Oli da bagno, sali e bagni a base di erbe: benessere dalla natura

Oli da bagno
Le infinite erbe per il bagno e il benessere, dai decotti ai sali agli oli da bagno – Foto [Kate]/stock.adobe.com

Ogni popolo della terra ha sempre utilizzato le erbe per migliorare il proprio aspetto fisico o per adornare il volto e il corpo oppure per ricavarne benefici che non possono essere strettamente definiti curativi. Gli oli da bagno, i sali da bagno e i bagni a base di erbe, da preparare in casa rifornendosi presso un’erboristeria che utilizza erbe provenienti da coltivazioni sicure, sono un semplice, sano e valido aiuto per mettere in relazione benessere fisico e benessere psichico.

Sali da bagno
Anche i sali da bagno sono una componente importante di questi trattamenti – Foto [Olena Rudo]/stock.adobe.com
Alla cosmesi e alle sue innumerevoli usanze sono dedicati interi volumi, ma non bisogna mai dimenticare il profondo legame che sussiste tra l’aspetto esteriore e il benessere di corpo e mente. La parte del corpo esteriore, infatti, non è solo un involucro su cui intervenire, bensì è la somma e lo specchio della salute fisica e psichica a cui, piccole attenzioni come quelle di cui si parla in questo articolo, possono dare un enorme contributo.

Benessere
Infinite possibilità di benessere sono offerte dalle piante – Foto [Botamochy]/stock.adobe.com

Oli da bagno, sali e bagni con le erbe: con piccole preparazioni, l’aiuto della natura

Dunque non si tratta solamente di una questione estetica. L’epidermide rispecchia la condizione di salute generale del corpo: troppo spesso si viene suggestionati solo dall’importanza dell’aspetto esteriore, quasi come se la pelle fosse un involucro separato dall’insieme della persona, riducendola a mero contenitore.

Il volto, l’epidermide e il tono muscolare, invece, tutti insieme o separatamente, sono lo specchio della vita che ognuno conduce e quindi sono profondamente influenzati dalla dieta, dall’esercizio fisico, dalla qualità del riposo e in generale dalla cura che viene rivolta al corpo. Il benessere è intimamente connesso alla salute e alla considerazione di sé. Quindi la cosmesi può essere un valido aiuto per l’equilibrio psicofisico di molte persone ma il più delle volte non è sufficiente. In questo senso la condizione di benessere può essere raggiunta percorrendo diverse strade e con l’ausilio di molteplici mezzi: uno di questi può sicuramente essere l’impiego delle erbe.
Le piante preposte a questi usi, sono migliaia. Nell’articolo, per ragioni di lunghezza, si è potuto citarne solo alcuni esempi.

Oli da bagno
Gli oli essenziali, componente fondamentale dei trattamenti per il benessere – Foto [Floydine]/stock.adobe.com

Bagni a base di erbe

Il bagno è un grande momento di relax e di ricongiungimento col proprio corpo dopo una giornata faticosa o stressante: l’uso tonificante di un bagno profumato era già noto nelle Terme dell’Antica Roma dove infatti ogni città di una certa rilevanza aveva i suoi bagni termali. La lavanda, ad esempio, veniva adoperata già al tempo nelle acque calde delle terme con l’obiettivo sì, di dare profumo ma anche di disinfettarle.
Oggi i bagni a base di erbe si fanno per diversi motivi: perché rinfrescano, stimolano, tonificano, ammorbidiscono la pelle, rilassano i muscoli e le giunture e perchè generano sensazioni positive che hanno altrettanti riflessi sulla mente.

Qui di seguito come utilizzare alcune erbe da aggiungere all’acqua del bagno. Ognuno potrà trovare l’impiego più adatto ai propri gusti, necessità ed esigenze.

