Situata nel cuore della città di Strasburgo, in Alsazia, la Cattedrale di Nostra Signora (Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg) è uno dei più grandi esempi di architettura gotica in Europa. Costruita tra il XII e il XV secolo, la cattedrale si erge maestosa con la sua inconfondibile facciata in arenaria rosa e la sua torre che la rende l’edificio più alto del mondo medievale.

Storia e influenze architettoniche della Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo
Il sito su cui sorge l’attuale cattedrale di Strasburgo è stato occupato per secoli da edifici religiosi precedenti. Fin dal periodo di Argentoratum, l’odierna Strasburgo, un santuario romano occupava infatti questa stessa area. Nel corso dei secoli, il sito è stato rinnovato e ampliato, passando da uno spazio dedicato al culto romano a un edificio cristiano, fino a giungere all’imponente cattedrale che oggi conosciamo. Questo lungo processo di costruzione e trasformazione riflette la continua evoluzione religiosa e architettonica della città nel tempo.
Nell’VIII secolo, la prima cattedrale fu sostituita da un edificio più grande e significativo, che venne completato sotto il regno di Carlo Magno. Il vescovo Remiglio di Strasburgo (noto anche come Rémi) desiderò essere sepolto nella cripta di questa cattedrale. Gli scavi archeologici hanno rivelato che la cattedrale carolingia era composta da tre navate e tre absidi, un aspetto caratteristico della sua architettura. Tuttavia, la basilica fu distrutta da incendi in diverse occasioni: nel 873, nel 1002 (a causa del duca di Svevia, Ermanno II, e di suo genero, il duca di Carinzia Corrado), e ancora in altri momenti.
La Cattedrale come oggi la conosciamo
La chiesa è stata progettata con la forma di una basilica a tre navate con transetto, ma la sua costruzione è rimasta incompiuta, in parte a causa delle enormi dimensioni del progetto. Le autorità locali di Strasburgo e il vescovo Henri de Hasenbourg ambivano a realizzare una struttura di grande prestigio, cercando di competere con altre città delle vicinanze.
Le parti più chiaramente influenzate dallo stile romanico si trovano attorno al coro, che fu il primo a essere costruito. Con il proseguire dei lavori e il progressivo avvicinamento alla facciata, si iniziò a notare un predominio degli elementi gotici, che caratterizzavano maggiormente la parte finale della chiesa, così si decise di ricostruire l’edificio con influenze gotiche francesi e tedesche. La sua facciata, terminata nel 1439, è un capolavoro dell’arte gotica fiammeggiante. La torre campanaria invece, alta 142 metri, rimase per diversi secoli la struttura più alta del mondo.
Ad oggi, la cattedrale si distingue da molte altre chiese gotiche per l’assenza di una delle due torri campanarie, quella meridionale. Questa mancanza crea un effetto visivo di forte asimmetria, che rende l’insieme architettonico particolarmente unico rispetto ad altre cattedrali gotiche, che solitamente presentano una simmetria bilanciata tra le torri.

Elementi gotici salienti della Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo
La Cattedrale si distingue per una serie di elementi architettonici tipici del gotico.
La sua facciata scolpita è un tripudio di decorazioni, statue e scene bibliche, tra cui spicca il celebre ‘Portale del Giudizio Universale’. Gli archi rampanti contribuiscono a distribuire il peso dell’edificio, creando un effetto di leggerezza e slancio verso l’alto.
Architettura interna e opere d’arte
La parte posteriore della chiesa, in particolare il presbiterio e il transetto, è fortemente influenzata dallo stile romanico, visibile soprattutto nella cripta risalente all’XI secolo. Tuttavia, l’interno della chiesa riflette una tendenza più dinamica tipica delle cattedrali gotiche francesi, dove le pareti sembrano dissolversi, favorendo l’apertura di ampie vetrate e creando un effetto di leggerezza. Il coro e il presbiterio sono decorati con sculture lignee e pietre intarsiate, mentre le statue presenti, tra cui il celebre ‘Pulpito di Geiler’, rappresentano un capolavoro del gotico tardivo.
Il grande rosone centrale, con i suoi vetri colorati, illumina la navata con un effetto spettacolare. L’interno della cattedrale si distingue per la ricchezza artistica e la straordinaria bellezza delle sue sculture gotiche, che contribuiscono a creare un’atmosfera solenne e suggestiva.

Architettura esterna
La facciata esterna è tra le più decorate del gotico europeo. Il grande rosone, posto al centro della facciata, rappresenta una delle più grandi vetrate gotiche al mondo, offrendo un incredibile spettacolo di luce.
La torre campanaria, con i suoi 142 metri di altezza, domina il panorama di Strasburgo e offre una vista mozzafiato sulla città e dintorni.

L’orologio astronomico
Uno dei tesori più straordinari della Cattedrale di Nostra Signora, è l’orologio astronomico, realizzato nel XVI secolo da scienziati e artigiani svizzeri. Questo capolavoro della meccanica rinascimentale non è solo un orologio, ma un’opera ingegneristica che segna il calendario liturgico, le fasi lunari e solari e il movimento dei pianeti. Ogni giorno a mezzogiorno, una sfilata di figure animate prende vita: gli apostoli si muovono rendendo omaggio a Cristo in una rappresentazione simbolica del tempo che scorre.

L’organo della Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo
L’organo principale della cattedrale, collocato su una struttura sospesa, risale al XIV secolo e è decorato anche qui con figure animate. Con le sue canne possenti, l’organo accompagna le celebrazioni religiose e i concerti, rendendo l’acustica della cattedrale unica nel suo genere. Nella Cattedrale sono presenti altri due organi minori.
© Villegiardini. Riproduzione riservata