Mamoli @ Milano Design Week 2025. La collezione Achille Castiglioni, i Maestri e l’autentico design del Bagno Italiano. Mamoli, storica eccellenza italiana della rubinetteria, partecipa alla Milano Design Week 2025 con il lancio della nuova collezione di rubinetti firmata da Achille Castiglioni, un omaggio alla quotidianità trasformata in espressione di design essenziale e intuitivo.

Con oltre 90 anni di storia, Mamoli interpreta e promuove l’autentico design del Bagno Italiano, valorizzando il patrimonio progettuale dei grandi maestri. In occasione del Fuorisalone, Mamoli si inserisce nel panorama milanese affermando la propria volontà di emergere come protagonista nel mondo della rubinetteria di design. A guidare questa nuova fase è Luca Marin, Amministratore Delegato con un’esperienza trentennale nel settore e una visione strategica incentrata sull’innovazione e sulla valorizzazione del design italiano. Sotto la sua leadership, Mamoli ha rafforzato la propria posizione nell’alta gamma, stringendo collaborazioni con designer di fama internazionale e rilanciando collezioni storiche di grande prestigio.

Mamoli è da sempre sinonimo del vero stile del bagno italiano

“Mamoli è da sempre sinonimo del vero stile del bagno italiano. Rilanciare le grandi serie degli architetti italiani è il nostro modo di portare avanti questi valori. Abbiamo iniziato con Giò Ponti e Alessandro Mendini, vantiamo collezioni di Antonia Campi e, con Achille Castiglioni, continuiamo questo percorso che rappresenta pienamente la filosofia del nostro brand. E il nostro viaggio non finisce qui: altre importanti riedizioni sono già in programma per il futuro”, dichiara Luca Marin, Amministratore Delegato di Mamoli.

Attraverso la serie Maestri, Mamoli celebra il talento e la visione di figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del design, creando prodotti che incarnano eccellenza e qualità riconosciute a livello internazionale, riaffermando il valore del Made in Italy. Unica nel settore, l’azienda si distingue per la capacità di racchiudere in ogni creazione i valori e le caratteristiche che definiscono l’identità della casa all’italiana, esaltando il saper fare italiano e la cura del dettaglio: un perfetto equilibrio tra raffinatezza, funzionalità e innovazione tecnologica.

A completare questa visione, nel 2025 la serie Maestri si arricchisce di una nuova collezione che intensifica il dialogo tra passato e presente: una linea di rubinetti firmata da Achille Castiglioni, architetto geniale e ironico. Questa nuova collezione si unisce alle iconiche creazioni già a catalogo disegnate da Gio Ponti e Alessandro Mendini, introducendo una prospettiva inedita sul rubinetto, concepito nel passato ma proiettato verso il futuro.

Collezione Castiglioni @ Brera Officina

La collezione Castiglioni nasce dai disegni, dagli schizzi e dalle maquette originali del maestro, risalenti agli anni ‘80, ed è stata sviluppata da Mamoli con estrema attenzione e rispetto per la sua visione creativa. “Per Achille era molto importante lavorare in equipe, con altri architetti designer ma soprattutto con tecnici con i quali si confrontava di volta in volta per i suoi progetti soprattutto per la realizzazione degli oggetti.” – Fondazione Castiglioni

Questo spirito collettivo trova massima espressione nella collaborazione con Mamoli, dove tecnologie all’avanguardia incontrano un approccio visionario, e si traduce in una collezione di rubinetti che trasforma forme ordinarie in oggetti straordinari, inaspettati e insieme funzionali. Ogni pezzo racconta una storia, nasce da un’intuizione e si distingue per la semplicità progettuale e l’attenzione ai dettagli. Il risultato è una linea dal fascino intramontabile, che unisce design e innovazione tecnologica, nella quale ogni dettaglio è pensato per rispondere con semplicità ad un gesto quotidiano.

Elementi semplici ma di forte impatto visivo

“In questa collezione di rubinetti si evidenzia, grazie alle apposite ‘linguette’ un modo preciso per scegliere la tipologia dell’acqua e mostra l’attenzione particolare che Achille ha voluto rivolgere all’anonimo fruitore […] La separazione e il colore delle linguette di controllo è un linguaggio universale per l’utilizzo.” – Fondazione Castiglioni

Il rubinetto che definisce l’estetica dell’intera collezione Castiglioni si distingue per la combinazione di elementi semplici ma di forte impatto visivo. La base è un cilindro essenziale, da cui emergono con armonia il cilindro della bocca e i due cilindri delle leve, caratterizzati dalla distintiva “linguetta” — così definita dallo stesso Castiglioni — che diventa il fil rouge della collezione. Le due leve, nelle iconiche tonalità rosso e blu, aggiungono un tocco cromatico distintivo, facilitando l’immediata comprensione della funzione e guidando con naturalezza occhio e mano nella miscelazione.

La vera particolarità di questo rubinetto

La vera particolarità di questo rubinetto risiede nella sua capacità di racchiudere, in un’unica configurazione monoforo, il principio di un rubinetto a tre fori. È un progetto che risolve ogni funzione legata a un gesto, riducendo i componenti al minimo e trasformando un gesto quotidiano in un’esperienza intuitiva e sorprendente. Tra gli elementi più iconici spicca poi la placca doccia, un vero atout della collezione: la sua presenza discreta ma scenografica attira lo sguardo, mentre le linee morbide e gli angoli smussati incarnano alla perfezione quella combinazione di funzionalità e ironia intelligente che caratterizza l’intera gamma.

