Moos insieme a Concrete, collaborano a un innovativo concetto di edilizia abitativa che mira a creare case di alta qualità per tutti. Il nome Moos sta per “In the Middle Of Our Street” (in mezzo alla nostra strada), derivato dall’iconica canzone dei Madness, e incarna l’obiettivo di creare una comunità vivace in cui tutti si sentano davvero a casa.

La mission di Moos mira a contribuire alla risoluzione della crisi immobiliare olandese in modo sociale e sostenibile, creando e costruendo case di alta qualità per tutti. Le case prefabbricate di Moos sono circolari e modulari e, se necessario, completamente smontabili e riutilizzabili.

Le ambizioni di un futuro più sostenibile sono al centro della filosofia progettuale, nella realizzazione di abitazioni per famiglie, coppie o singoli individui. Concrete è partner di Moos sin dalla sua fondazione nel 2020, contribuendo significativamente allo sviluppo del concept, dell’architettura e del branding. Attualmente, sono in corso diversi progetti, con la previsione di realizzare circa 500 abitazioni nel prossimo futuro.

Foto © Moos di Concrete

Moos Euterpe uno dei primi progetti

Moos Euterpe è il primo progetto completato di Moos, un intervento di edilizia sociale situato a Maasland, un piccolo villaggio nei pressi di Rotterdam, noto per la sua comunità alquanto coesa. L’architettura, progettata da Concrete, è stata concepita per creare un ambiente che instilli nei residenti un forte orgoglio nel senso di appartenenza. Il complesso residenziale, composto da due edifici contrapposti, ospita trenta unità abitative di diverse dimensioni, pensate per accogliere sia piccoli nuclei familiari sia le famiglie numerose.

Al centro del complesso si trova un giardino concepito come fulcro della socialità e della connessione tra gli abitanti. Un elemento distintivo del progetto è la facciata arretrata, che trasforma portici e terrazzamenti in ampie verande, offrendo ai residenti spazi flessibili da personalizzare: che si tratti di creare un angolo relax, posizionare piante, mettere una sedia sdraio o appendere un’amaca. Oltre a favorire l’espressione individuale, questa scelta architettonica sottolinea l’importanza della transizione tra spazi pubblici e privati, incentivando l’interazione tra vicini e rafforzando il senso di comunità.

Foto © Moos di Concrete

Moos: soluzioni abitative modulari 

Il design modulare adottato, consente un’ampia varietà di tipologie e dimensioni di alloggi. Di conseguenza, sia i singoli che le famiglie possono trovare una casa. I moduli spaziano da monolocali a case con quattro camere da letto. Poiché le esigenze abitative dei residenti sono diverse e in continua evoluzione, Moos si è impegnata a offrire opzioni di personalizzazione senza compromettere gli elevati standard di qualità. Pertanto, ogni casa con 2, 3 e 4 camere da letto è composta da due moduli. Un modulo ‘base’ ospita tutte le necessità primarie come dormire, cucinare e lavare.

L’altro modulo è invece più personale, cioè uno spazio liberamente configurabile che può essere utilizzato interamente in base alle esigenze specifiche di un residente, per vivere con uno stile che sia solo suo. Il modulo personale è un’area lounge ben illuminata, che lo rende un luogo versatile orientato su più lati e perfettamente fruibile durante tutti i momenti della giornata. Con la sua connessione aperta alla veranda, lo spazio esterno diventa anche un’estensione della quotidianità.

Moos: creare una comunità vivace

La visione di Moos non riguarda solo la creazione di alloggi di alta qualità e accessibili, ma pone l’accento proprio sulla sua comunità. Un esempio è quanto è stato fatto con le aree comuni che sono attentamente integrate nel design generale. I complessi di appartamenti Moos, inoltre, includono Moos Plein, uno spazio accogliente all’ingresso dove i residenti possono incontrarsi e i porticati, i terrazzamenti e le parti verdi favoriscono sicuramente interazione e comunicazione. Progettati e programmati attentamente, questi spazi mirano a incoraggiare i residenti a connettersi tra loro, a condividere e a stare insieme.

“Moos fornisce più di una semplice casa; fornisce una dimora, una dimora di cui i residenti possono essere orgogliosi. È più di un semplice posto in cui vivere; è una solida base per la crescita personale e il benessere. Moos crea un senso di appartenenza, rendendo di nuovo sociale l’edilizia popolare”, afferma Erikjan Vermeulen, partner e responsabile dell’architettura presso Concrete.