Erbe
Erbe officinali per il benessere – Foto [chamillew]/stock.adobe.com

Con l’alloro

Adatto per coloro che soffrono di insonnia dovuta a eccessivo stress. Macerare circa 400 g. di bacche di alloro per due giorni in due litri d’acqua. Filtrare l’acqua con una pezzuola e versarla nella vasca da bagno. Riempire la vasca: il bagno sarà profumato e rilassante.

Oli da bagno
Alloro – Foto [Sea Wave]/stock.adobe.com

Alla lavanda

Ingredienti: 200 g. di bicarbonato di sodio, 100 g. di acido tartarico, 30 g. di amido da bagno, 130 g. di olio di mandorle, 15 g. di essenza di lavanda e 10 g. di essenza di bergamotto. Gli ingredienti vanno versati tutti insieme in una grande ciotola e impastati con un cucchiaio possibilmente di legno. Il meglio sarebbe poter usare un mortaio di marmo ma il cucchiaio di legno è comunque un buon compromesso. Una volta mescolati gli elementi e ottenuta una pasta omogenea, va versata in un contenitore da tenere a portata di mano in bagno, usandone un cucchiaino per volta.

Lavanda
Le infinite proprietà della lavanda – Foto [Olena Rudo]/stock.adobe.com

Con la melissa

È un bagno con effetti calmanti, oltre che profumato e delicatissimo. Se si ha la possibilità di disporre di foglie di melissa fresche, ne va colta una bella manciata insieme a una parte di sommità fiorite e, dopo averle ben lavate, si pongono in una bacinella piena d’acqua fredda. Dopo un paio d’ore travasare l’acqua nella vasca da bagno e strizzate i fiori tra le mani in modo da farne uscire altre sostanze benefiche.

Melissa oli da bagno
Anche la melissa ha innumerevoli proprietà – Foto [Botamochy]/stock.adobe.com

Al rosmarino

In una pentola contenente 5-6 litri d’acqua va fatta bollire una grossa manciata di foglie pulite di rosmarino fresco per qualche minuto. Dopo di che spegnere e lasciare che il decotto si intiepidisca. Una volta che avrà perso temperatura, va colato attraverso una pezzuola. Una volta filtrato, va strizzato bene e versato il liquido ottenuto nella vasca da bagno aggiungendo anche, a piacere, qualche goccia di essenza di bergamotto o di garofano.

Rosmarino
Un’altra erba officinale dalle infinite proprietà: il rosmarino – Foto [5ph]/stock.adobe.com

Alle cinque erbe

In 5 litri d’acqua bollente si versano: 35 g. di foglie di salvia, 20 g. di rosmarino, 25 g. di fiori di lavanda, 25 g. di foglie di menta, 35 g. di foglie di timo. Dopo circa 5 minuti di bollitura, spegnere e attendere che il decotto sia intiepidito. Scolare e versare nella vasca.

Erbe
Decotti con un mix di erbe sono un buon rimedio per creare un bagno rilassante – Foto [valya82]/stock.adobe.com

Con il tiglio

Bagno particolarmente adatto ai bambini e alle persone delicate. L’aroma del tiglio è un balsamo per i bronchi e per i polmoni. Bollire in una grossa pentola, per circa mezz’ora, almeno 300 g. di fiori di tiglio, poi lasciar raffreddare il decotto e strizzarlo attraverso un tovagliolo nella vasca da bagno contenente acqua calda.

Tiglio
Il tiglio, una pianta davvero utile – Foto [Yulia Usikova]/stock.adobe.com

Ricette per bagni tonificanti

Le piante officinali sottoposte a calore, emettono i loro oli e quelle ricche sono particolarmente efficaci per la sauna. Si possono usare il basilico, la camomilla, i fiori di sambuco, i fiori di tiglio, le foglie di salvia, le foglie di verbena o di eucalipto.

