MCA- Mario Cucinella Architects e Fondazione Luigi Rovati hanno ricevuto questa sera il Premio Compasso d’Oro ADI per il progetto “Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati” così motivato “Allestimento museografico e museologico attraverso il design che prende spunto dal rapporto con la tradizione della scultura, realizzando un ambiente emotivamente coinvolgente e sottolineando il rapporto tra fruitore e patrimonio culturale”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Milano presso l’ADI Design Museum e a ritirare questo importante riconoscimento, il più antico e tra i più prestigiosi premi di design a livello internazionale, l’Architetto Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects alla presenza del Presidente dell’ADI Luciano Galimberti. “Questo premio rappresenta un importante traguardo frutto di un grande lavoro creativo di squadra. Ringrazio la Fondazione Luigi Rovati per la fiducia accordatami e per l’opportunità di osare nella creazione di nuovi spazi immersivi, con un’attenzione particolare all’innovazione nelle tecniche espositive”, dichiara Mario Cucinella.

I progetti insigniti con il Premio Compasso d’Oro e con Menzione d’Onore entrano a far parte della Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI dichiarata dal Ministero dei Beni Culturali Soprintendenza Regionale per la Lombardia “di eccezionale interesse artistico e storico”. L’ADI Design Museum sarà sede della mostra dei prodotti partecipanti alla XXVIII edizione del Premio che resterà aperta al pubblico dal 21 giugno al 15 settembre 2024. Nel progetto di allestimento del Museo, ogni elemento è concepito e disegnato nel dettaglio per diventare parte integrante dell’esperienza del visitatore e per generare una fruizione immersiva dei contenuti espositivi, attraverso una commistione tra storia, archeologia, design, architettura e tecnologia digitale. Mario Cucinella Architects ringrazia tutti i collaboratori e i consulenti che hanno reso possibile la realizzazione di un nuovo punto di riferimento culturale, una destinazione per numerosi visitatori nazionali e internazionali, ospitante una preziosa collezione di oggetti e reperti etruschi in dialogo con opere d’arte contemporanea.

MCA – Mario Cucinella Architects

Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, lo studio MCA – Mario Cucinella Architects ha oggi sede a Bologna e Milano ed è composto da oltre 100 professionisti. MCA è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che porta avanti ricerche sui temi della sostenibilità. Lo studio ha realizzato progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America. Fra questi: il Museo d’Arte – Fondazione Luigi Rovati a Milano; il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele a Milano; la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno; la Nuova Sede del Rettorato dell’Università Roma Tre a Roma; One Airport Square ad Accra, (Ghana); la nuova sede di NICE a Limeira (Brasile); il Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, a Beijing (Cina). Lo studio ha in corso di realizzazione circa cinquanta progetti fra i quali: a Milano il masterplan di MIND – Milano Innovation District, il progetto ad uso misto SeiMilano, l’Headquarters Gruppo Unipol; ad Aosta il Polo Universitario della Valle D’Aosta; il Padiglione Italia Expo 2025 Osaka; a Vienna due torri ad uso misto “Viertel Zwei”; a Tirana, il MET Tirana Building. MCA collabora con SOS – School of Sustainability Foundation, una scuola per giovani professionisti e neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. La scuola è stata fondata nel 2015 da Mario Cucinella e ha sede a Milano. mcarchitects.it

Potrebbe interesare anche: