Garrya elliptica, comunemente nota come albero del pepe messicano (anche se col vero pepe non ha nulla a che fare), è un arbusto sempreverde di grande valore ornamentale, particolarmente apprezzato per la sua spettacolare fioritura invernale. Le sue lunghe infiorescenze pendule, ricoperte da minuscoli fiori, donano un tocco di eleganza e colore al giardino anche nei mesi più freddi. Questa pianta robusta e relativamente facile da coltivare si adatta a diverse condizioni, rendendola una scelta ideale per una vasta gamma di giardini, da quelli formali a quelli più informali e naturali.
Origini e nomenclatura
Garrya elliptica è originaria delle regioni costiere della California e del Messico. L’epiteto generico Garrya, si deve al tributo in onore di Nicholas Garry (1782-1856), un funzionario della Hudson’s Bay Company, che raccolse numerosi esemplari botanici durante i suoi viaggi in Nord America. L’epiteto specifico elliptica si riferisce alla forma delle foglie, che presentano una caratteristica forma ellittica.
Caratteristiche generali di Garrya elliptica
Garrya elliptica appartiene alla famiglia delle Garryaceae. È un arbusto sempreverde che può raggiungere un’altezza compresa tra i due e i tre metri e una larghezza di pari dimensioni, sebbene la sua crescita possa essere controllata con potature regolari. Il suo portamento è generalmente arrotondato e leggermente ricadente, creando un effetto scenografico particolarmente accattivante quando la pianta è inserita su pendii o a ridosso di un muro.
Cultivar più note
Esistono diverse cultivar di Garrya elliptica, selezionate per caratteristiche specifiche come il colore delle infiorescenze o la dimensione della pianta. Tra le più note troviamo:
- ‘James Roof’: Caratterizzata da infiorescenze particolarmente lunghe e appariscenti.
- ‘Pendula’: Presenta un portamento più ricadente rispetto alla specie tipo.
- ‘Big Jim’: Con infiorescenze particolarmente grandi e vistose.
Foglie
Le foglie di Garrya elliptica sono opposte, semplici, ellittiche o lanceolate, con margini lisci o leggermente dentati. Sono coriacee, di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore, mentre presentano una tonalità più chiara in quella inferiore. Le foglie contribuiscono a mantenere un aspetto decorativo alla pianta anche al di fuori del periodo di fioritura.
Fiori e profumo di Garrya elliptica
I fiori sono piccoli e poco appariscenti individualmente, ma riuniti in lunghe spighe pendule creano uno spettacolo notevole. La fioritura avviene in inverno, solitamente da dicembre a marzo, con punte variabili a seconda delle condizioni climatiche. Le infiorescenze, lunghe fino a 15-20 cm, sono pendule e di colore giallo-verdastro, talvolta con sfumature più chiare. Emanano un delicato profumo, più intenso nelle ore più calde della giornata, è descritto da alcuni come leggermente resinoso o speziato.
Cura
Terreno
Garrya elliptica preferisce terreni ben drenati, fertili e leggermente acidi. Un terreno troppo pesante e argilloso può causare problemi di ristagno idrico, dannosi per le radici.
Necessità idriche di Garrya elliptica
Necessita di irrigazioni regolari, soprattutto durante i periodi di siccità prolungata, ma evitando accuratamente i ristagni idrici. Una volta ben radicata, tollera periodi di moderata siccità.
Esposizione e temperatura
Preferisce posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, riparate dai venti freddi e forti. Tollera temperature invernali piuttosto basse, anche se in caso di gelate intense prolungate può essere utile una leggera protezione.
Concimazione di Garrya elliptica
Una concimazione leggera con un fertilizzante a lenta cessione in primavera può favorire una crescita vigorosa e una fioritura abbondante.
Potatura
La potatura non è strettamente necessaria, ma può essere effettuata dopo la fioritura per rimuovere rami danneggiati, malati o troppo fitti, mantenendo la forma desiderata della pianta.
Moltiplicazione, parassiti e malattie
Si propaga facilmente per talea semilegnosa in estate o per margotta. Garrya elliptica è generalmente una pianta resistente a parassiti e malattie.
Riepilogo delle caratteristiche di Garrya elliptica
- Tipo di pianta: grande arbusto, sempreverde
- Famiglia: Garryaceae
- Origine: della California e del Messico
- Dimensioni: 2 – 4 metri e identica larghezza
- Colore dei fiori: giallo-verdastro
- Foglie: opposte, semplici, ellittiche o lanceolate, con margini lisci o leggermente dentati. Coriacee, di colore verde scuro. Lucide sulla parte superiore con una tonalità più chiara sulla parte inferiore
- Fioritura: fioritura in inverno da dicembre a marzo
- Esposizione: posizioni soleggiate o semi-ombreggiate
- Resistenza al freddo: tollera temperature invernali piuttosto basse
- Tossicità per animali e bambini: non risulta tossica, ma è bene tenere la pianta fuori dalla loro portata
- Interessante per api e altri impollinatori: molto apprezzata dagli insetti impollinatori, in particolare dalle api, che se ne nutrono contribuendo all’impollinazione dei suoi fiori in periodi di scarsità di cibo come durante la fine dell’inverno
Ivana Fabris
©Villegiardini. Riproduzione riservata