I gatti British sono tra le razze feline più amate al mondo, grazie al loro aspetto elegante e alla personalità affettuosa ma indipendente. Originari del Regno Unito, i British Shorthair e Longhair si distinguono per un mix perfetto di dolcezza e riservatezza, rendendoli compagni ideali per famiglie, single e persino per chi vive in appartamento. Ma qual è la loro storia? E quali sono le caratteristiche che li rendono così speciali?
Un viaggio nella storia: dalle origini ai giorni nostri
Famiglie e varianti della razza
Oggi i gatti British si dividono in due principali categorie:
- British Shorthair: celebri per il loro manto corto e folto, simile a una soffice pelliccia di peluche. Questa variante è particolarmente apprezzata per la sua facilità di gestione.
- British Longhair: una versione a pelo lungo, ottenuta da incroci con gatti Persiani. Il loro manto, morbido e setoso, richiede una toelettatura regolare per mantenerlo in perfette condizioni.
Entrambe le varianti condividono lo stesso standard di razza in termini di struttura corporea e personalità, differenziandosi principalmente per la lunghezza del pelo.
Caratteristiche del British Shorthair
- Corpo: robusto e compatto, con zampe forti e una postura solida. È un gatto di taglia medio-grande, con un peso che può variare dai 4 ai 9 kg.
- Testa: arrotondata, con guance piene e un mento ben definito.
- Occhi: grandi e rotondi, spesso di colore intenso. I più comuni sono il rame e il giallo dorato, ma nei gatti dal manto blu possono essere anche blu.
- Manto: corto, folto e soffice, simile ad un peluche. La varietà di colori è ampia, ma il blu-grigio è il più iconico. Altri colori includono crema, bianco, nero, tabby, lilac e bicolore.
La combinazione di queste caratteristiche rende il British Shorthair un vero e proprio simbolo di eleganza.
Carattere del British Longhair
- Corpo: robusto e muscoloso, con zampe corte ma forti e una coda spessa e arrotondata.
- Testa: grande e arrotondata, con guance piene e un naso corto e diritto.
- Occhi: grandi, rotondi e intensi, con colori che variano dal rame al blu, a seconda del colore del mantello.
- Manto: lungo, soffice e spesso, con una consistenza setosa. Il pelo richiede una cura maggiore rispetto alla variante a pelo corto, per evitare nodi e mantenerlo lucido.
- Colori: disponibili in una vasta gamma di tonalità, tra cui blu, crema, bianco, nero, tabby e bicolore. Il blu resta uno dei colori più iconici, ma tutte le combinazioni di colore esaltano l’eleganza del British Longhair.
Un carattere dolce ed equilibrato
Un’estetica raffinata: icona di eleganza
I gatti British sono facilmente riconoscibili per il loro aspetto distintivo:
- Corpo: robusto e muscoloso, con zampe forti e una coda spessa e arrotondata.
- Testa: rotonda, con guance piene e una mascella ben definita.
- Occhi: grandi, rotondi e brillanti, in tonalità che variano dal rame al blu intenso, a seconda del colore del mantello.
- Manto: denso, soffice e uniforme. Il blu-grigio è il colore più iconico, ma esistono molte varianti, tra cui crema, lilac, bianco, tabby e persino bicolore.
La loro estetica li rende protagonisti in molte esposizioni feline e nei cuori degli appassionati di tutto il mondo.
Cura e benessere: cosa sapere
Perché scegliere un Gatto British
Chi sceglie un British Shorthair o Longhair sa di portare a casa non solo un gatto, ma un compagno elegante, affettuoso e discreto. La loro bellezza estetica, unita a un carattere equilibrato, li rende una scelta ideale per famiglie, coppie o single in cerca di un amico a quattro zampe che sappia adattarsi a qualsiasi stile di vita. Se stai pensando di adottare un gatto British, preparati a innamorarti di uno sguardo dolce e di un cuore grande. Condividi la tua esperienza o le tue curiosità sui British nei commenti! 🐾
Tommaso Santi
©Villegiardini. Riproduzione riservata