Il tetto, apparentemente sospeso sopra il piano terra, genera altresì un effetto dinamico tra le forme geometriche. Gli abbaini, simili in dimensioni e materiali, sono posizionati in modo opposto: uno si fonde con la facciata ovest incontrando il terreno, mentre l’altro si protende in sbalzo sopra il posto auto coperto.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

L’atmosfera interna è un equilibrio tra ambienti raccolti e spazi aperti e luminosi, con materiali che creano un contrasto affascinante: noce tinto scuro, travertino non trattato, cemento, pareti in calce testurizzata, oltre a superfici a doppia altezza illuminate dalla luce naturale. Pavimenti in rovere bianco e tendaggi in lino ammorbidiscono in modo significativo l’insieme, mentre la distribuzione degli spazi alterna invece aree compresse a volumi ariosi.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

L’ingresso principale è caratterizzato da una sporgenza in acciaio di 6 mm, che funge da recinto semi-privato e da soglia, estendendo così all’esterno la transizione tra gli spazi compressi e quelli aperti della casa.

Il patio in cemento acidato del cortile laterale sembra sospeso sul paesaggio in pendenza e si collega all’edificio attraverso un canale di drenaggio lineare zincato.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Collaborazioni e materiali

I materiali esterni, pensati da Batay-Csorba Architects, in modo tale da patinarsi con il tempo, includono peraltro tegole in terracotta, mattoni pressati a mano, rivestimenti in legno spazzolato, acciaio zincato e, infine, cemento lavorato con finiture ruvide e lisce. Il cortile seminterrato a sud, accessibile dalla sala ricreativa, è quantunque definito da muri in cemento e gradini integrati nella pavimentazione.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Residenza Westminster, ha coinvolto specialisti e fornitori per garantire l’elevata qualità dei materiali impiegati. Van De Moortel ha invece fornito la parte della muratura. Per quanto riguarda gli elementi metallici, come pannelli, ringhiere e scale esterne, sono stati altresì realizzati da Urban Steel Products e Custom B-CA Design. Il legno proviene da Fraserwood e la protezione dall’umidità è assicurata dal sistema Zip System R-Sheathing e Intello Plus di Pro Clima. Le pareti divisorie sono state fornite da Heroal, tramite Division 8 Aperture Inc.

Le strutture in calcestruzzo gettato in opera sono state giustappunto curate da Elite Concrete per gli elementi paesaggistici, mentre Martins Custom Concrete ha realizzato i portici. La copertura, composta da piastrelle e scandole Ludowici, garantisce magnificamente un’estetica raffinata e una resistenza duratura.

Serramenti e porte

Le finestre in metallo e vetro sono di Heroal (Division 8 Openings Inc.), con lucernari artistici e Velux. Gli ingressi principali sono di Bauhaus Doors, Whitaker e Custom B-CA Design. Le porte interne in legno sono di RK Doors, mentre quelle scorrevoli sono fornite da Heroal. Il cancello scorrevole esterno è di SlideGate, congiuntamente ad accessori di Joseph Giles, Halliday Baillie, FSB e cerniere Tectus.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Arredi e finiture

Mobili e finiture personalizzate sono stati realizzati da EDM Canada, Whitaker e Custom B-CA Design, con lavorazioni in legno di Cabinetlab. Per la lavanderia, inoltre, sono state utilizzate le superfici solide in Corian. Riguardo a camino, pavimenti e pareti del bagno, sono rivestiti dalle piastrelle in travertino di Stonetile. Come si può vedere, il pavimento in legno è di Moncer Flooring, le lastre di travertino di EDM Canada e la pavimentazione resiliente Canada Mats per la palestra.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

L’arredamento di residenza Westminster include divani e sedie Living Divani (Ital Interiors), tavolini Cassina e &Tradition, tende Brading Specialty Shades con binari Silent Gliss. Le composizioni floreali e ceramiche, invece, sono curate da Flùr, mentre le opere d’arte provengono da Lilium Crum, Alexander Jowett e Maria Sulymenko (galleria Alison Milne).

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

L’illuminazione interna comprende soluzioni di Nemo Vintage, Luceplan, Lumina e Bocci, con faretti Liteline e Delta. Per gli esterni sono stati scelti prodotti B-Light (Darktools) e FlexaLighting (Cas Di Luce). Specchi retroilluminati di Grand Mirrors e illuminazione lineare Lumentruss completano il progetto.

Impianti e tecnologia

L’impianto idraulico nella residenza Westminster, comprende rubinetti e soffioni doccia Cocoon (Gingers) e CEA (Canaroma) per cucina e bagno principale. I lavabi, in pietra personalizzata, sono stati realizzati da EDM Canada, Whitaker e Custom B-CA Design, con soluzioni aggiuntive di Duravit (Gingers) e Blanco. Inoltre, le vasche sono in solid surface di Cocoon (Gingers), mentre WC e bidet provengono da Duravit e Geberit (Gingers). Lo specchio del bagno principale è di JANGEORGe.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Gli elettrodomestici includono forni, frigoriferi, lavastoviglie e downdraft Gaggenau, con un piano cottura Pitt. Il camino è nientemento che un modello Stuv. Infine, sono stati installati invece schermi operabili Phantom Screens, per le porte scorrevoli esterne.

Residenza Westminster di Batay-Csorba Architects
Foto © Doublespace Photography

Batay-Csorba Architects (B-CA)

Batay-Csorba Architects è uno studio che coniuga ricerca e pratica per creare architetture innovative. Il loro lavoro si distingue per l’uso di massa, luce naturale e materiali tattili, dando forma a spazi ambiziosi. Attraverso un’attenta esplorazione del contesto, della tipologia e della materialità, i loro progetti raccontano storie uniche, sfidando le convenzioni architettoniche e offrendo esperienze inaspettate e suggestive.

©Villegiardini. Riproduzione riservata

Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti