Superare i confini, ridefinire il concetto di abitare, tracciare nuove rotte senza perdere la propria identità: per il 2025, Giorgetti prosegue il suo percorso di ricerca e innovazione alla Milano Design Week 2025, mantenendo saldo il legame con la tradizione artigianale che da oltre un secolo ne definisce l’essenza. Ogni creazione nasce dall’incontro tra cultura del progetto, savoir-faire e un’estetica senza tempo, capace di dialogare con un pubblico che vive il design come un’attitudine, un linguaggio, un modo di interpretare la bellezza.

La nuova stagione porta con sé collaborazioni d’eccezione e l’ingresso di una nuova firma tra i designer del brand, testimoniando ancora una volta la maestria di Giorgetti nell’alta artigianalità. Parallelamente, nel 2025 Giorgetti rafforza la sua presenza internazionale con l’apertura del primo monobrand a Dubai, prevista per fine anno, in un edificio progettato appositamente per Giorgetti dal Pritzker Price Richard Meier e gestito dal partner Vivium. A questa espansione si aggiunge un nuovo monobrand di proprietà a Riyad e il rafforzamento del mercato americano con l’apertura di uno store a Miami.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_002
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Lorelei armchairs with Spark coffee table, Shibusa cabinet, Kendama lamp, Light carpet and Atmosphere accessories.

“Places to Live”

A fare da palcoscenico a un nuovo capitolo della campagna “Places to Live” e al Magazine GM giunto alla sua quinta edizione, è un luogo iconico dell’architettura: Villa Il Girasole. Uno straordinario esempio di ingegno architettonico, progettato quasi un secolo fa dall’ingegnere e architetto Angelo Invernizzi per la sua famiglia. L’edificio è celebre per la sua struttura rotante a 360°, la prima ad essere stata realizzata al mondo, che permette di fare girare la struttura seguendo il movimento del sole.

In un ambizioso progetto digitale, Giorgetti ha deciso di restituire alla villa il suo splendore senza tempo, attraverso un restauro virtuale che trasforma lo spazio in un set in cui le novità 2025 del brand prendono vita. Villa Il Girasole diventa quindi una metafora visiva di quello che Giorgetti rappresenta nel mondo del design: un brand che ha il coraggio di innovare pur mantenendo salda la propria tradizione. Così come la villa, con il suo movimento continuo, sfida il tempo e lo spazio, Giorgetti non si ferma mai, ma continua a evolversi, spingendosi sempre oltre i confini dell’immaginazione.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_003 + Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_004
© Giorgetti, 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Nereide sofa with Ploto and Sibilia coffee tables, Clori armchair, in the middle Ligea coffee tables,
G-code console, Libra lamp, Neomeris carpet and Atmosphere accessories.

Un anno di nuove prospettive

Un anno di nuove prospettive, tra creatività, eccellenza e uno sguardo sempre rivolto al futuro. In occasione della Milano Design Week 2025, Giorgetti svela la collaborazione con Maserati, icona di prestigio e performance. Dall’unione di due simboli del Made in Italy nasce una collezione di interior e un’auto one-off, connubio perfetto di eleganza senza tempo e innovazione tecnologica.

Una partnership tutta italiana che si fonda su valori condivisi: un’attenzione meticolosa ai dettagli, la ricerca della perfezione e il desiderio di offrire esperienze uniche. Entrambi i brand incarnano il concetto italiano di “bello e ben fatto”, rivolgendosi a un pubblico raffinato e sofisticato, che esige una qualità senza compromessi. Un vero e proprio dialogo creativo in cui ogni brand ispira l’altro, aprendo nuove prospettive e dando forma a sfide inedite. Alla Milano Design Week 2025 vengono presentati i frutti di questa collaborazione, prima tappa di un percorso che proseguirà nel tempo con altre aree abitative e altri prodotti.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_005
© Giorgetti2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Floria table with Plume chairs, Charlotte cabinet, Water lamp, Blow sculptures, Panopea carpets and atmosphere accessories.