Sambuco oli da bagno
Fiori di sambuco – Foto [Comugnero Silvana]/stock.adobe.com
Le foglie di mora sono ottime se si vuole un bagno veramente tonico soprattutto dopo l’inverno quando la pelle è stanca. Si raccolgono germogli giovani e foglie, si fanno essiccare e si sbriciolano: per ogni 600 g. di acqua occorrono 170 g. di polvere di foglie di mora. Lasciare in infusione a una temperatura di 45° per 3-5 minuti, poi si filtra e si aggiunge all’acqua del bagno.

Si possono preparare tonici analoghi con ortica, dente di leone o margherita, usando 450 g. di materiale vegetale per ogni 3-4 litri di acqua. I fiori o le altre parti delle piante officinali, vanno lasciati a bagno per mezz’ora poi si filtrano e si aggiungono al bagno caldo.

Dente di leone
Il dente di leone (tarassaco) – Foto [solstizia]/stock.adobe.com

Sacchetto con la crusca di riso

In un sacchetto di stoffa naturale a trama fine versare alcune cucchiaiate di crusca di riso, un pezzo di scorza di limone o di arancia. Dopo di che spruzzare il contenuto del sacchetto con acqua di colonia o di lavanda. Chiudere bene il sacchetto e farlo bollire in un litro di acqua per mezz’ora circa. Al termine della bollitura, versare l’acqua bollente nella vasca da bagno ben piena di acqua. Immergersi e restare in relax usando il sacchetto per strofinare la pelle. La funzione di questa pratica, oltre a donare rilassamento, serve anche a rimuovere le cellule morte e a far ritrovare morbidezza all’epidermide.

Crusca di riso
Crusca di riso – Foto [BooDogz]/stock.adobe.com

Sali da bagno

Il bagno può risultare ancora più piacevole se vi si aggiunge una manciata di sali profumati.
Per preparare un buon sale da bagno, si mescolano i seguenti ingredienti: 140 g. di bicarbonato di sodio e 85 g. di polvere di iris, poche gocce di olio essenziale (come agrumi, rosmarino o lavanda). Mescolare bene e, una volta ben amalgamati, pestare in un mortaio. A procedura ultimata, riporli in un contenitore di vetro con una chiusura a tenuta. Si possono conservare circa tre mesi circa, mantenendo ben chiuso il contenitore.

Sali da bagno
Sali da bagno alle erbe e ai fiori – Foto [Silvano Rebai]/stock.adobe.com

Oli da bagno, benefici e come prepararli

Immergersi in un bagno caldo arricchito con oli essenziali è un vero balsamo per corpo e mente. Questi preziosi estratti vegetali offrono una varietà di benefici, oltre all’esperienza sensoriale che non è semplicemente il godere di un profumo gradevole, ma di veri e propri effetti sul piano psicofisico. Il calore dell’acqua e le proprietà degli oli da bagno, agiscono sul rilassamento muscolare e contribuiscono a sciogliere le tensioni muscolari, alleviando dolori e rigidità. Ideale dopo una giornata intensa o per combattere gli effetti di attività fisica.

Un altro aspetto fondamentale è il sollievo dallo stress e dall’ansia. Molti oli da bagno possiedono proprietà rilassanti e calmanti che favoriscono il rilassamento del sistema nervoso, riducendo lo stress e l’ansia. Un bagno aromatico (anche prima di andare a letto) può rappresentare un vero e proprio rituale di benessere mentale. In questo modo si migliora anche la qualità del sonno. Alcuni oli essenziali, infatti, promuovono il rilassamento e favoriscono un sonno più profondo e ristoratore.

Importante anche l’idratazione e il nutrimento della pelle con gli oli essenziali, soprattutto quelli con proprietà emollienti, possono aiutare a idratare e nutrire la pelle secca e sensibile, lasciandola morbida e vellutata. Nondimeno la purificazione e la detossinazione. Alcuni oli da bagno, invero, possiedono proprietà purificanti che possono aiutare a rimuovere le impurità della pelle e favoriscono l’eliminazione delle tossine.

