La fotografia approda a Forte dei Marmi con la mostra “Fluire l’infinito” di Veronica Gaido, in programma dal 19 aprile al 25 maggio 2025 al Fortino Leopoldo I. Un appuntamento importante che segna una vocazione sempre più culturale per la capitale della Versilia.

Gli amanti dell’arte e della fotografia potranno immergersi in un articolato percorso visivo tra mare, tempo e corpo. Con oltre trent’anni di ricerca artistica, Veronica Gaido – fotografa viareggina di rilievo internazionale – riporta a casa una selezione delle sue opere più note, che uniscono immagini rarefatte, installazioni immersive e tecnologie sperimentali, trasformando il fortino settecentesco in un luogo di dialogo tra natura e percezione.

Veronica Gaido, Orizzonte sfumato, 2017

“Fluire l’infinito”: significato e visione artistica

“Fluire l’infinito” è il titolo fortemente voluto dall’artista. Ispirata al pensiero di Lao Tzu — “il morbido vince il duro, il flessibile vince il rigido” — la mostra “Fluire l’infinito” celebra infatti il potere trasformativo dell’acqua, elemento cardine dell’indagine artistica di Gaido. Attraverso fotografie fluide, rarefatte e suggestive, l’artista indaga l’interazione tra corpo e natura, tra luce e tempo, tra percezione e realtà.

Un progetto inedito dove esploro la relazione tra l’acqua quale elemento universale e il corpo umano come custode di storie ed emozioni legate alla mia terra d’origine», afferma la fotografa, che ha esposto in città come New York, Londra, Parigi, Marrakech e Roma.

Veronica Gaido – Etereo Atlantico DUE, 2014

Il percorso espositivo: arte e metamorfosi

La mostra si articola in tre sezioni tematiche che vanno a creare un percorso espositivo incentrato sul concetto di metamorfosi. Al Piano terra troviamo Fluire l’infinito: un ciclo di opere fotografiche inedite dedicate al mare e ai paesaggi acquatici, da cui prende spunto il titolo della mostra.

La mostra prosegue al primo piano con Aphrodite: una riflessione visiva sulla trasformazione del corpo, sul femminile e sulla fluidità identitaria.

Il percorso si completa all’ultimo piano con Through the View: presentato per la prima volta nel 2014, il progetto racconta lo sviluppo urbano di Forte dei Marmi attraverso immagini in bianco e nero di grande formato, esplorando geometrie, architetture e punti di vista multipli.

Chi è Veronica Gaido

Nata a Viareggio nel 1974, Veronica Gaido si avvicina alla fotografia fin da giovane. Dopo gli studi in arti visive tra Italia e Europa, si specializza nella fotografia ritrattistica e artistica, collaborando a progetti ADV e fotografando personaggi celebri come Andrea Bocelli, Joe Bastianich e Alfonso Cuarón.

Nel 2001 inizia il suo percorso artistico partecipando al Bunker Poetico di Marco Nereo Rotelli, presentato alla Biennale di Venezia sotto la direzione di Harald Szeemann. Segue la sua prima mostra personale Sabbie Mobili, curata da Maurizio Vanni.

Negli anni successivi realizza progetti internazionali tra cui:

  • Atman (India e Bangladesh, 2012)

  • Mogador (Marocco e Spagna, 2014)

  • Doppio Corpo (Roma, 2019)

  • Dedalo (Venezia, 2021 – Milano, 2022)

  • Invisible Cities (New York, Miami, Pietrasanta – 2023/24)

Sperimenta inoltre con il video e il drone, realizzando un’opera per la Fondazione Henraux presentata alla Triennale di Milano. È anche giurata del Premio Henraux, presieduto da Philippe Daverio.

Fortino Leopoldo I

Il Fortino Leopoldo I, conosciuto anche come Forte Lorenese, è tra i simboli storici più iconici di Forte dei Marmi. Situato nell’attuale Piazza Garibaldi, nel cuore del centro cittadino, questo edificio settecentesco rappresenta una delle architetture più rappresentative della Versilia.

Il fortino fu costruito nel 1788 per volere di Pietro Leopoldo I, Granduca di Toscana, con l’obiettivo di potenziare il sistema difensivo lungo la costa tirrenica. In origine, serviva anche come punto strategico per il commercio del marmo, proveniente dalle Alpi Apuane e imbarcato proprio da questo scalo. Una delle sue torrette era utilizzata per trasmettere segnali di fumo in collegamento con i forti del Cinquale e di Matrone, oggi scomparsi in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Oggi il Fortino di Forte dei Marmi è non solo un monumento storico, ma anche un importante spazio culturale che ospita mostre, eventi artistici e installazioni contemporanee.

Forte dei Marmi ritratta nell’opera fotografica di Veronica Gaido, FDM – Senza titolo, 2014.

Info utili per visitare la mostra

📍 Sede: Fortino Leopoldo I, Piazza Garibaldi, Forte dei Marmi (LU)
📅 Date: 19 aprile – 25 maggio 2025
🕒 Orari: da definire
🎟️ Ingresso libero
A cura di Beatrice Audrito curato da Beatrice AudritoAccesso Google Drive »

📣 Patrocinio: Comune di Forte dei Marmi

Dello stesso autore:

La natura a colori di Andy Goldsworthy

Intervista esclusiva a Michelangelo Pistoletto: chi è il mostro?

Artissima 2024, intervista a Umberta Beretta