Foto © Moos di Concrete

Moos: circolarità e modularità 

Euterpe è il primo complesso Moos ad essere costruito. Poi sarà Moos Appelweg ad Amsterdam, con 63 case e molti altri progetti sono in cantiere. Moos è una start-up il cui obiettivo è quello di affrontare la carenza di alloggi con un prodotto di qualità nei Paesi Bassi. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso una strategia di costruzione innovativa basata su partnership, modularità e circolarità.

“Ci troviamo di fronte a una grande sfida edilizia e a un’enorme sfida climatica, e noi offriamo una soluzione per entrambe”, afferma Joost Hoffman, cofondatore di Moos.

Foto © Moos di Concrete

Costruzione modulare: veloce, conveniente e smontabile

La costruzione delle case avviene in una fabbrica, garantendo condizioni ideali per una qualità ottimale. Le case vengono quindi prefabbricate e trasportate al cantiere, compresi infissi, cucine, bagni, finiture e installazioni. In loco, le unità vengono collegate e montate e le installazioni vengono collegate utilizzando un principio plug and play. Ciò consente la costruzione rapida ed economica di un progetto Moos, mantenendo al contempo un elevato standard di qualità. Inoltre, contribuisce alla riduzione dei rifiuti e facilita il riciclaggio, in linea con l’impegno di Moos per lo sviluppo sostenibile.

Un sistema di montaggio intelligente consente una vasta gamma di unità Moos che vanno dai monolocali agli appartamenti con quattro camere da letto in stile veranda e che si estendono fino a otto piani di altezza. Inoltre, Moos sta lavorando per espandere i suoi moduli e le planimetrie residenziali per includere residenze monofamiliari su uno stesso piano, residenze a corridoio e torri residenziali fino a 70 metri di altezza. Il design modulare consente inoltre a un edificio Moos di impilare appartamenti e case basse in edifici ibridi. Quindi, combinando varie planimetrie all’interno di un’unica struttura, Moos facilita la rapida realizzazione di progetti di costruzione. Ciò consente anche di soddisfare diverse esigenze abitative, da grandi a piccole e da alte a basse. Moos è in grado di realizzare quartieri completi di grande diversità.

Materializzazione circolare

La materializzazione ibrida e circolare distingue i progetti Moos dai metodi di costruzione tradizionali. I materiali tradizionali vengono quindi sostituiti da materiali sostenibili, riciclati e raccolti dai partner di demolizione. Nei casi in cui i materiali riciclati non sono fattibili, Concrete opta per alternative di origine biologica. Ad esempio, i pavimenti sono realizzati in calcestruzzo riciclato, mentre le pareti in legno lamellare incrociato fungono da struttura portante primaria. Inoltre, Moos utilizza infissi in legno, riempiti con tripli vetri, garantendo un design a basso consumo energetico.

Foto © Moos di Concrete

Flessibile ma permanente

Le case Moos sono permanenti ma in ogni caso anche completamente smontabili, il che le rende adatte anche per progetti di edilizia abitativa temporanea, senza compromettere la qualità dell’abitazione permanente. Queste case temporanee hanno anche un permesso di costruzione in conformità con la costruzione permanente, consentendo loro di essere riutilizzate in una nuova posizione in futuro. Moos offre una garanzia di ritiro per le case temporanee, impegnandosi a riacquistare le case dopo un periodo di utilizzo limitato. Ciò garantisce la circolarità e riduce l’impatto ambientale.

Foto © Moos di Concrete

Moos: ecosistema dei partner 

Moos opera all’interno di un ecosistema di collaborazione fra partner che differisce dalla tradizionale struttura top-down. In questa forma unica di collaborazione, diverse aziende contribuiscono con la loro competenza e sono coinvolte nel processo fin dalle prime fasi. Di conseguenza, i partner condividono la responsabilità collettiva per l’intero ciclo di vita del prodotto e/o servizio fornito. Ciò massimizza i punti di forza di ogni singolo partner, garantendo la qualità di Moos.

Gli esterni e la gestione  del sito

La preparazione del sito è stata curata da EcoCare Milieutechniek, mentre le fondamenta sono state realizzate da IJB Groep, specializzata in soluzioni ingegneristiche avanzate. Le attività di smantellamento e demolizione sono state seguite da Van Ginkel Afbouw, garantendo un processo efficiente e sostenibile.