Oli da bagno
Oli da bagno – Foto [BooDogz]/stock.adobe.com

Oli da bagno e loro benefici

Lavanda: famosa per le sue proprietà rilassanti e calmanti, la lavanda favorisce il rilassamento muscolare, riduce lo stress e l’ansia, e migliora la qualità del sonno.

Olio alla lavanda
Olio alla lavanda – Foto [chamillew]/stock.adobe.com
Rosa: olio essenziale di rose ha effetti alquanto calmanti. Il suo profumo agisce nel profondo generando tranquillità, buon umore e a rimuovere pensieri negativi. Gli effetti sulla pelle sono altrettanto calmanti e lenitivi specie contro gli arrossamenti.

Olio alla Rosa
Olio alla Rosa – Foto [Nishihama]/stock.adobe.com
Camomilla romana: possiede proprietà rilassanti e calmanti simili alla lavanda, ideale per alleviare l’ansia e favorire il sonno. È particolarmente indicata per le pelli sensibili.

Oli da bagno
Olio alla camomilla – Foto [marrakeshh]/stock.adobe.com
Ylang-Ylang: conosciuto per le sue proprietà rilassanti, aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, creando un’atmosfera romantica e serena.

Olio di ylang-ylang
Olio di ylang-ylang – Foto [wasanajai]/stock.adobe.com
Eucalipto: ideale per decongestionare le vie respiratorie, soprattutto in caso di raffreddore o sinusite. L’aroma fresco e vigoroso può anche donare una sensazione di maggiore energia. Attenzione: l’eucalipto non è adatto a tutti, in particolare a bambini piccoli.

Olio di eucalipto
Olio di eucalipto – Foto [Mouse family]/stock.adobe.com
Arancio dolce o agrumi: l’arancio in particolar modo, nelle sue varie parti, possiede proprietà rilassanti e rasserenanti, aiuta a migliorare l’umore e a ridurre lo stress. L’aroma dolce e solare dona una sensazione di benessere e serenità. Gli oli per il bagno a base di agrumi, hanno notevoli proprietà paragonabili a quelle dell’arancio dolce.

Olio di arancio dolce
Olio di arancio dolce – Foto [Lana_M]/stock.adobe.com
Tea Tree: conosciuto per le sue proprietà antisettiche e purificanti, è utile appunto per purificare la pelle e ridurre le infiammazioni. Usare diluito adeguatamente secondo indicazioni erboristiche.

Tea tree
Tea Tree Oil, olio di Melaleuca – Foto [Olga]/stock.adobe.com

Suggerimenti per un uso consapevole

Prima di utilizzare gli oli da bagno, è fondamentale diluirli in un olio vettore come l’olio di mandorle dolci o di jojoba, solo come cautela, qualora non se ne sia fatto uso in precedenza. Iniziare sempre con poche gocce e aumentare gradualmente la quantità in base alla propria sensibilità. È sempre consigliabile effettuare un test su una piccola zona di pelle prima di entrarvi a contatto diretto. Consultare un medico, un erborista o un aromaterapeuta prima di utilizzare oli essenziali se si soffre di particolari condizioni di salute o si assumono farmaci.

Erbe per il benessere
Erbe per il benessere – Foto [Marrakech]/stock.adobe.com

Attenzione agli oli essenziali prodotti industrialmente

Questi prodotti hanno effetti importanti e, prima di utilizzarli a contatto con la pelle, bisogna assicurarsi che la loro produzione sia rispettosa dei parametri richiesti come assenza di sostanze di sintesi o che provengano da coltivazioni bio o addirittura biodinamiche. È consigliabile quindi acquistarli presso erboristerie di fiducia proprio perchè solo con le colture più affini alla natura, si può avere il massimo beneficio dalle piante.

Erboristeria oli da bagno
L’erboristeria, un bene prezioso – Foto [Sebastian Duda]/stock.adobe.com

Ivana Fabris

©Villegiardini. Riproduzione riservata

 

Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Meno recenti
Più recenti
Feedback
Leggi tutti i commenti