Progettata congiuntamente dai team Giorgetti e Maserati

Progettata congiuntamente dai team Giorgetti e Maserati, sotto la guida del Direttore Creativo Giorgetti Giancarlo Bosio e dell’Head of Design Maserati Klaus Busse, la collezione di interior design Giorgetti Maserati Edition e la Maserati Grecale Giorgetti Edition si distinguono per un design unico, che trae ispirazione dal dinamismo e dal movimento. “La collezione Giorgetti Maserati Edition non vive come un progetto a sé stante, non è un semplice progetto di co-branding e neppure la classica licenza per creare una nuova collezione a marchio; si intreccia invece in modo naturale con le collezioni di Giorgetti. È l’incontro di due identità che si fondano su valori profondi e comuni e che si fondono per creare qualcosa che parla a entrambi i mondi, senza appartenere esclusivamente a uno o all’altro”, spiega Giovanni del Vecchio, Giorgetti CEO.

Accanto a questa collaborazione, ne nasce un’altra, guidata dal desiderio di creare oggetti senza tempo, in cui design e artigianalità si fondono in perfetta sintonia. L’incontro tra Giorgetti e Pierre-Yves Rochon ha avuto origine con la realizzazione di arredi su misura per un prestigioso progetto di hospitality a Parigi, dando vita a un dialogo che ha portato alla collezione Floria, destinata a diventare un nuovo classico del design contemporaneo.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_006
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Seidon sofas with Teti and vesper poufs, Galet and Kromis coffee tables, Scirocco cabinet,
Sliver and Upward lamps, Attitude carpets and Atmosphere accessories.

Ispirata alla leggerezza e alla forza

Ispirata alla leggerezza e alla forza dei petali di un fiore, Floria si distingue per i suoi volumi scultorei e dettagli raffinati, unendo materiali pregiati come marmo e pelle in un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Pensato per ambienti residenziali di prestigio, il tavolo Floria si integra con naturalezza anche in contesti contract e hospitality. Più di un semplice arredo, è un’esperienza estetica e sensoriale, un tributo all’eccellenza del savoir-faire italiano e alla visione senza tempo del grande design.

Giorgetti consolida il legame con architetti e designer di talento, confermando collaborazioni di successo che arricchiscono la proposta del brand. Carlo Colombo prosegue il suo percorso firmando Moorea, una collezione outdoor che unisce comfort e raffinatezza, pensata per vivere gli spazi esterni con la stessa eleganza degli interni. Una collezione che rappresenta l’eccellenza dal punto di vista tecnico per rispondere, attraverso l’uso di materiali appositamente studiati per l’utilizzo outdoor, alle sfide di permanenza del prodotto anche nelle condizioni ambientali più estreme.

Allo stesso modo, Virginia Harper continua a esplorare nuove forme e materiali con Tiber & Tiberina, un set di tavolini e pouf dal design sofisticato e versatile. Confermata anche la collaborazione con Dainelli Studio, arricchita dall’ampliamento della collezione con una nuova versione dello schienale. Parallelamente, la collezione Atmosphere si amplia con una selezione di oggetti e accessori inediti, pensati per completare l’esperienza abitativa Giorgetti. Ogni elemento, dalla decorazione alla funzionalità, è studiato per creare un lifestyle immersivo, in cui l’eccellenza del design si esprime in ogni dettaglio.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_007
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Erasmo desk with Calathea armchair, Domus system, Leaf lamp, Chisel carpet and Atmosphere
accessories.

Giorgetti Spiga – The Place

Nel cuore pulsante di Milano, Giorgetti Spiga – The Place si trasforma in un palcoscenico straordinario, un luogo in cui l’arte del vivere incontra il design. Quattro piani si plasmano per accogliere le novità del 2025, in un dialogo armonioso dove ogni elemento racconta l’eleganza senza tempo e la maestria artigianale di Giorgetti. Uno spazio curato direttamente dal team Giorgetti, arricchito dall’esperienza retail del partner Interni, dove l’azienda esprime la sua visione del design, immersa in un dialogo costante con la bellezza e l’arte.