Un elemento chiave della stabilità dell’edificio è il lavoro di Van Rossum, studio di ingegneria strutturale con sede ad Amsterdam, che ha sviluppato soluzioni per garantire resistenza e durabilità alla struttura. La sicurezza antincendio e la fisica edilizia sono state affidate a LBP Sight, specialista di Nieuwegein, che ha contribuito all’ottimizzazione delle prestazioni energetiche e alla protezione dell’edificio.

Foto © Moos di Concrete

La gestione della logistica è stata un aspetto cruciale per il coordinamento delle diverse fasi del progetto. Transportbedrijf GL de Haan si è occupata del trasporto dei materiali, mentre i lavori di sollevamento e movimentazione sono stati eseguiti da BKV Kraanverhuur, ottimizzando tempi e sicurezza in cantiere.

Le facciate e i tetti sono stati realizzati da ZND Nedicom, azienda di Eindhoven specializzata in rivestimenti e impermeabilizzazione. Gli elementi verticali, come le scale, sono stati progettati e costruiti da Siem Steur, con sede a Volendam. Per la realizzazione di telai di finestre, porte e pareti interne è stata coinvolta Vianen Kozijnen, leader del settore con base a Montfoort.

Foto © Moos di Concrete

L’attenzione alla sostenibilità è stata un pilastro fondamentale del progetto. Ofme, consulente di Amsterdam, ha fornito linee guida per ridurre l’impatto ambientale, adottando strategie di costruzione ecocompatibili. Holcim, con sede a Krimpen aan den IJssel, ha fornito calcestruzzo di alta qualità per pavimenti, balconi e gallerie, garantendo durabilità e prestazioni strutturali eccellenti. Il massetto flottante è stato realizzato da Van Raaij Groep, mentre le pareti e i soffitti in CLT sono stati forniti da Heko Spanten, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio.

Gli interni

Gli spazi abitativi sono stati curati nei minimi dettagli grazie alla collaborazione con esperti del settore. I bagni sono stati forniti da Sanifab, azienda di Dronrijp, mentre le cucine modulari e sostenibili sono state sviluppate da Chainable, con un focus su materiali innovativi e design funzionale.

Per l’installazione degli impianti meccanici, elettrici e idraulici, il progetto ha beneficiato dell’esperienza di Element Air, con sede ad Amsterdam, che ha garantito soluzioni efficienti per il comfort abitativo. Il riscaldamento a pavimento è stato affidato a R Floorzz, mentre l’infrastruttura elettrica è stata gestita da MD Service.

Foto © Moos di Concrete

Concrete

Concrete è uno studio multidisciplinare di architettura e interior design con sede in una casa sul canale nel cuore del quartiere a luci rosse di Amsterdam. Dal 1997, Concrete sviluppa concetti innovativi che trascendono i confini tradizionali. Che si tratti di architettura, interior design, progettazione urbana, branding o programmazione concettuale, i loro diversi talenti convergono per creare soluzioni uniche e di impatto.

Fondamentalmente, Concrete pone le persone al di sopra degli edifici, riconoscendo che l’essenza del design risiede nella sua connessione umana. Credono fermamente che la forma debba seguire la vita, plasmando ambienti che si integrano perfettamente con i modi in cui le persone vivono e interagiscono. West, Zoku, Urby e Moos, i loro progetti residenziali, sono la prova tangibile del loro approccio “dall’interno verso l’esterno”.

Moos

Moos sta lavorando per un mondo in cui tutti hanno una bella casa. Se dipendesse da Moos, sia la carenza di alloggi che la sfida climatica verrebbero risolte tutte in una volta. La soluzione c’è già e, con il loro modo sistemico di costruire e la loro attenzione al valore, creano case sostenibili che sfidano lo status quo. Le loro case sono diverse per tutti, ma sono sempre un posto sicuro in cui le persone si sentono a casa, che si tratti di costruire per famiglie, coppie o singoli.

Le loro ambizioni di sostenibilità sono alle stelle. Il loro sistema di costruzione è completamente smontabile, che la tua casa rimanga lì per 50 o 5 anni. Moos ritiene che quando le tue fondamenta sono giuste, ti trovi più sicuro nella vita. Pertanto, danno a tutti non solo un tetto sopra la testa, ma una casa al centro della comunità. A proposito, non crei un sistema di vita radicalmente diverso da solo. Moos è costituito da un ecosistema di partner indipendenti di esperti innovativi. Insieme rappresentano diverse discipline con un unico obiettivo: costruire meglio per una vita migliore. E la ferma convinzione che si possa fare.

©Villegiardini. Riproduzione riservata