Ispirato alla disposizione tradizionale dei villaggi hawaiani, caratterizzati da strutture distribuite armoniosamente nel paesaggio, Makani Eka sorge su un antico flusso di lava indurito, con vista su cielo, sole e oceano. É il risultato di una collaborazione tra Walker Warner Architects e Philpotts Interiors, Makani Eka è un complesso di case alle Hawaii.
Dimore che dialogano con la natura
Questo complesso familiare comprende quattro edifici indipendenti, tra cui un padiglione principale rivestito in cedro, e coniuga il desiderio di ospitalità con la necessità di privacy. Il progetto bilancia modernità e tradizione, creando un dialogo fluido tra vecchio e nuovo. Tutto questo grazie a una composizione di piccole strutture collegate da un cortile lussureggiante, passerelle e patii. Il complesso si inserisce armoniosamente in un paesaggio dominato da un campo di lava e da distese di erbe autoctone. Il pod principale si protende fino al limite della costa, creando un dialogo diretto con il mare.

L’uso sapiente dei materiali locali e naturali si riflette nell’impiego del legno di cedro, che riveste gli edifici, conferendo loro un aspetto caldo e accogliente. La pietra lavica, elemento distintivo del paesaggio hawaiano, è stata integrata nei dettagli architettonici e nei camminamenti. In questo modo si enfatizza il legame profondo con il territorio. Le ampie vetrate e le aperture strategiche permettono di godere di una ventilazione naturale ottimale, riducendo la necessità di sistemi di raffrescamento artificiali e rendendo gli spazi abitativi più sostenibili.

Richiami allo stile moderno hawaiano
Philpotts Interiors ha interpretato la ‘natura avventurosa’ dei committenti inserendo elementi distintivi, come le tavole da surf personalizzate esposte nella sala ricreativa come vere opere d’arte. Il design d’insieme è essenziale, luminoso e arioso, con richiami allo stile modernista hawaiano di Vladimir Ossipoff. Gli arredi sono stati selezionati per enfatizzare il comfort e la semplicità, privilegiando materiali naturali come il lino e il rattan. Le tonalità neutre e i dettagli ispirati all’ambiente circostante creano un’atmosfera rilassata e sofisticata.

Il cuore verde del complesso
Il cuore del complesso è il cortile centrale, un’oasi di verde che funge da punto d’incontro tra le diverse strutture. I progettisti hanno concepito gli spazi esterni per favorire la socialità e il relax, creando aree ombreggiate da pergolati, zone pranzo all’aperto e angoli dedicati alla meditazione. Le passerelle in legno, che collegano le diverse unità abitative, sembrano fluttuare sul terreno, integrandosi perfettamente con il paesaggio circostante.

Makani Eka non è solo un rifugio privato, ma un luogo che celebra il dialogo tra architettura e natura, tra passato e presente. La casa è frutto di una collaborazione con Walker Warner Architects, il cui approccio progettuale si distingue per la capacità di fondere eleganza e funzionalità. Mantenendo il focus sul contesto ambientale e culturale in cui ogni edificio si inserisce. Il risultato è un complesso residenziale unico, in cui ogni dettaglio è pensato per esaltare l’armonia tra uomo e natura, offrendo un’esperienza abitativa autentica e immersiva.

Philpotts Interiors
Philpotts Interiors è rinomato per la capacità di infondere la cultura hawaiana nei suoi progetti, creando spazi residenziali e commerciali che trasmettono un autentico senso del luogo. La fondatrice, Mary Philpotts McGrath, ha saputo valorizzare la ricchezza della tradizione, del paesaggio e dello spirito delle Hawaii. Lasciando un’eredità che ancora oggi guida lo studio.
©Villegiardini. Riproduzione riservata