Il Parco Keukenhof, conosciuto anche come il ‘Giardino d’Europa’, è il più spettacolare e rinomato parco di bulbose del mondo. Situato nei Paesi Bassi, nella cittadina di Lisse, tra Amsterdam e l’Aia, è un’icona della cultura olandese e un richiamo turistico internazionale grazie alle sue incredibili esposizioni floreali di bulbose, in particolare quelle dei tulipani.

Il parco Keukenhof è un parco ricco di biodiversità e di gusto
Il parco Keukenhof è un parco ricco di biodiversità e di gusto Foto [moli]/stock.adobe.com

Origini e storia del Parco Keukenhof

Le radici storiche del Parco Keukenhof risalgono al XV secolo, quando la zona in cui oggi si trova il parco era parte della tenuta della contessa Jacoba van Beieren (Jacqueline di Baviera). Il nome ‘Keukenhof’ significa ‘orto della cucina’ poiché qui si coltivavano erbe aromatiche e verdure per la cucina del castello della contessa, Slot Teylingen.

La residenza di Keukenhof
La residenza di Keukenhof [MPhernambucq, CC BY-SA 4.0, Wikimedia Commons]
Nel 1857, il paesaggista Jan David Zocher e suo figlio Louis, noti per aver progettato anche il Vondelpark di Amsterdam, progettarono il parco in stile paesaggistico inglese attorno alla villa di Keukenhof. Tuttavia, fu solo nel 1949 che il Keukenhof assunse la forma per cui è famoso oggi: un’esposizione floreale di bulbi primaverili.

Uno dei tanti viali del parco
Uno dei tanti viali del parco [Guilhem Vellut from Annecy, France, CC BY 2.0, Wikimedia Commons]
L’idea venne lanciata da un gruppo di coltivatori ed esportatori di bulbi olandesi, con l’obiettivo di creare una vetrina internazionale per l’industria florovivaistica olandese. L’anno successivo, nel 1950, il parco venne ufficialmente aperto al pubblico, attirando circa 200.000 visitatori nella sua prima stagione.

Tantissime persone in fila per entrare a vedere il parco Keukenhof
Tantissime persone in coda per entrare a vedere il parco Keukenhof Foto [Natalia]/stock.adobe.com

Struttura e imponenza

Il Parco Keukenhof si estende su una superficie di circa 32 ettari (circa 320.000 metri quadrati). Si trova nella regione del Bollenstreek, celebre per la coltivazione di bulbi, in particolare tulipani, giacinti e narcisi. La località precisa è Lisse, a circa 40 km a sud-ovest di Amsterdam. Nei dintorni si trovano campi agricoli coltivati a bulbi che in primavera tinteggiano il paesaggio di intensi colori visibili anche dall’alto. Il design del parco cambia ogni anno, con nuovi temi e layout per sorprendere i visitatori abituali.

Campi di coltivazione dei bubi
I campi di coltivazione dei bulbi visti dall’alto Foto [Sen]/stock.adobe.com

Cosa vedere all’interno del Parco Keukenhof

La suddivisione è per giardini tematici e padiglioni:

  • Giardini ispirati a diversi stili: giardino giapponese, romantico, naturale, storico, contemporaneo.
  • Padiglione Oranje Nassau: esposizione tematica che cambia ogni anno.
  • Padiglione Willem-Alexander: dedicato alle varietà di tulipani.
  • Padiglione Beatrix: specializzato in orchidee e anthurium.
  • Padiglione Juliana: racconta la storia del tulipano, dall’Impero Ottomano ai Paesi Bassi.

Il padiglione Willem-Alexander
Il padiglione Willem-Alexander [Guilhem Vellut, CC BY 2.0, Flickr]
Inoltre, vi sono laghetti, fontane, installazioni artistiche e un mulino a vento autentico, visitabile, da cui si possono ammirare i campi fioriti circostanti.

