In occasione della Milano Design Week 2025, Formica Group presenta FORMICA (r)EVOLUTION, un progetto che accompagna i visitatori in un viaggio visivo tra gli anni ‘30 e gli anni ’80, attraverso le decadi in cui i laminati Formica® hanno rivoluzionato l’abitare. L’installazione, visitabile dal 7 aprile all’interno degli spazi di FENIX Scenario di Via Quintino Sella 1, ospita un lavoro antologico che ripercorre la storia del brand, i pattern che ne hanno fatto la storia e gli oggetti realizzati in Formica® che sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo.

Nato nel 1913 a Cincinnati negli Stati Uniti, Formica® brand vanta a oggi oltre 110 anni di innovazione nella produzione e nel design dei laminati. Dal 2019, inoltre, l’azienda entra a fare parte di Broadview Materials – gruppo leader nella produzione e distribuzione di materiali per rivestimenti – insieme a marchi come FENIX®, Arpa®, Homapal® Getacore® e Trespa®.

Formica Group

FORMICA (r)EVOLUTION

FORMICA (r)EVOLUTION celebra il design e l’innovazione attraverso un racconto delle superfici che a partire dagli anni ‘30 hanno rivoluzionato il concetto di abitare, coniugando resistenza, versatilità ed estetica, trasformando il modo di vivere e progettare gli spazi residenziali e commerciali. Più di quaranta pezzi in mostra, capaci di coniugare il laminato con altri materiali e rendere armonica la combinazione dei più differenti pattern e cromie, sono stati selezionati da Daniele Lorenzon, editore, creatore delle gallerie Compasso Design e Gilda&Coe dall’architetto, progettista e curatore di mostre ed eventi dedicati alla ricerca nel mondo del design Alessandro Pedretti che si sono occupati inoltre della curatela e dell’analisi storica.

Elementi parte di un quotidiano di altri tempi e immortali icone del design da collezione firmate da grandi maestri: i pezzi esposti sono una selezione eterogenea di arredi e oggetti, provenienti sia dal mondo dell’abitare che da ambienti pubblici. Tavoli, sedie, credenze e oggetti domestici si combinano armonicamente con mobili destinati a bar, negozi, spazi collettivi. Il racconto viene affidato a tre aree tematiche, che raccolgono i pezzi di questa collezione antologica evidenziandone caratteristiche e specificità: Design d’autore, Oggetti in divenire, I ruggenti ‘60 & ’70.

Design d’autore

Design d’autore racchiude una serie di oggetti disegnati da grandi nomi del design italiano e internazionale che hanno scelto di utilizzare i laminati Formica® nei propri progetti riconoscendone le potenzialità tecniche e le caratteristiche estetiche: una galleria di pezzi iconici che restituisce la diffusione capillare e trasversale di questo materiale nella cultura del progetto. Dagli anni ‘30 a oggi, il frutto di questa fascinazione collettiva da parte dei maggiori rappresentanti del mondo della progettazione si ritrova nella creazione di alcuni tra gli arredi più riconoscibili del design.

In mostra, oggetti icone della propria epoca e pezzi dalla bellezza senza tempo, tra cui la scrivania disegnata da Gio Ponti nel 1940, il porta vinili modello T150 firmato da Osvaldo Borsani per Tecno nel 1966, il tavolino/tea table progettato da Charles e Ray Eames per Herman Miller nel 1950, gli sgabelli per bambini di Alvar Aalto realizzati per Artek nel 1935, il side table di Paul McCobb per Arbuck degli anni ’50 e la scrivania di George Nelson per ICF negli anni ’60 e il comodino su ruote disegnato da F.ll Sonicni per la casa di cura Madonnina di Milano nel 1957.

Oggetti in divenire

Oggetti in divenire racconta l’universo di oggetti capaci di trasformarsi cambiando le proprie forme, aprendosi e chiudendosi, o di muoversi nello spazio grazie a ruote o supporti mobili. Elementi di arredo dinamici pensati per essere flessibili e adattabili, progettati sfruttando la leggerezza, la versatilità e la resistenza del laminato, trovano, nel proprio essere «multiformi», lo spirito dell’innovazione e dell’avanguardia. Il laminato Formica® è protagonista in questa polivalenza, interpretando al meglio il ruolo di materiale in continuo movimento.