Grazie alle opere delle gallerie Oblong Contemporary Art Gallery, con gli artisti Umberto Ciceri, Gustavo Vélez, Sauro Cavallini e Giuseppe Maiorana, e Brun Fine Art & Antiques Gallery, che propone gli artisti Arturo Martini, Pietro Melandri, Sirio Tofanari, in dialogo con una selezione di sculture del XVII, XVIII e XIX secolo, provenienti da Italia, India e Cina. Sotto la guida di Giancarlo Bosio, Creative Director del brand, Giorgetti Spiga – The Place cambia ancora una volta veste, mostrando la capacità progettuale del gruppo di creare di volta in volta l’ambientazione più adatta per far vivere le nuove collezioni.

Piano terra

Gli schermi del corridoio di ingresso con la nuova campagna di comunicazione accompagnano il visitatore verso il cavedio, con un grande murales concepito da Giancarlo Bosio: un’opera astratta ispirata ai segni distintivi di Maserati, pervasa da dinamicità attraverso pennellate in un sofisticato blu, per un’idea di movimento e velocità. L’artwork richiama la grafica dell’invito ed è il primo sussurro di una narrazione che unisce il design all’arte, un preludio alla visione che si svela nei piani successivi.

Al centro del cavedio, in perfetto dialogo con il murales, la scultura Onda di Gustavo si Vélez. Lo spazio al piano terra, rialzato rispetto alla strada, è una scenografia vivente. Il pavimento, un mosaico di ceppo di Grè in forme e dimensioni irregolari, dialoga con la parete ondulata in legno di frassino, fondale perfetto per la collezione Giorgetti Maserati Edition. Qui, il divano modulare NEREIDE è presentato in due configurazioni: da un lato, un’elegante composizione gioca con contrasti materici con il nuovo tessuto Chamonix, anche usato all’interno della Grecale one-off e con tavolini in frassino; dall’altro, una versione ton-sur-ton con il tessuto Barren e la pelle satin.

Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_008 + Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_009
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
>Ion writing desk with Norah chair, walk-in closet with Reiwa and Miyabi, Frame bed with All Around
armchair, Chanterelle, Dual and Sibilia coffee tables, Beyond carpets and Atmosphere accessories.

Sempre al piano terra

I tavolini PLOTO diventano punti d’appoggio essenziali, mentre le poltrone LORELEI, con scocca laccata e inserto in pelle, prolungano l’atmosfera accogliente, accompagnate dai pouf/contenitori TETI e dai tre tavolini LIGEA. Il living si immerge tra le onde del nuovo tappeto NEOMERIS e da elementi della collezione Atmosphere come le lampade LIBRA e SPAZIOTEMPO.

Sul livello rialzato, il divano-scultura SEIDON in pelle satin, sul tappeto PANOPEA, invita alla contemplazione, affiancato dal coffee table SIBILIA, capace di diffondere la musica nello spazio, e dal tavolino SPARK. La scala interna che collega tutti i piani è un capolavoro di lavorazione artigianale: differenti varianti di marmo, accostate manualmente in lamelle disposte verticalmente e sfalsate, danno l’illusione di un blocco unico, portando nel mondo della pietra l’eccellenza ebanistica della lavorazione del legno.

Primo piano

Al primo piano, il pavimento è una celebrazione della maestria ebanistica. Un intarsio geometrico si sviluppa con inserti in legno controvena, riprendendo il motivo della finitura Anthology. L’ampia area kitchen mixa i modelli GK.01 e GK.03: colonne attrezzate celate da ante in eucalipto frisé e una lunga parete con boiserie in acciaio inox effetto peltro e mensole in frassino incorniciano due grandi isole in marmo Grigio Orobico collegate da uno snack, con gli sgabelli SKIRT. La multi-matericità tipica di Giorgetti si esprime al meglio nello spazio tecnico della cucina.

