La Kernan Residence, progettata da Jack Fugaro Architect e situata in uno dei sobborghi più verdi di Melbourne, si distingue per la sua progettazione ispirata alla forma scultorea esterna. Non solo definisce la sua silhouette, ma influenza anche l’organizzazione degli spazi interni. Il risultato è una residenza che, pur celebrando l’armonia tra volume e proporzione, riesce a creare un’atmosfera raffinata e rilassante.

Un approccio raffinato

L’approccio progettuale di Jack Fugaro Architect, enfatizza la creazione di spazi generosi, ma allo stesso tempo offre angoli più intimi che invitano al riposo e al relax. Un esempio perfetto di questo equilibrio si trova nelle aree più aperte della casa, che accolgono momenti di socializzazione, come quelli attorno all’isola della cucina o all’ingresso, dove gli abitanti possono interagire facilmente.

Jack Fugaro Architect
Foto © Dave Kukesza

Il brief dato da Jack Fugaro Architect, puntava a esaltare l’esperienza degli interni, con un forte legame visivo e stilistico con l’esterno. Per ottenere ciò, Jack Fugaro Architect ha introdotto una serie di volumi a doppia altezza che inondano gli spazi di luce naturale. La scelta ha intensificato la sensazione di apertura e allo stesso tempo ha creato ambienti che favoriscono una connessione emotiva con gli occupanti. Questi spazi luminosi diventano punti di transito che guidano tra le aree private e quelle di socializzazione della casa, in particolare tra la zona notte al piano superiore e il piano inferiore, rispondendo al desiderio di continuità spaziale e visiva.

Foto © Dave Kukesza

La scala diventa il fulcro della residenza

Un elemento chiave del design di Jack Fugaro Architect è la scala scultorea in cemento, personalizzata con una finitura in cemento lucidato, che si inserisce con eleganza come elemento centrale della residenza e funge da fulcro del progetto. Situata centralmente nella planimetria, questa scultura architettonica accoglie chi entra con un’atmosfera simile a quella di una galleria d’arte, definendo uno spazio che appare al centro della scena. La scala non è solo un elemento funzionale ma anche un simbolo di connessione tra i vari livelli della casa. La sua presenza rafforza l’idea di movimento, suggerendo un’esperienza dinamica che si sviluppa tra gli spazi.

Questo elemento scultoreo, non solo collega i due piani, ma eleva anche l’intera esperienza abitativa. La sua centralità, unita alla sua forma artistica, trasforma l’architettura in una sorta di palcoscenico, creando un senso di coinvolgimento. L’approccio riflette un’intenzione ben precisa: creare ambienti non solo funzionali, ma anche visivamente stimolanti, che contribuiscono a dare carattere e unicità all’abitazione.

Jack Fugaro Architect collabora con esperti per un design raffinato

La K. Residence è arricchita da una selezione di apparecchiature e accessori che rispecchiano un raffinato equilibrio tra design, funzionalità e materiali di alta qualità.

I pavimenti sono realizzati con tavole in legno ingegnerizzato Botany di Havwoods, che conferiscono eleganza e calore agli ambienti. L’uso di cemento lucidato per l’intonaco e il pavimento in calcestruzzo levigato, aggiungono un tocco di stile industrial e contemporaneo, contrastando perfettamente con la morbidezza dei toni naturali del legno.

Ambiente cucina

La vernice Whisper White di Dulux è utilizzata per le superfici interne e dà vita a un ambiente luminoso e sereno. La cucina è impreziosita dalla pietra Calcutta Oro, che si sposa con i piani di lavoro in pietra Grey Tundra Honed di Nexus Stone, creando un contrasto elegante con il pavimento in pietra Grey Tundra Honed. Gli arredi, realizzati in impiallacciatura di noce con una tinta a mano personalizzata da Nantac Joinery, aggiungono una nota di calore e artigianalità.

La rubinetteria in oro spazzolato e gli elettrodomestici Wolf-Subzero-Miele, scelti tra le migliori marche del settore, garantiscono prestazioni elevate e design sofisticato. Le porte scorrevoli in vetro e acciaio con scanalature Marrow e i telai per finestre serie 400 in alluminio diretto con finitura Dulux Black Ace, amplificano la luminosità degli spazi.

Le vetrate senza telaio, offrono ampie visuali verso l’esterno, integrando perfettamente la natura circostante con gli interni. I tappeti a pelo lungo in tonalità beige-grigio completano l’atmosfera accogliente. Il camino Realflame Pure Vision aggiunge un elemento di comfort e lusso, mentre l’illuminazione è curata nei minimi dettagli con incassi LED bianchi da 90mm posizionati in modo simmetrico e la luce caratteristica Ross Gardam-Ceto Range dona un tocco artistico e moderno. Gli elementi dell’arredamento  comprendono anche una striscia di illuminazione da incasso che resta nascosta, che genera un’atmosfera avvolgente grazie alla luce diffusa che valorizza ogni ambiente della casa.

K. Residence: un ambiente di design, gusto ed eleganza

K. Residence di Jack Fugaro Architect si propone quindi come una fusione perfetta di forma e funzione, in cui ogni elemento, dalla scelta dei materiali alla disposizione degli spazi, è studiato meticolosamente per offrire un’esperienza spaziale che va oltre la semplice estetica.

La casa non è solo un luogo in cui vivere, ma un’esperienza sensoriale, che permette a chi vi abita, di immergersi in un ambiente che stimola il benessere e la tranquillità. La ricca tavolozza di materiali, la luce naturale che penetra attraverso le ampie vetrate e i volumi spaziosi a doppia altezza, tutti insieme contribuiscono a creare una sensazione di apertura e leggerezza.

K. Residence, non è solo una casa: è una celebrazione del design, un luogo che parla attraverso i suoi dettagli, invitando ogni residente a sentirsi parte di uno spazio che si evolve insieme a loro, adattandosi alle loro esigenze e desideri.

Foto © Dave Kukesza

Jack Fugaro Architect

Jack Fugaro è un architetto e designer di Melbourne. Ogni progetto è attentamente elaborato con un approccio progettuale vigoroso che risponde al sito, al programma e al budget. Ulteriori interessi per la luce, l’ombra, la materialità e la consistenza svolgono tutti un ruolo coeso nella realizzazione dell’architettura.

I lavori completati da Jack Fugaro spaziano da case singole a multi-residenziali, per un uso misto, commerciale, alberghiero, di vendita al dettaglio, riconversioni, riutilizzo, aziendale e interior design.

©Villegiardini. Riproduzione riservata