Il parquet in bambù rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica, funzionalità ed economicità. La sua superficie, simile al legno, combina una bellezza naturale con caratteristiche ecologiche superiori. Infatti, il bambù è una risorsa altamente sostenibile e, grazie alla sua incredibile resistenza, si rivela una scelta ideale per pavimentazioni che devono durare nel tempo. Scegliere il parquet in bambù non significa solo decorare il proprio spazio con eleganza, ma anche contribuire a un ambiente più verde. Ora, vediamo insieme i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di pavimentazione.
I vantaggi del parquet in bambù
- Resistente all’umidità: Il bambù non risente degli sbalzi di umidità, rendendolo ideale per ambienti come bagni, cucine e spazi esterni a contatto con l’acqua.
- Resistente agli agenti atmosferici: Non è sensibile ai cambiamenti climatici, il che lo rende perfetto anche per l’uso in ambienti esterni.
- Alta resistenza al fuoco e alle macchie: Resistente al fuoco e alle macchie, il bambù è facile da pulire e non assorbe lo sporco.
- Durabilità nel tempo: Trattato correttamente, il bambù può durare quanto il legno di quercia, garantendo lunga durata e prestazioni elevate.
- Estetica raffinata e costo contenuto: Con il suo aspetto naturale e caldo, il bambù arricchisce ogni ambiente, ed è generalmente più economico rispetto ad altre pavimentazioni in legno.

Gli svantaggi del parquet in bambù
- Sensibile ai graffi: Sebbene il bambù sia molto resistente, può comunque graffiarsi, specialmente se ci sono animali domestici in casa, tacchi a spillo o se i mobili vengono spostati frequentemente. Anche piccoli spostamenti possono causare danni visibili alla superficie.
- Rilascio di COV: Alcuni pavimenti in bambù possono rilasciare composti organici volatili (COV), a causa dell’uso di adesivi a base di resina durante il processo di fabbricazione. La quantità di COV rilasciata dipende dalla qualità dei materiali e del processo di lavorazione.
- Indebolimento strutturale in alcune varianti: Il bambù trattato con carbonizzazione (per ottenere una colorazione scura) può risultare più fragile rispetto alla versione naturale del materiale, riducendo la sua durabilità nel lungo periodo.

Pro e contro? La decisione spetta a te
Il parquet in bambù offre numerosi vantaggi, tra cui una grande resistenza, una facile manutenzione e un’estetica unica. Tuttavia, come ogni materiale, presenta anche alcuni svantaggi, come la possibilità di graffi e il rilascio di COV. Prima di prendere una decisione, è importante valutare attentamente le tue esigenze e scegliere il tipo di parquet che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue priorità, tenendo in considerazione sia i pro che i contro.
©Villegiardini. Riproduzione riservata