Il trolley ALFRED si trasforma in un elemento versatile tra cucina e living e dialoga con elementi di Atmosphere, tra cui il LEGGIO di Massimo Scolari al suo trentesimo compleanno! Si apre poi la zona living, incorniciata dalla G-CODE CONSOLE: altre due composizioni del divano modulare NEREIDE esprimono la versatilità del prodotto, con i tessuti Valenzano e Abba, accostate alle poltrone CLORI e ai pouf TETI in nuove combinazioni cromatiche, piccole isole di comfort che arricchiscono l’atmosfera. Il coffee table NEREIDE in legno aggiunge un tocco di calore all’ambiente, mentre il tavolino PLOTO gioca con altezze e materiali. Tappeto SHIGHERA, lampada KENDAMA, vasi HINERI e AMORFO completano l’area.

Proseguendo, si accede alla zona dining, dominata dal maestoso tavolo FLORIA di Pierre-Yves Rochon nella versione da 3 metri. La pregiata pelle delle basi incontra il marmo Calacatta in un connubio di raffinatezza e savoir-faire artigianale. Le sedie PLUME di Dainelli Studio, in una nuova versione con schienale in paglia di Vienna, si vestono di una leggerezza. Gli elementi divisori BOND e il lampadario KENDAMA donano allo spazio una magica atmosfera.

Milano Design Week 2025
Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_010 + Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_011
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona
Moorea sofa with Aldìa coffee tables, Amazonia sculptures and Nisida carpets.

Secondo piano

Al secondo piano si svela l’universo della zona notte, dove la cabina armadio è un elogio all’artigianalità. I sistemi modulari REIWA e MIYABI sono rifiniti da dettagli pregiati, con la boiserie in pelle satin, mentre la sedia e la consolle LIZ sul tappeto LIGHT arricchiscono l’ambiente con la loro presenza discreta ed elegante. Nella camera da letto il protagonista è il KARPHI NAP di Carlo Colombo, letto in una nuova versione con testata più alta (105 cm), avvolto da un rivestimento in seta e frassino.

Il coffee table SIBILIA, il comodino MORFEO, la panca SHIRLEY, le lampade ON-OFF e la scultura BLOW, completano lo spazio, offrendo funzionalità e bellezza. Nel passaggio alla zona successiva troviamo il nuovo set di tavolini e pouf, TIBER & TIBERINA, di Virginia Harper, dalle forme naturali e organiche. Una zona conversazione invita al relax: il tavolo FLORIA è al centro della composizione, in una versione più bassa e con top in Calacatta Viola, dove l’arte della tavola si esprime al meglio con elementi della collezione Atmosphere.

Altri prodotti

Attorno al tavolo, LORELEI: le avvolgenti scocche delle poltrone e del divano sono qui rivestite in pelle e arricchite da numerosi dettagli. Le lampade WATER e UPWARD, la specchiera RIFT e il tappeto NEOMERIS definiscono ulteriormente l’ambiente. A seguire, un’area dedicata al tempo libero e al gioco, caratterizzata dal tavolo FLAMINGO, con quattro sedute ANNETTE e il cabinet HOUDINI, un mobile contenitore che incarna l’eccellenza della tradizione ebanistica di Giorgetti. Da qui si accede alla zona outdoor, dove la collezione MOOREA di Carlo Colombo si svela in una prima combinazione tra i tavolini APSARA e ALDÌA e gli accessori KROMIS, MARIMO, NISIDA e GEA, per un’oasi di benessere.

Milano Design Week 2025
Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_012 + Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_013
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona.
Moorea table and chairs, Marimo sculptures, Nisida carpets.

Terzo piano

Il pavimento in parquet, realizzato in noce Canaletto, diventa un elemento architettonico distintivo. I listelli, con taglio arrotondato alle estremità, si alternano a dischi nella stessa finitura, posizionati controvena, creando un raffinato gioco grafico che accompagna l’intero spazio. L’ambientazione richiama uno spazio esterno anche all’interno, giocando con la luce e con la matericità degli elementi. Una parete in foglia di pietra naturale diventa il fulcro visivo dell’ambiente, esaltando il concetto di continuità tra indoor e outdoor.

