I Giardini di Villa Taranto di Verbania-Pallanza, sono un luogo d’incanto tutto l’anno. Situati sulle sponde del Lago Maggiore, rappresentano un’oasi di bellezza e biodiversità, un luogo dove la natura si fonde con l’arte e la storia. Questi straordinari Giardini Botanici, nacquero per volere del Capitano Neil McEacharn nel 1931, e sono considerati tra i più affascinanti e ricchi di specie vegetali in Europa. Con le loro 20.000 specie e varietà di grande rilevanza botanica, di cui 1000 non autoctone, distribuite su 16 ettari di terreno, pare siano stati definiti da alcuni siti autorevoli, i più belli al mondo, superando in un sondaggio persino i Giardini della Reggia di Versailles. Annoverano circa 150.000 presenze su un arco di 245 giorni di apertura.

La storia dei Giardini e il fondatore: Neil McEacharn e la sua visione
Il cuore pulsante dei Giardini di Villa Taranto è la visione del Capitano Neil McEacharn, un uomo che ha trasformato un sogno in realtà. McEacharn non era semplicemente un appassionato di botanica. Era un idealista, un uomo mosso da una profonda passione per la natura e un desiderio di creare un luogo di bellezza accessibile a tutti.
La sua filosofia era semplice: creare un giardino che fosse un’esplosione di colori, profumi e forme, un luogo dove le persone potessero trovare pace e ispirazione. I suoi viaggi in Asia, Africa e Sud America furono fondamentali per la realizzazione di questo sogno. Da ogni spedizione, McEacharn riportava piante rare e preziose, che poi coltivava con cura e dedizione.
L’eredità di McEacharn è tangibile ancora oggi. I Giardini di Villa Taranto sono un tributo proprio a quella passione. Il suo lascito alla botanica e al turismo nella regione è inestimabile. Ha creato un luogo che non solo celebra la bellezza della natura, ma promuove anche la conservazione delle piante rare e la sensibilizzazione ambientale.

La biodiversità e le collezioni botaniche
I Giardini di Villa Taranto ospitano oltre 20.000 specie botaniche, un vero e proprio tesoro di biodiversità. Ogni angolo dei giardini è un’esplosione di colori, forme e profumi, un’esperienza sensoriale che incanta i visitatori.

L’importanza della conservazione e della manutenzione
I Giardini di Villa Taranto richiedono una cura costante e un impegno continuo per preservare la loro bellezza e la loro biodiversità. Il lavoro dei giardinieri è fondamentale per garantire la salute delle piante e la manutenzione del giardino.
Si prendono cura delle piante con grande dedizione e responsabilità, durante tutto l’anno e, oltre al grande lavoro di routine, affrontano sfide come le variazioni climatiche, le malattie delle piante e la necessità di preservare le specie rare.
La Festa delle Bulbose: un evento straordinario
La Festa delle Bulbose è uno degli eventi clou dei Giardini di Villa Taranto, un’occasione unica per ammirare la fioritura di tulipani, narcisi, giacinti e migliaia di altre bulbose in tutto il loro splendore. L’atmosfera è magica, è un’esplosione di colori e profumi che coinvolge i visitatori in un’esperienza indimenticabile.
In questo periodo, il Giardino si trasforma in una vera e propria tavolozza di colori. Migliaia di bulbose, diverse per forma e tonalità, dipingono i prati e le aiuole dei giardini. L’attrazione principale è senza dubbio il Labirinto dei Tulipani, un sinuoso percorso di circa 400 metri da attraversare completamente circondati da un un vasto carosello di colori e sfumature.
Passeggiare tra questi fiori è un’esperienza avvolgente, che permette di entrare in diretto contatto con la natura, i suoi colori e i suoi profumi.
Oltre ai tulipani, è possibile ammirare anche altre bulbose in fiore, come giacinti, Iris, narcisi e tappeti blu formati da 30.000 muscari cui fanno eco le immancabili viole.
Tutte le straordinarie fioriture nel Giardino, fanno immergere il visitatore in un’atmosfera che toglie il respiro e dona una sensazione di energia e gioia.
Una festa importante per tutto il territorio
La festa è un’occasione per immergersi nella bellezza della natura, passeggiando tra migliaia di fioriture, ammirando le composizioni floreali e godendosi la vista mozzafiato sul Lago Maggiore ma anche per scoprire le bellezze delle località rinomate e caratteristiche di questo magnifico lago.
Oltre a questo aspetto, non si può non considerare come iniziative che esaltano la bellezza di fiori e piante, abbiano un ruolo d’impatto sull’economia legata al turismo locale. Migliaia di visitatori affollano i giardini ogni anno, quindi la festa è un’occasione importante per far conoscere al mondo la bellezza dei Giardini di Villa Taranto ma anche per promuovere il territorio e valorizzare le sue risorse. Si potrebbe dire che i parchi e i giardini botanici, siano un dono in più delle piante all’uomo.
Festa delle Bulbose 2025
Quest’anno l’evento è iniziato il 22 marzo e si concluderà il 20 aprile. Gli orari da Aprile al 5 Ottobre sono quelli della fascia oraria (in continuo) dalle 9:00 alle 19:00, tutti i giorni dell’anno, comprese le festività.
Sono disponibili anche visite guidate, solo previo accordo. Riguardo i biglietti, meglio prenotare in anticipo. I giardini sono molto visitati e solitamente non si verificano code, ma non si può escludere di incapparvi.
I visitatori possono usufruire di diversi servizi, comprensivi di un bar e un bistro, nonchè di aree dedicate al pic-nic. Nel sito del circuito di Grandi Giardini Italiani, di cui i Giardini Botanici di Villa Taranto fanno parte, a questo link si possono trovare tutte le informazioni dedicate.
I Giardini di Villa Taranto, un luogo del cuore
La Festa delle Bulbose è un’occasione a cui non si può mancare ma i Giardini di Villa Taranto offrono molto di più di questo straordinario evento. Sono un luogo da visitare in ogni stagione, per apprezzare la loro bellezza in continua evoluzione.
In sintesi, i Giardini di Villa Taranto sono un luogo magico, un’oasi di bellezza e biodiversità che merita di essere scoperto e apprezzato. Un luogo che celebra la natura, l’arte e la storia, offrendo ai visitatori un’esperienza indimenticabile.
©Villegiardini. Riproduzione riservata