Peperomia obtusifolia ‘Variegata’, piccola ma tanto decorativa

Peperomia obtusifolia 'Variegata'
Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ – Foto [nooumaporn]/stock.adobe.com

Peperomia obtusifolia ‘Variegata’, è una pianta d’appartamento molto apprezzata per le sue foglie carnose, lucide e dalla caratteristica variegatura crema o giallo avorio che contrasta con il verde intenso. La sua facilità di coltivazione e il suo aspetto attraente la rendono una scelta ideale sia per i principianti del verde sia per i più esperti.

Effetto in massa
L’effetto in massa di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ – Foto [Khairil]/stock.adobe.com

Origini e nomenclatura

Peperomia obtusifolia è originaria delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, in particolare dalle zone umide di Florida, Messico, Antille e Caraibi.

L’epiteto generico Peperomia deriva dal greco peperi (pepe) e omos (simile), riferendosi alla somiglianza tra le bacche di alcune specie di Peperomia e i grani di pepe. L’epiteto specifico obtusifolia deriva dal latino obtusus (ottuso) e folium (foglia), descrivendo la forma arrotondata e ottusa delle foglie. L’aggiunta di ‘Variegata’ come nome della cultivar, indica la caratteristica colorazione fogliare.

Fusti
I bei fusticini rossastri in contrasto ai colori delle foglie – Foto [wahid bagus]/stock.adobe.com

Caratteristiche generali di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’

Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ appartiene alla famiglia delle Piperaceae. È un’erbacea perenne, sempreverde e succulenta, che si caratterizza per un portamento cespuglioso e strisciante. Raggiunge un’altezza massima di circa 20-30 centimetri e una larghezza che si espande man mano orizzontalmente. Fiorisce raramente in ambiente domestico, producendo piccoli fiori, di colore bianco-verdastro, riuniti in spighe sottili e allungate non significativi dal punto di vista ornamentale.

Cultivar più note

Oltre alla classica forma variegata, esistono diverse cultivar di Peperomia obtusifolia con variazioni nel tipo e nell’intensità della variegatura. Alcune presentano margini crema più ampi, altre hanno chiazze irregolari di giallo o crema sul fogliame verde.

Una diversa cultivar
La diversa variegatura di una cultivar denominata semplicemente come ‘Variegata’ – Foto [James Steakley, CC BY-SA 4.0 Wikimedia Commons]

Foglie e fiori di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ 

Le foglie sono la caratteristica distintiva di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’. Sono carnose, lisce, lucide e di forma ovale o rotonda con apice arrotondato, talvolta anche cordate. La variegatura è tipicamente crema o giallo avorio, con diverse intensità e motivi a seconda delle diverse cultivar anche non registrate che esistono sul mercato.

Come precedentemente accennato, i fiori sono minimi, di colore bianco-verdastro, riuniti in spighe. Non hanno valore ornamentale.

Close-up di una foglia
Close-up di una foglia – Foto [Виктория Сумченко]/stock.adobe.com

Cura e coltivazione di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’

È una pianta poco esigente, facile alla cura. Richiede solo una conoscenza di base relativa all’abc della coltivazione delle piante da appartamento.

Terreno

Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ richiede un terreno ben drenante e leggermente acido (pH 6.0-6.5), ideale un mix di terriccio per piante d’appartamento, perlite e torba. È una pianta che si presta bene anche alla coltivazione nei kokedama.

Kokedama Peperomia obtusifolia 'Variegata'
La coltivazione con la tecnica del kokedama – Foto [manhattan_art]/stock.adobe.com

Esposizione e temperatura di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ 

Preferisce una posizione luminosa ma non in pieno sole, che potrebbe provocare ustioni delle foglie. Viste le sue origini, le temperature devono attestarsi tra i 18°C e i 24°C. Vanno evitati sbalzi termici improvvisi e correnti d’aria fredda.

Necessità idriche

Va irrigata solo quando il terreno è completamente asciutto, evitando i ristagni idrici che possono causare marciume radicale. In inverno, le annaffiature devono essere più rade.

Peperomia obtusifolia 'Variegata'
Il portamento allargato – Foto [jobrestful]/stock.adobe.com

Potatura e concimazione

Non necessita di potature regolari, vanno unicamente rimosse le foglie secche o danneggiate per evitare la formazione di muffe e far sì che la pianta mantenga un aspetto ordinato.

Durante la primavera e l’estate, concimare ogni 2-3 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi, diluito a metà della dose consigliata.

Moltiplicazione, parassiti e malattie di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ 

Peperomia obtusifolia ‘Variegata’ si moltiplica facilmente tramite talee di fusto o di foglia. Le talee devono essere lasciate asciugare per alcuni giorni prima di essere piantate in un substrato che va mantenuto leggermente umido.

Può essere attaccata da afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. In caso di infestazioni, intervenire con specifici trattamenti insetticidi. Il marciume radicale è il problema più comune, causato da annaffiature eccessive.

Peperomia obtusifolia 'Variegata'
P. obtusifolia ‘Variegata’ è di facile moltiplicazione mediante talea di foglia – Foto [락희 권]/stock.adobe.com

Riepilogo delle caratteristiche di Peperomia obtusifolia ‘Variegata’

  • Tipo di pianta: erbacea perenne e succulenta
  • Famiglia: Piperaceae
  • Origine:  foreste tropicali e subtropicali
  • Dimensioni: altezza massima di circa 20-30 cm con portamento allargato
  • Colore dei fiori: bianco-verdastro
  • Foglie: carnose, lisce, lucide e di forma ovale o rotonda con apice arrotondato
  • Fioritura: non significativa
  • Esposizione: posizione luminosa; mai luce diretta
  • Resistenza al freddo: nessuna
  • Tossicità per animali e bambini: non è considerata tossica per animali domestici o bambini. Tuttavia, l’ingestione di qualsiasi parte della pianta potrebbe causare lievi disturbi gastrointestinali.
  • Interessante per api e impollinatori: non è particolarmente apprezzata dagli insetti impollinatori, i suoi fiori non sono molto attraenti in tal senso

 

Ivana Fabris

©Villegiardini. Riproduzione riservata

Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti