Un frigorifero che non raffredda, ovvero che non mantiene la temperatura ideale, può compromettere la conservazione degli alimenti. Prima di chiamare un tecnico, si possono tentare alcune soluzioni semplici ed economiche.

Verifica iniziale del frigorifero: i primi controlli da fare
Se il frigorifero non raffredda, controllate che la spina in cucina sia inserita correttamente e che l’interruttore generale non sia saltato. Verificate la regolazione del termostato, che potrebbe essere stato impostato su temperature troppo alte. Assicuratevi che le ventole siano libere da ostacoli.

Problema di ventilazione: il ruolo della serpentina
La serpentina del condensatore, posta sul retro del frigorifero, può accumulare polvere riducendone l’efficienza. Pulitela con una spazzola morbida dopo aver scollegato l’apparecchio. Mantenete almeno dieci centimetri di distanza dalla parete per favorire la circolazione d’aria e assicuratevi che nulla ostruisca le prese d’aria.

Guarnizioni usurate: il nemico invisibile se il frigorifero non raffredda
Le guarnizioni della porta possono deteriorarsi, causando dispersioni di freddo. Per verificarle, inserite un foglio di carta tra la guarnizione e lo chassis e chiudete la porta: se il foglio si sfila facilmente, le guarnizioni vanno sostituite. Pulitele regolarmente con acqua e sapone neutro per prolungarne la durata.

Termostato difettoso: come diagnosticarlo
Un termostato malfunzionante può impedire il corretto raffreddamento del frigorifero. Impostate la temperatura al massimo e ascoltate se il compressore si avvia. Chi ha dimestichezza con il fai-da-te può testare la continuità elettrica con un multimetro. Se guasto, il termostato va sostituito, con un costo che va tra i trenta e i sessanta euro.

Problemi al compressore: il cuore del frigorifero
Il compressore deve emettere un ronzio quando in funzione. Se è eccessivamente caldo o ci sono perdite di olio refrigerante, potrebbe essere guasto. In caso di malfunzionamento grave, valutate se conviene ripararlo o acquistare un nuovo frigorifero.

Perdita di gas refrigerante: quando chiamare il tecnico
Le perdite di refrigerante sono difficili da gestire senza attrezzature professionali. Sintomi comuni includono ghiaccio formato in zone specifiche o rumori insoliti. Per legge, solo un tecnico qualificato può intervenire sul circuito refrigerante.

Manutenzione preventiva del frigorifero: come evitare problemi futuri
Sbrinate regolarmente il freezer se il vostro modello non è no frost. Pulite le serpentine ogni tre mesi e non sovraccaricate il frigorifero. Lasciate raffreddare i cibi prima di riporli e controllate periodicamente le guarnizioni per prevenire dispersioni di freddo.

Quando è il momento di sostituire il frigorifero?
Se il frigorifero ha più di dieci anni, potrebbe essere conveniente acquistarne uno nuovo e più efficiente. Se il costo della riparazione supera il cinquanta per cento del valore di un modello nuovo, o se il frigo consuma molto, la sostituzione potrebbe essere la scelta migliore.

Errori comuni da evitare
Non inclinate troppo il frigorifero durante gli spostamenti per evitare danni al circuito refrigerante. Tentare riparazioni complesse senza esperienza può aggravare il problema. Evitate di ostruire le prese d’aria interne con gli alimenti per non compromettere la circolazione dell’aria fredda.

Chiamare il tecnico: cosa sapere prima dell’intervento
Se il problema persiste, contattate un tecnico. Fornite il modello e il numero di serie del frigorifero e descrivete i sintomi con precisione. Richiedete un preventivo scritto e verificate se la garanzia copre il guasto.

Cosa ricordare
Molti problemi del frigorifero che non raffredda possono essere risolti con controlli semplici. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire guasti e a ridurre i consumi energetici. Se il problema riguarda il compressore o il circuito refrigerante, affidarsi a un tecnico è spesso la soluzione più sicura ed economica a lungo termine.

Adriano Fumagalli
©Villegiardini. Riproduzione riservata