Da oltre 40 anni, la Papilionanthe Miss Joaquim, una varietà ibrida di orchidea, è ufficialmente il fiore nazionale della Città del Leone, da sempre naturalmente presente nelle aree verdi della città-stato.
Il 15 aprile 1981 la Papilionanthe ‘Miss Joaquim’ venne scelta come fiore nazionale di Singapore: un fiore dai colori vivaci, caratterizzato da robustezza e resilienza, qualità che riflettono lo spirito della Città del Leone e dei suoi cittadini.
La storia di questo fiore è iniziata nel 1893 quando Agnes Joaquim, una botanica armena, diede vita a un nuovo ibrido di orchidea grazie all’unione di una Papilionanthe hookeriana e una Papilionanthe teres: la nuova pianta fu descritta per la prima volta nel Gardeners’ Chronicle da Henry Nicholas Ridley, l’allora direttore dei Botanic Gardens, i giardini più antichi di Singapore che vantano oltre 60.000 piante e che, nel 2016, hanno ottenuto il titolo di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Ancora oggi la Papilionanthe ‘Miss Joaquim’, che prende il nome proprio dalla sua ibridatrice, è presente sul retro della moneta da un centesimo del dollaro singaporiano.

Il National Orchid Garden
La passione dei singaporiani per le orchidee negli anni è diventata sempre più importante, al punto che nel 1928 a questo fiore venne interamente dedicato un giardino: il National Orchid Garden, situato nel cuore dei Botanic Gardens. Il giardino è una paradisiaca esposizione di orchidee tropicali immersa in una lussureggiante vegetazione.

Qui, su una superficie di 3 ettari, è ospitata la più grande collezione al mondo di orchidee: sono 60.000 gli esemplari di orchidee presenti nel giardino, con 1.000 specie diverse e 2.000 ibridi, di cui circa 600 in mostra che vengono ciclicamente fatti ruotare in base alla fioritura. Il design stesso di queste orchidee è ‘realizzato a mano’ dallo staff orticolo dei giardini, pensato per far emergere il meglio da qualsiasi incrocio ibrido.


L’ampia presenza di ampie aree verdi, le moltitudini di specie di piante e la spontaneità con cui crescono i fiori, tra cui proprio le orchidee, rendono Singapore una vera ‘città giardino’, dove la natura tropicale convive con la modernità.
Singapore, Passion Made Possible
Singapore è la porta del Sud Est asiatico, dove culture, tradizioni e sapori si incontrano. Una metropoli proiettata verso il futuro, città giardino circondata dalla natura della foresta tropicale, destinazione gourmet in cui street food e ristoranti di lusso si susseguono. Un luogo dove l’impossibile diventa possibile grazie alla passione di chi la vive.

Singapore Tourism Board
Singapore Tourism Board (STB) si occupa dello sviluppo del settore turistico di Singapore. Assieme i suoi partner dà vita al brand Passion Made Possible, attraverso cui Singapore si presenta al mondo come una destinazione che ispira ognuno a condividere e approfondire le proprie passioni.
Visitsingapore.com