Plinio Il Giovane, G.T.DESIGN e Fringe Milano Off danno vita a un progetto multidisciplinare che celebra la creatività autentica e la cultura del Made in Italy. La Milano Design Week 2025 segna il ritorno alle radici del Fuorisalone, riscoprendo la sua vocazione originaria di piattaforma aperta per la creatività indipendente. In questo contesto Plinio Il Giovane e G.T.DESIGN, due realtà storiche del design italiano, insieme ai fondatori del Fringe Milano OFF il Festival del teatro Off e delle arti performative che si svolge a Milano dal 2016 in location convenzionali e non, danno vita a “Fringe Design in Scena”, un progetto innovativo che fonde design, teatro e artigianato in un’esperienza unica.

Il termine Fringe, letteralmente “frangia” entra nel mondo del teatro nel 1947 con il primo festival a Edimburgo (ora nel mondo ci sono oltre 250 Fringe) ed è oggi usato per rappresentare attività indipendenti, fuori dai circuiti istituzionali. Questa iniziativa per la Design Week si ispira quindi al fringe e alla tradizione delle botteghe d’arte, mettendo in sinergia giovani designer, maestri artigiani e artisti che dialogheranno tra di loro attraverso performance teatrali site-specific. Per la prima volta, degli attori animeranno i luoghi del design milanese con abstract performativi, creando un ponte tra materia e narrazione.

I protagonisti di questo nuovo capitolo del Fuorisalone sono Deanna Comellini, fondatrice e art director di G.T.DESIGN, Mario Prandina, fondatore e designer di Plinio Il Giovane, in veste di curatori insieme a Francesca Vitale e Renato Lombardo fondatori di Fringe Milano OFF.  Con una lunga esperienza combinata e una visione comune incentrata su sostenibilità e cultura materiale, danno vita a un progetto che celebra l’autenticità e il valore del saper fare italiano.

• Letto: Ballerino – Plinio Il Giovane, design Mario Prandina • Tappeto: In-Canto – G.T.DESIGN, design Deanna Comellini

Gli appuntamenti delle performance: 

  • Lunedì 7 aprile – ore 19,00: “Vietato sporgersi dentro” di e con Alice Gagno
  • Martedì 8 aprile ore 19,00: “80 centesimi” di e con Pietro de Nova e Maurizio Zucchi della compagnia il Milione
  • Mercoledì 9, giovedì 10 e venerdì 11 aprile – ore 19,00: “Partita a scacchi” con Alex Gezzi ed Elena Pavoni di Teatroscienza
  • Sabato 12 aprile – ore 19,00: “La genesi del rigenero” di e con Beppe Allocca

Ciascun abstract performativo realizzato nel teatro-showroom di Plinio Il Giovane in via Cernuschi 1 a Milano sarà arricchito da installazioni e oggetti inediti realizzati dagli artisti-designer coinvolti tra cui l’artista Matteo Di Ciommo, il designer e falegname Gabriele Tarricone e la designer Luna Silingardi, che trasformeranno il design in un’esperienza sensoriale e narrativa all’interno di un teatro non convenzionale. Con “Fringe Design in Scena”, il Fuorisalone 2025 si riappropria del suo spirito originario, riportando al centro la ricerca, la sperimentazione e il valore della cultura artigianale, in risposta a un pubblico sempre più attento alla qualità e all’autenticità del design.

“Atto” tavolino di Luna Silingardi per lo spettacolo “Vietato sporgersi dentro”

Deanna Comellini

Deanna Comellini è artista e designer. Per oltre 40 anni ha sperimentato l’incontro tra sapere artigiano e progettazione industriale, lavorando prima sul design del prodotto e poi sul design tessile. Ha sviluppato l’idea di “imperfect design”, una filosofia che trascende il tempo, improntata alla ricerca e valorizzazione delle imperfezioni per celebrare l’autenticità. Dal 1977 è direttrice creativa di G.T.DESIGN, azienda da lei fondata. Negli anni 90 si focalizza sul concetto di tappeto contemporaneo e sui materiali naturali innovando il settore con una nuova concezione del tessile per l’interior design. Ha partecipato a prestigiose mostre internazionali ed ha collaborato con importanti figure dell’architettura quali, tra le altre, Toyo Ito e lo studio Zaha Hadid Architects. È stata guest lecturer in diverse Univesità come NABA e IULM. Nel 2022, Deanna Comellini è stata selezionata da Forbes tra le 100 donne più influenti d’Italia.

