I Laghi di Fusine sono tra i più affascinanti specchi d’acqua alpini d’Italia, e sono situati in Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia. Immersi in un paesaggio incantevole, si trovano nel comune di Tarvisio, in provincia di Udine, e sono composti da due bacini principali: il Lago Superiore e il Lago Inferiore. Questi laghi di origine glaciale sono incastonati tra le maestose vette delle Alpi Giulie, con il monte Mangart che domina lo scenario.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2962-640x427.webp)
Origine e caratteristiche
I Laghi di Fusine si sono formati durante l’ultima era glaciale nel Pleistocene. I ghiacciai hanno scavato depressioni nel terreno che successivamente si sono riempite con l’acqua di scioglimento e grazie alle sorgenti sotterranee. Sono caratterizzati da acque cristalline che riflettono i colori della natura circostante, variando dal verde smeraldo al blu intenso a seconda delle condizioni atmosferiche e della luce.
Le stagioni ai Laghi di Fusine
Uno degli aspetti più affascinanti dei Laghi di Fusine è il loro continuo mutare con il trascorrere delle stagioni:
- Primavera: il risveglio della natura porta un’esplosione di colori, comunicando un’energia potente e con i primi fiori che sbocciano, la neve che si scioglie sulle cime circostanti, e che alimentano i laghi con acque fresche e limpide. La fauna riprende la sua attività, e gli uccelli migratori tornano a popolare l’area.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Chris_AdobeStock_676080403-640x360.webp)
- Estate: in questa stagione i laghi sono un vero e proprio po0lmone verde. Diventano meta ideale per escursionisti e amanti della natura, offrendo frescura e un panorami mozzafiato. I sentieri intorno ai laghi permettono di godere appieno della bellezza del paesaggio. Le giornate lunghe consentono di esplorare la zona in tutta tranquillità, mentre le acque riflettono i raggi del sole con tonalità incredibili.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/daliu_AdobeStock_802609615-640x426.webp)
- Autunno: il foliage colora la zona con tonalità calde di rosso, giallo e arancione, creando uno scenario particolarmente suggestivo e con scorci da set fotografico. Le temperature iniziano a scendere, rendendo le passeggiate particolarmente piacevoli e offrendo un’atmosfera serena e contemplativa. Il silenzio che avvolge tutti gli scenari, amplifica le sensazioni di positività.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/Andrea-Pittini_AdobeStock_1121714391-640x427.webp)
- Inverno: la neve trasforma l’area in un paesaggio fiabesco. I laghi sono quasi sempre ghiacciati, rendendo l’atmosfera ancor più sospesa: tutto diventa più incantevole ed emozionante. I sentieri nei boschi e la passeggiata fra gli alberi, attorno ai laghi, sono l’ideale per escursioni con le ciaspole o per chi cerca momenti di quiete assoluta. Il silenzio, ancor più profondo e ovattato, avvolge la valle, rotto solo dallo scricchiolio della neve sotto i passi.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/maxthewildcat_AdobeStock_190685301-640x427.webp)
Flora e fauna
L’area dei Laghi di Fusine è un vero e proprio rifugio per la biodiversità. La flora è composta da fitte foreste di abeti rossi, larici e faggi, oltre a numerose specie di muschi e licheni. In primavera e in estate, prati fioriti arricchiscono il paesaggio con genziane, rododendri e stelle alpine.
La fauna è altrettanto ricca e variegata. Tra i mammiferi si possono avvistare cervi, caprioli e volpi, mentre nei cieli si possono scorgere aquile reali e falchi. I laghi ospitano inoltre diverse specie di anfibi e pesci, contribuendo alla biodiversità dell’area, in un perfetto equilibrio ecologico.
Durante la bella stagione, la malga che dalle pendici dei monti circostanti arriva fino alle sponde del Lago Superiore offre avere la piacevole possibilità di incontrare cavalli che vengono lasciati liberi di pascolare in lungo e in largo sui prati, in compagnia di mucche libere al pascolo. Una fortuna incontrarli e un’esperienza unica da vivere.
Un patrimonio naturale da preservare
I Laghi di Fusine fanno parte di un’area protetta e sono considerati un patrimonio naturale di grande valore. Visitatori ed escursionisti sono invitati a rispettare l’ambiente, evitando l’inquinamento e seguendo i sentieri segnalati per minimizzare l’impatto sul delicato ecosistema.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2988-640x427.webp)
Con il loro fascino senza tempo e il loro spettacolare mutare attraverso le stagioni, i Laghi di Fusine rappresentano una meta imperdibile per chi ama la natura, la montagna e la fotografia, offrendo un’esperienza unica in ogni periodo dell’anno.
![](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2997-640x467.webp)
©Villegiardini. Riproduzione riservata