Aiuola di tulipani colorati in fiore con il mulino a vento sullo sfondo
Aiuola di tulipani colorati in fiore con il mulino a vento sullo sfondo Foto [ Nikolay N. Antonov]/stock.adobe.com

Flora del Parco Keukenhof

Il Keukenhof è famoso soprattutto per i tulipani, simbolo dei Paesi Bassi. Ogni anno vengono piantati circa 7 milioni di bulbi, donati da oltre 100 aziende florovivaistiche. Le specie presenti sono molteplici tra cui i Tulipani con oltre 800 varietà, i Giacinti, i Narcisi, i Crocus e i Muscari. Sono presenti anche Anemoni, Fritillaria e Lilium. Vi sono anche Orchidee all’interno di serre, Rose e acidofile come Camelie, Azalee Rododendri,

Oltre alla straordinaria ricchezza floreale, i giardini ospitano anche una componente arborea molto significativa. Sono presenti più di 2.500 alberi appartenenti a oltre 80 specie diverse, molti dei quali piantati già nel XIX secolo secondo il progetto paesaggistico originale. Questi alberi non solo incorniciano i sentieri e i laghetti del parco con eleganza e maestosità, ma contribuiscono anche alla biodiversità e all’equilibrio ambientale del giardino.

Tra gli esemplari più caratteristici vi sono faggi, querce, aceri, betulle, magnolie e ciliegi ornamentali. Questi ultimi, a loro volta, regalano spettacolari fioriture primaverili. Lungo i corsi d’acqua si possono ammirare anche salici piangenti che creano un’atmosfera romantica e meditativa al paesaggio.

Parco Keukenhof
Foto [Dmitry Rukhlenko]/stock.adobe.com

Gli alberi, con le loro chiome frondose e l’alternanza stagionale di colori, offrono ombra, struttura e profondità visiva al parco, arricchendolo di scenari sempre nuovi nel corso della stagione.

Gli alberi conferiscono movimento insieme alla scelta dei fiori
Gli alberi conferiscono struttura e tridimensionalità insieme all’alternanza dei fiori [Vania Wolf from Indaiatuba, Brasil, CC BY-SA 2.0, Wikimedia Commons]

Periodo di fioritura

Il parco è aperto solamente in primavera, tipicamente da metà marzo a metà maggio, con il picco di fioritura che si raggiunge solitamente a metà aprile, quando i tulipani e tutti i bulbi, sono al massimo splendore. La messa a dimora dei bulbi avviene in autunno da un team specializzato e segue una meticolosa pianificazione per garantire una fioritura a rotazione durante tutto il periodo di apertura. Ogni anno, il Keukenhof accoglie oltre 1 milione di visitatori provenienti da tutto il mondo.

Tulipani e alberi Foto [Playstation Aaron]/stock.adobe.com

Fauna

Sebbene non sia una riserva faunistica, il Keukenhof ospita una piccola fauna locale che trova rifugio nel parco:

  • Uccelli: anatre, cigni, aironi e piccoli passeriformi sono facilmente osservabili nei laghetti e nei viali alberati.
  • Insetti impollinatori: api e farfalle sono attratti in gran numero dai fiori.
  • Animali da fattoria: in alcune aree del parco, come nel giardino per bambini, si possono incontrare animali domestici come caprette, conigli e polli.
Nei laghetti e nei ruscelli è possibile trovare oche o papere in acqua
Nei laghetti e nei ruscelli è possibile trovare oche o papere in acqua Foto [jocaja]/stock.adobe.com

Un simbolo nazionale e internazionale

Il Parco Keukenhof non è solo una meraviglia botanica, ma rappresentano anche un importante spazio per il commercio florovivaistico olandese, una delle principali voci dell’economia del Paese. Inoltre, sono un esempio straordinario di pianificazione del paesaggio e valorizzazione culturale della tradizione agricola olandese.

I fiori sono un'esplosione di colore e profumi
I fiori del Parco Keukenhof, un’esplosione di colore e profumi Foto [Olena Zn]/stock.adobe.com
©Villegiardini. Riproduzione riservata