La luce mplifica la sensazione di apertura, dissolvendo il confine tra interno ed esterno e creando un’atmosfera di armoniosa leggerezza. Grazie all’utilizzo di elementi decorativi bianchi traforati. Qui continua l’esposizione della nuova collezione MOOREA, che si esprime al massimo della sua magnificenza. Due lettini da sole, ampi e confortevoli, con dettagli in massello di teak, incarnano l’essenza di un’eleganza senza tempo. Perfetti per terrazze panoramiche o ambienti a bordo piscina.

Lo spazio outdoor diventa una celebrazione del comfort

Il divano modulare MOOREA, nella sua versatilità, offre nuove configurazioni che giocano con l’alternanza di moduli tra sedute e pouf, mentre i coffee table ALDÌA creano un raffinato equilibrio tra materiali e proporzioni. Sculture AMAZONIA, tappeti e cuscini NISIDA, baule EN PLEIN AIR, porta-bottiglie FILARE 24, vasi OASI e MARIMO si inseriscono nell’ambiente con armonia. Il secondo terrazzo accoglie un’ampia area dining all’aperto, dove il tavolo e le sedute MOOREA si fondono con l’ambiente circostante. Il piano in pietra lavica dell’Etna del tavolo, impreziosito da polvere di vetro, cattura la luce naturale, generando riflessi vibranti che ne esaltano la profondità materica.

In ogni dettaglio, lo spazio outdoor diventa una celebrazione del comfort, prestazioni tecniche e bellezza senza tempo. Interpretando il concetto di vita all’aria aperta secondo l’inconfondibile cifra stilistica di Giorgetti. Giorgetti crea ambienti in cui ogni dettaglio è un’armonia perfetta tra estetica e funzionalità, pensata per avvolgere, accogliere e sorprendere. Giorgetti non si limita a progettare spazi, ma li compone come vere e proprie opere d’arte. In cui ogni elemento si inserisce in un racconto di stile, artigianalità e innovazione. Un lifestyle autentico, in cui la casa diventa un’esperienza sensoriale e ogni dettaglio è pensato per creare un’atmosfera unica e senza tempo.

Milano Design Week 2025
Giorgetti_AM_VillaIlGirasole_2025_014
© Giorgetti 2025 Collection
Image set at Villa Il Girasole®, Marcellise, Verona
GK.01 and GK.02 kitchen with skirt stools and atmosphere accessories.

Showroom Maserati

La collezione di interior Giorgetti Maserati Edition è anche esposta nello showroom milanese Maserati Rossocorsa. Con la Grecale Folgore one-off, un esemplare unico con finiture e interni speciali. Questa vettura rappresenta l’espressione della produzione 100% elettrica del marchio modenese, nata nel segno del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie. Gli esterni del SUV presentano una colorazione della carrozzeria personalizzata. Mentre gli esclusivi interni sono stati concepiti per rendere omaggio alla sensazione di avvolgente comfort, di “interior home feeling” di Giorgetti.

L’esposizione si articola in tre aree living: due si trovano nelle vetrine dello showroom. Mettendo in scena i divani NEREIDE e SEIDON, la poltrona LORELEI e i complementi, dal design raffinato e dal comfort avvolgente. La terza area accoglie i divani LORELEI in dialogano con l’architettura dello spazio, offrendo una visione completa della collezione. Maserati presenta la collezione Giorgetti Maserati Edition in finiture diverse da Giorgetti Spiga, enfatizzando il concetto di personalizzazione e sartorialità che accomuna i due brand. L’allestimento diventa così un racconto fluido tra eccellenza automobilistica e design d’interni, esaltando l’eleganza senza tempo e la cura del dettaglio che contraddistingue entrambe. giorgettimeda.com