Questa nuova linea di rubinetti amplia ulteriormente il dialogo tra passato e presente che caratterizza la serie Maestri di Mamoli. La collezione Castiglioni, con le sue linee essenziali ma inaspettate, invita a riconsiderare l’uso e la bellezza di un oggetto quotidiano come il rubinetto. Con questa nuova collezione, Mamoli celebra l’eredità di Achille Castiglioni, reinterpretando la tradizione attraverso una lente giocosa e innovativa. Ciò che accomuna il lavoro di Mamoli a quello di Castiglioni è l’attenzione verso un’evoluzione intelligente e umana dei prodotti, un design che non si limita a rispondere a un bisogno funzionale, ma che diventa un’esperienza, un dialogo con chi lo vive ogni giorno. c/o Brera Officina. Via Felice Cavallotti, 13. 7-12.04 tutti i giorni h.10-21.

Mamoli

Dal 1932, Mamoli combina ricerca estetica e innovazione tecnologica, mantenendo un forte legame con il lifestyle e la tradizione italiana. Parte del gruppo Paini Rubinetterie, l’azienda celebra il design del bagno italiano con collezioni iconiche e all’avanguardia, suddivise in tre linee principali: Maestri, Design ed Everyday. Con oltre 90 anni di esperienza, Mamoli è sinonimo di eccellenza, offrendo soluzioni pensate per architetti, designer e utenti finali. mamoli.com

Ogni prodotto si integra armoniosamente in contesti diversi, trasformando la rubinetteria in un elemento essenziale dell’abitare. Innovazione, cultura del progetto e attenzione ai dettagli guidano Mamoli nella creazione di collezioni sofisticate ma accessibili, dove estetica e funzionalità si fondono per arricchire l’esperienza quotidiana di benessere. Mamoli sarà presente durante la Milano Design Week anche in altre location in città:

Collezione CASTIGLIONI @ Fondazione Castiglioni

Al centro dei locali della Fondazione Castiglioni, nella stanza dei tecnigrafi, all’interno di un allestimento curato da Marco Marzini, viene presentata per la prima volta la serie di rubinetti Castiglioni, un’oggetto progettato da Achille all’inizio degli anni ‘80 e mai realizzato. Oggi Mamoli lo mette in produzione evidenziando le caratteristiche innovative che l’architetto aveva pensato più di cinquant’anni or sono, dopo averlo ingegnerizzato secondo le nuove tecnologie. Piazza Castello, 27. 7-13.04 tutti i giorni h.10-17. 

Collezione GIO PONTI @ Casa Ornella

Nella visionaria Casa Ornella di Maria Vittoria Paggini, l’ambiente bagno assume un ruolo centrale, entrando in scena con la stessa rilevanza di un living. Qui, Mamoli diventa protagonista degli ambienti. All’ingresso, il lavabo Montecatini con i miscelatori Gio Ponti accoglie gli ospiti in una disposizione inedita, sottolineando il valore estetico e funzionale della rubinetteria. Nella zona notte, il set miscelatori Hexagonal – disegnati da Storagemilano – accompagna il lavabo Montecatini, posizionato accanto al letto e accessibile direttamente dal bagno, ribaltando la concezione tradizionale degli spazi. Infine, nella cucina creativa, pensata come luogo di convivialità, il lavabo Montecatini in tonalità verde si integra in un ambiente che supera la semplice funzione operativa per trasformarsi in uno spazio di relazione e sperimentazione. Via Conca del Naviglio, 10 . 7-12.04 tutti i giorni h.10-18 13.04 h.13-19

I Maestri @ Materia 2.0

Negli spazi di Materia 2.0, la materioteca dedicata ad architetti e designer, Mamoli porta in scena la sua estrema cura dei dettagli, la storia e l’innovazione che da sempre la caratterizzano. Portavoce di questi valori, la serie Maestri, rappresentata dalle collezioni dei grandi del design italiano come Gio Ponti, Alessandro Mendini e Achille Castiglioni e dalle collezioni storiche come 1938 ed Epoca. La sezione Design, che rappresenta invece uno luogo di sperimentazione, dove la creatività contemporanea si esprime esplorando nuove frontiere progettuali, trova spazio con le collezioni Hexagonal di Storagemilano, Tuttodunpezzo e Mademoiselle. Un percorso tra tradizione e innovazione, alla scoperta dell’evoluzione del design secondo Mamoli. Via Marco Polo, 9. 7-13.04 tutti i giorni h.10-20

Antonia Campi @ Reveal

A REVEAL, la mostra curata dall’associazione DcomeDesign che celebra la creatività e l’innovazione delle progettiste donne, Mamoli presenta un progetto in grado di unire storia e innovazione. Un omaggio al design di Antonia Campi, che con le collezioni Alfa+Beta e P/Pentagono ha saputo trasformare la rubinetteria in un’espressione di stile senza tempo. In esposizione batterie a tre fori montate su basetta, con corpo in cromo e maniglie in metallo e onice. Eleganza e carattere si incontrano in un equilibrio perfetto tra materiali ricercati e forme iconiche. Fabbrica del Vapore, Sala delle Colonne. Via Giulio Cesare Procaccini, 4