“Ida” urna di Matteo Di Ciommo per lo spettacolo “Partita a Scacchi”

G.T.DESIGN

Pioniere nell’ambito del tappeto contemporaneo, G.T.DESIGN combina tecniche artigianali e manuali con tecnologie di avanguardia per realizzare prodotti lussuosi e personalizzati. Usando materiali naturali e fibre performanti di alta qualità, le collezioni esclusive di tappeti e i progetti bespoke di G.T.DESIGN hanno un’incomparabile attenzione al dettaglio. Lavorando con architetti e interior designer internazionali per integrare la componente tessile nei loro progetti, G.T.DESIGN ha cambiato la percezione del tappeto contemporaneo in un elemento essenziale del design d’interni.

Mario Prandina

Pioniere ed apripista della sostenibilità, antesignano dell’ambientalismo, dal 1975, dal desiderio di dare seconda vita al duro legno di una cascina in demolizione, disegna, produce e commercializza prodotti dal design leggero e funzionale, le cui linee snelle caratterizzano il suo brand Plinio il Giovane, rendendolo altamente riconoscibile.  Il rispetto per l’uomo e per l’ambiente, la valorizzazione di antiche lavorazioni manuali e l’uso di prodotti ecologici, dialogano con ogni prodotto della collezione, rendendoli simbolo della sua compagna sociale di salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente.

Fringe Milano Off
Sketch sedia-scala di Gabriele Tarricone per lo spettacolo “80 centesimi”

 

Plinio Il Giovane

Tutto comincia nel 1975 in un atelier al centro di Milano, di fianco all’Accademia di Brera, dove Mario Prandina, in arte Plinio il Giovane, sognatore con i piedi per terra, in quell’ambiente di artisti e designer. Realizza e propone al pubblico milanese una collezione originale di mobili ecologici dalle forme leggere. Costruiti con antichi metodi d’incastro. Il marchio, oggi di grande attualità, è conosciuto sia grazie alle innumerevoli pubblicazioni sui giornali e sulle riviste di settore. Sia per le sue originali campagne di comunicazione, che parlano della vita come di un sogno da fare, del mondo come di un luogo da amare e del futuro come di un progetto da realizzare.

Chi acquista un mobile di Plinio il Giovane introduce nella propria vita non solo un prodotto, ma anche un modo di vivere oggi molto attuale. Ecologia non significa solo produrre mobili con materiali naturali. Ma anche immaginare prodotti che, da più di trent’anni, sono sempre funzionali dal punto di vista stilistico e strutturale.

Fringe Milano Off

Fringe Milano OFF nasce nel gennaio 2016 da un’idea di Renato Lombardo. Da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla musica jazz internazionale, e di Francesca Vitale, autrice, attrice e direttrice artistica di PALCO OFF Catania e Milano. Nonché avvocata specializzata in diritto dello spettacolo. Originatosi da un accordo con il presidente del FESTIVAL AVIGNON LE OFF per creare a Milano un Festival gemello. Il Festival è connotato da filosofia e obiettivi che distinguono i Festival Off più conosciuti a livello nazionale e internazionale. La valorizzazione di un teatro di qualità, d’attualità sociale e d’innovazione dei linguaggi. La creazione di un circuito e di una rete innovativa e virtuosa per la creazione artistica. La rivitalizzazione culturale di quartieri e spazi cittadini grazie alla matrice diffusa del Festival. Che diventa, in tal modo, momento di aggregazione sociale e di promozione turistica e commerciale.

Per questo motivo, Fringe Milano OFF propone, ormai dal 2016. Un vero e proprio Festival OFF ospitato e promosso in spazi nevralgici della città di Milano. Il progetto, attraverso la partecipazione diretta e indiretta, nasce con l’intento di raccogliere migliaia di persone intorno a un ambiente di scambio e convivialità. Con la possibilità di riscoprire e riconoscere l’identità culturale contemporanea della città di Milano. La collocazione strategica di approdo a Milano, riconosciuto crocevia della cultura italiana, rappresenta, inoltre, l’ideale ponte tra la nostra cultura nazionale e l’Europa. milanooff.com