Per la Milano Design Week 2025 Triennale Milano presenta una serie di mostre e progetti, confermando la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura ed esponendo i progetti di alcune interessanti realtà internazionali nel campo della progettazione. Il pubblico avrà la possibilità di visitare Forme Mobili, il percorso espositivo del Museo del Design Italiano, diretto da Marco Sammicheli e con progetto di allestimento di Luca Stoppini.
Che esplora le molteplici relazioni tra corpo, silhouette e movimento; sono inoltre aperte al pubblico le mostre: Franco Raggi. Pensieri instabili, allestita nella Design Platform, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con progetto di allestimento dello studio Piovenefabi; John Giorno: a labour of LOVE, a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani, con il supporto di Giorno Poetry Systems; ETTORE SOTTSASS. ARCHITETTURE PAESAGGI ROVINE, a cura di Marco Sammicheli, con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl; come sempre sarà inoltre possibile visitare Casa Lana di Ettore Sottsass.
Il 7 aprile alla Milano Design Week
Inoltre, il 7 aprile aprirà la mostra ORObyRUFFINO – The Art of Connection, in cui Ruffino e Triennale Milano affidano ai designer Agustina Bottoni, Beatrice Dettori, Uroš Milić, Studio Martinelli Venezia e Studio Millim il compito di reinterpretare il significato delle connessioni attraverso opere inedite. La mostra trasforma la convivialità in un’esperienza artistica, esprimendo la relazione e la visione creativa degli artisti sull’oro, da sempre simbolo di trasformazione ed elevazione.
Per la Milano Design Week Triennale accoglie nei suoi spazi le ricerche e le progettualità di istituzioni e aziende internazionali, per offrire un approfondimento su temi chiave del dibattito sul design contemporaneo attraverso le esposizioni. Saranno visitabili gratuitamente le mostre: Emeco In&Out, proposta dal brand Emeco e progettata da Jasper Morrison; Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY, a cura di Giulio Iacchetti. ERCO Light Box: Luce e fotografia in dialogo. Light in Matter di Emanuel Gargano per HYLEtech. Playful Sculptures, di Naoto Fukasawa per JAKUETS; Nest Award, a cura di Arturo Dell’Acqua Bellavitis; Material Alchemists: Class of 2025, la mostra della rivista Wallpaper*. Vans Presenta Checkered Future: Frequency Manifest, un’installazione di OTW by Vans e Willo Perron. Magician, progetto di Creative Academy.
L’8, il 9 e il 1o aprile
Come sempre, in occasione della settimana del design, Triennale Milano organizza alcuni appuntamenti del public program che coinvolgeranno ospiti di rilevo internazionale. L’8 aprile alle ore 15.00 si svolge la presentazione del volume PROUD SOUTH CRAFT. Il 9 aprile dalle ore 11.00 si tiene l’evento Design I care. Ci prendiamo cura del grande design italiano, con gli studenti della Scuola di Restauro di Botticino. All’interno del format, alle 15.00 prende il via anche un talk con Marco Sammicheli e Isabella Villafranca Soissons, Patrizia Asproni, Alessandro Guerriero e Giulio Iacchetti.
Il 10 aprile alle ore 15.00 viene presentato il volume Walking Sticks, con Marco Sammicheli, Keiji Takeuchi, Berenice Magistretti, Hiroshi Katoh, Lars Müller, Anker Bak, Maddalena Casadei, Alberto Meda e Jun Yasumoto. L’11 aprile alle ore 18.30 è in programma l’incontro Le Conversazioni, introdotto da Marco Sammicheli, con interventi di Antonio Monda e Gabriele Salvatores. Il 12 e il 13 aprile alle ore 16.00, in occasione di FOG Performing Arts, si svolge ARIELLA VIDACH. Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione, un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico in Parco Sempione. I partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano per questi progetti. triennale.org
Orari di apertura dal 7 al 13 aprile
10.30 – 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00)