Rick Bragg (26 luglio 1959) è un giornalista e scrittore americano, popolarissimo negli USA. Ha vinto nel 1996 il Premio Pulitzer per i suoi reportage pubblicati dal New York Times (per “le sue storie elegantemente scritte sull’America contemporanea”). È apprezzato e celebrato per i suoi articoli e per i suoi libri, spesso bestseller, dedicati alla vita nel sud degli Stati Uniti.
Aboca Edizioni porta per la prima volta in Italia un libro del grande autore americano
Aboca Edizioni il 16 giugno presenta per la prima volta ai lettori in Italia un libro di Bragg, “Il randagio che mi ha preso il cuore”. Il libro è stato pubblicato nel 2021 negli USA dal prestigioso editore Alfred A. Knopf, col titolo The Speckled Beauty: A Dog and His People, Lost and Found). Quella raccontata da Rick Bragg è la “storia di Speck, il pastore australiano combinaguai che mi ha salvato la vita”, un saggio narrativo che nell’ultimo anno ha scalato le classifiche della non-fiction negli USA.
Speck
Speck è un cane disastroso. Un randagio impossibile da addestrare, incapace di recepire i comandi. È quasi cieco da un occhio e se si gira troppo in fretta da quella parte va a sbattere contro un palo della staccionata, o il fianco di un furgone in corsa; il suo udito è lacunoso, tutte e due le orecchie sono state strappate all’attaccatura durante la sua ultima lotta seria tra cani, anche se, per qualche miracolo, è sempre in grado di sentire le parole “spuntino” e “biscotto”. Anche il suo olfatto è un po’ compromesso. Corre dietro alle auto, litiga con i gatti, sguazza negli escrementi, armeggia con le carcasse, distrugge le cucce, importuna i corrieri a domicilio, attacca briga con il bestiame, fa letteralmente infuriare la famiglia di Bragg…
![Rick Bragg](https://www.villegiardini.it/wp-content/uploads/2025/02/BRAGG-photo-AP-Brynn-Anderson-640x427.webp)
Eppure, Speck è entrato nella vita dell’autore in un momento drammatico. Allo scrittore era stato appena diagnosticato un Linfoma non Hodgkin. Era quindi alle prese con la chemioterapia e con un carico apparentemente insostenibile di malessere e difficoltà. Speck è stato in grado di far sembrare “il fiume di malinconia” che ha attraversato Rick Bragg “una semplice pozza di fango in cui sguazzare felici”.
Il randagio che mi ha preso il cuore: un libro ricco di humor e dolcezza
Il randagio che mi ha preso il cuore è un memoir intriso di un humor irresistibile, carico di dolore e tenerezza, capace di far luce sulle contraddizioni di un’America carica di inquietudine e contraddizione. Soprattutto è una storia di amorevole e straordinaria devozione tra due creature ferite che, pur appartenendo a specie diverse, riescono a guarire solo perché hanno la forza di sostenersi l’una con l’altra.
“Questo commovente libro è un’ode letteraria all’amore canino.”
(The Washington Post)“Rick Bragg ci consegna (ancora una volta) un libro che è una delizia per i sensi.”
(USA TODAY)“Una lettera d’amore a un cane straordinario – e un elogio del potere trasformativo che gli animali hanno sugli uomini.”
(People)“Con il suo stile pungente e ironico, Rick Bragg ci racconta una storia indimenticabile e toccante con grande maestria.”
(BookPage)“Il memoir di Rick Bragg parlerà dritto al cuore di tutti gli amanti dei cani.”
(LIBRARYJOURNAL)
Aboca Edizioni. Disponibile dal 16 giugno
Rick Bragg, Il randagio che mi ha preso il cuore.
Traduzione di Teresa Albanese
Formato cm 14 x 21,5 · Pagine 208 · ISBN 9788855231688 · € 19,50
La pagina dell’autore sul sito del Premio Pulitzer
Redazione Villegiardini