Una ristrutturazione parziale di un piccolo appartamento in via Baranova a Praga, progettata da Markéta Bromová architekti, con l’obiettivo principale di trasformare lo spazio esistente in un layout con due camere da letto.
Obiettivo principale di Markéta Bromová architekti
Lo studio ha curato la ristrutturazione di un appartamento con l’obiettivo di trasformarne la disposizione in una configurazione con due camere da letto. Data la metratura limitata e il layout originale, non è stato possibile creare stanze completamente separate, ma la priorità del progetto è stata quella di definire spazi notte confortevoli e funzionali.
Concept
Il team di Markéta Bromová ha lavorato su una distribuzione interna che comprendeva un ingresso, un bagno, una zona giorno e una camera da letto con accesso al balcone. Il progetto si è concentrato sull’ottimizzazione dello spazio attraverso arredi su misura, che non solo separano le diverse aree dell’appartamento, ma offrono anche soluzioni di contenimento. Un elemento chiave dell’intervento è stata una lunga libreria adiacente alla parete divisoria originale. Questa struttura integra due aperture: una più ampia, che conduce alla cameretta dei bambini, e una di larghezza standard, che porta alla camera dei genitori garantendo maggiore privacy. Per migliorare la luminosità naturale della camera dei genitori, è stata inoltre progettata una finestra longitudinale tra le due stanze.

Camera dei genitori
Per la camera dei genitori, Markéta Bromová ha sviluppato una soluzione compatta ma altamente funzionale. Nonostante le dimensioni ridotte rispetto alla cameretta dei bambini, lo spazio è stato ottimizzato con arredi su misura che includono vani contenitori sotto il letto e nella parete divisoria. Per migliorare l’isolamento acustico e garantire maggiore stabilità agli arredi integrati, è stata aggiunta una parete in muratura Ytong tra le due stanze.
Camera dei bambini
Markéta Bromová architekti ha progettato la cameretta dei bambini come uno spazio abitativo vero e proprio. Grazie all’inserimento di ampie porte scorrevoli, l’ambiente mantiene una connessione visiva con la zona giorno principale, che comprende la cucina, l’angolo pranzo e il soggiorno. Questa scelta progettuale permette un utilizzo flessibile dello spazio, migliorando la sensazione di apertura dell’appartamento.
Zona giorno
La zona giorno, rielaborata da Markéta Bromová, è stata concepita come un ambiente multifunzionale che integra cucina, angolo pranzo e soggiorno. Pur mantenendo la disposizione originale della cucina lungo una parete, il team ha introdotto piccole modifiche per migliorare l’ergonomia e la fruibilità dello spazio.
L’angolo pranzo, situato tra la cucina e il soggiorno, è stato pensato come il fulcro dell’ambiente domestico. Il soggiorno è caratterizzato da un comodo divano posto di fronte a una grande libreria, che ospita anche una televisione integrata.
Questa libreria non solo funge da contenitore per libri e oggetti decorativi, ma agisce anche come elemento divisorio tra la zona giorno e le altre aree dell’appartamento. Un dettaglio distintivo del progetto è l’angolo caffè ricavato all’interno della libreria, con una finitura in marmo bianco che aggiunge un tocco di eleganza e offre una superficie pratica per la preparazione del caffè.

Pavimenti
Markéta Bromová ha scelto di preservare il pavimento originale in parquet della zona giorno, restaurandolo e prolungandone la continuità all’interno delle due camere da letto per creare un aspetto uniforme e armonioso. Nell’ingresso e nel bagno, invece, le piastrelle originali sono state conservate, valorizzando i nuovi elementi d’arredo attraverso una palette cromatica in sintonia con il progetto complessivo.

Soluzioni tecniche pensate da Markéta Bromová architekti
Un aspetto fondamentale dell’intervento curato da Markéta Bromová è stato l’inserimento di un sistema di ventilazione con recupero di calore, nascosto all’interno di mobili su misura e pannelli a soffitto. Questo sistema garantisce un costante ricambio d’aria, particolarmente importante per la camera posteriore, che non dispone di una finestra apribile sulla facciata. Grazie a questa soluzione, la qualità dell’aria interna è stata sensibilmente migliorata.
Attraverso questa ristrutturazione, Markéta Bromová architekti ha trasformato l’appartamento originale in uno spazio funzionale e accogliente per una famiglia di tre persone. Inoltre, ha mantenuto come priorità le esigenze di comfort e praticità, richieste dai clienti, nonostante le dimensioni contenute.

Markéta Bromová architekti
Markéta Bromová proviene dalla Boemia settentrionale, dove ha studiato architettura a Liberec. Dopo la laurea, ha acquisito esperienza lavorando in diversi studi a Praga, occupandosi di progetti di piccola e grande scala. Dal 2010, dirige il proprio studio, e tredici anni dopo ha già realizzato numerosi progetti.
Insieme ai suoi colleghi, Markéta Bromová e il suo team cercano un approccio ai progetti che consenta loro di definire le priorità principali e le caratteristiche fondamentali degli spazi. Per loro, il processo creativo è un viaggio. Non vogliono limitarsi a sfiorare la superficie con i loro progetti, poiché questo non rappresenta il senso del loro lavoro. Si dedicano alla ricerca dei principi fondamentali dello spazio, esplorando nuove possibilità materiali e, quando necessario, sperimentando con esse. Per Markéta Bromová e il suo studio, è fondamentale sviluppare un concetto globale e un approccio completo all’intero progetto. Senza mai trascurare i dettagli, che sono essenziali nella realizzazione degli interni.
© Villegiardini. Riproduzione riservata