La Fiera di Modena si fa in quattro: casa e tavola, creatività, artigianato artistico ed elettronica di consumo. Per la prima volta arriva al quartiere di viale Virgilio ‘Il Mondo Creativo’ dedicato alle amanti del fai da te. Un omaggio anche alle eccellenze gastronomiche del territorio presentate dagli ambasciatori del gusto Andrea Barbi e Marco Ligabue. Da venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile.

La Fiera di Modena 

 Una macchina da cucire da oltre 15mila euro dedicata alle instancabili appassionate del fai da te, pronte ad affrontare spese iperboliche pur di avere in casa il gioiello svizzero che unisce all’utilizzo tradizionale, ricamo e cucito, per intenderci, periferiche in grado di acquisire disegni che in pochi minuti, con precisione certosina possono essere riprodotti su un lenzuolo. Oppure per chi non vuole dimenticare le proprie radici una macchina che veniva utilizzata per realizzare, uno alla volta, i turaccioli di sughero per le bottiglie di vino. Due esempi che raccontano di una Fiera che, anche quest’anno “offre di tutto, di più” come recitava un riuscito slogan del passato di mamma RAI.

Quest’anno  la Fiera di Modena si fa in quattro. L’ottantaseiesima edizione propone infatti quattro diversi percorsi tematici: si parte con l’area Casa & Tavola, passando da ‘Il Mondo Creativo’ e ‘Handmade Stories’, per concludere con la ‘Fiera dell’Elettronica di Consumo’. Un’offerta varia che guarda prima di tutto alle famiglie e che intende offrire momenti di piacevole relax. Il tradizionale appuntamento, molto amato dai modenesi, andrà ad animare il quartiere fieristico di viale Virgilio da domani,  venerdì 11, a domenica 13, dalle 9.00 alle 18.30.

Tra le novità assolute

‘Il Mondo Creativo’ che sbarca per la prima volta alla Fiera di Modena. Si tratta di una ghiotta opportunità per gli amanti del fai da te. L’offerta è particolarmente ampia ed è in grado di soddisfare esperti, principianti e semplici curiosi. Gli oggetti costruiti con le proprie mani possono diventare regali per amici e familiari e in più aiutano ad aumentare la propria autostima.

Accanto ai laboratori – si va dalla creazione di decorazioni con i palloncini sino alla realizzazione di una borsa da spiaggia – anche tante occasioni per acquistare il materiale indispensabile per dare libero sfogo alla creatività, qualunque sia la propria preferenza o attitudine. Sempre in tema di creatività da non perdere, nello stesso padiglione, l’area ‘Handmade Stories – La fiera delle cose belle’: uno spazio in cui si possono scoprire e acquistare pezzi unici realizzati interamente a mano in cui abilità artigianale e arte spesso si fondono.

Handmade Stories

Casa & Tavola

Nello spazio ‘Casa & Tavola‘ si possono trovare spunti e proposte per rendere unica la propria casa, ma non sarà solo una semplice esposizione perché, grazie ad Art Design, un selezionato gruppo di imprese artigiane del territorio emiliano, sarà possibile ottenere una prima consulenza gratuita. Il tasso di modenesità sale ulteriormente  raggiungendo l’area dedicata alla tavola dove, con una formula nuova saranno raccontati e fatti assaggiare alcuni dei tesori della cucina tradizionale, grazie alla divertente spettacolarizzazione che ne faranno il noto presentatore Andrea Barbi e il cantante Marco Ligabue.

L’iniziativa è organizzata in stretta collaborazione con Piacere Modena e grazie al supporto della Camera di Commercio, che proporrà molti dei prodotti tutelati dal marchio di qualità ‘Tradizione e Sapori di Modena’. Inoltre, saranno  allestiti dei corner dedicati ai sette Consorzi di Tutela presenti: parteciperanno il Consorzio del Prosciutto di Modena, di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena, di Tutela Lambrusco, del Parmigiano Reggiano, dello Zampone e Cotechino di Modena Igp, di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e dei Produttori di Amarene brusche di Modena.

Grazie alla collaborazione con il Museo Giacobazzi in fiera saranno presentati pezzi rari legati alla storia della vinificazione. Un racconto ambientato nel secolo scorso che si svolge attraverso la presentazione di oggetti che oggi appaiono strani ma che, per i nostri nonni, erano di uso quotidiano. Ma Giacobazzi, come molti sanno, soprattutto negli anni in cui al volante della Ferrari c’era Gilles Villeneuve, il canadese volante, significa anche amore per i motori, per le corse e più in generale per lo sport. Per questo motivo in fiera si potrà ammirare anche una Ferrari da turismo, personalizzata per Antonio Giacobazzi da Sergio Scaglietti, ‘carrozziere’ di fiducia del Commendatore.

Fiera di Modena, Macchina da cucire ultima generazione

Fiera dell’Elettronica di Consumo’

Completa l’offerta la ‘Fiera dell’Elettronica di Consumo’. Ormai un classico per gli appassionati che qui possono trovare davvero di tutto. Pezzi di ricambio, gadget e oggetti del passato che, nonostante siano tecnologicamente superati, hanno assunto un valore iconico che li fa associare a un preciso periodo storico. Come, ad esempio, le music box, grandi radio portatili utilizzate anche per strada per creare la giusta colonna sonora ai ballerini di break dance. O il mangiadischi o il giradischi per suonare i vinili. E a proposito di dischi, quest’anno ci sarà anche un’edizione speciale di ‘A Tutto Disco’ dove si potranno trovare centinaia di dischi da comprare o scambiare; inoltre, con il Dj Diego Ferrari di Radio Stella nel tardo pomeriggio il pubblico potrà ascoltare proposte musicali degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. Oltre ai vinili, sarà possibile trovare CD usati e da collezione

Mostra Giacobazzi, macchine per fare i sugheri a mano

EVENTI, GIOCHI, LABORATORI, SHOW, DEGUSTAZIONI, CONCORSI

I momenti di interattività durante i tre giorni di Fiera sono decisamente molti, impossibile elencarli tutti e per questo suggeriamo di andare sul sito della manifestazione. L’offerta più ampia di laboratori arriva dalle creative. Qui si passa con la massima disinvoltura da un corso di ricamo a uno di cesteria, magari dopo avere provato l’ultimo modello di macchina da cucire.

Per chi punta al divertimento e al sapore rotondo dei prodotti tipici modenesi basta seguire il noto presentatore Andrea Barbi e il cantante Marco Ligabue (domani venerdì 11 dalle 16 nello spazio KM0 in fiera).. Infine, per i più pragmatici interessati all’interior design e al mondo della casa e dell’arredo sono sicuramente da consigliare i workshop proposti da Art Design presso l’Arena eventi nel padiglione A.

Cinque appuntamenti, tutti gratuiti durante i quali, tra l’altro, si parlerà di contrasto all’umidità nelle case, di rivestimenti ed evoluzione delle cornici. In particolare domani alle 18 il focus sarà sulle opere d’arte digitali.