Dai tavoli ampliabili, alle sedute con poggiapiedi ribaltabili, passando per mobili bar e carrelli, tutti gli arredi sono pensati per assolvere diverse funzioni in ambienti e spazi in continuo mutamento. Tra gli arredi, un tavolo da colazione con portariviste in giunco, un carrello porta TV firmato Mascagni design, un tavolo estensibile con sedie coordinate e uno pieghevole, tutti risalenti agli anni ’50. Accanto a questi, troviamo un mobile bar ad apertura sincrona, una piccola scrivania con piano ribaltabile e contenitore integrato, un tavolino tondo pieghevole a due livelli, e un tavolo pieghevole giallo che si colloca tra anni ’60 e ’70. Completa la selezione mobile Vanity firmato Corona e databile tra gli anni ’70 e ’80.

I ruggenti ‘60 & ‘70

Infine, I ruggenti ‘60 & ‘70, esamina due decadi in cui i laminati Formica® hanno segnato l’immaginario collettivo non solo del mondo dell’abitare ma anche degli spazi pubblici e commerciali. Diventando in alcuni casi emblema dell’esplosione creativa e culturale di questi due decenni. Un periodo rappresentato dall’esaltazione della cultura pop, quando colore, disegno, materia e forma hanno segnato in maniera indelebile lo spirito della rivoluzione creativa.

In mostra, arredi e oggetti che raccontano quell’energia sperimentale, in cui il design si apre ad altri mondi. A superamento di qualunque confine tra decorazione, moda, design, grafica e arte. Il laminato diventa un materiale chiave per interpretare questa nuova libertà espressiva grazie a cromie accese, pattern geometrici e floreali e linee curve che danno forma a un nuovo paesaggio domestico. Gli arredi riflettono pienamente lo scenario dirompente che incarna la creatività interdisciplinare e audace di quegli anni. Tra questi, oggetti unici come la lampada da terra con tavolino e portariviste e i portapiante. E ancora, alcuni tavoli colorati con quadri e scacchi e motivi a fiore, sgabelli, panche e sedute colorate tipiche della produzione di quei vent’anni ruggenti.

L’allestimento

L’allestimento che interpreta la mostra FORMICA (r)EVOLUTION. All’interno degli spazi di FENIX Scenario di Via Quintino Sella 1, è stato progettato da Sopa Design Studio, studio multidisciplinare con sede a Milano. Il concept si sviluppa attorno a un elemento essenziale: la carta, cuore concettuale del progetto e parte fondamentale del processo produttivo. Il laminato Formica® nasce dalla sovrapposizione di strati cartacei sottoposti a un processo di pressione a temperature molto elevate. Questo diventa il filo conduttore di una narrazione costruita attraverso pannelli, partizioni e stratificazioni che definiscono ambienti e prospettive, evocando il processo di creazione delle superfici del brand.

Scenografica e teatrale, una sequenza di fogli di carta rossa sospesi al soffitto accompagna il pubblico lungo il percorso principale. Richiamando visivamente il logo Formica® e sottolineando il legame profondo tra l’identità del brand e la materia originaria. L’intero spazio si trasforma così in un racconto tridimensionale che fa dialogare epoche. Oggetti e visioni progettuali dividendosi in tre aree tematiche che raccolgono gli oltre quaranta oggetti in mostra: Design d’autore, Oggetti in divenire, I ruggenti ‘60 & ‘70.

La relazione tra la storia del brand e la carta

A sottolineare ulteriormente la relazione tra la storia del brand e la carta. L’allestimento è accompagnato da creazioni realizzate da Yoko Miura, paper craft designer giapponese.  Una serie di oggetti quotidiani, archetipici del loro genere, interamente realizzati in carta animeranno gli arredi in mostra. Creazioni poetiche ed essenziali rimandano ad elementi di uso quotidiano: una tazzina, un bicchiere, una borsa appoggiata a una sedia. Un vaso di fiori, una mela, una lampada, un ombrello.

La meraviglia di scoprire che questi arredi sono realizzati in carta si rinnova e si amplifica negli arredi Formica®, icone del nostro quotidiano e della storia del design, custodiscono al loro interno un’anima di carta, trasformata in superfici durevoli e straordinariamente versatili.

Altri progetti

La mostra FORMICA (r)EVOLUTION rappresenta il preludio alla trasformazione di FENIX Scenario in un concept espositivo permanente dedicato al brand Formica® – un punto di incontro per professionisti del settore e appassionati di design – e diventa il primo di una serie di progetti che durante l’anno vedranno protagonisti le superfici Formica®. Dopo la Design Week di Milano Broadview Materials prenderà parte alla fiera internazionale Interzum di Colonia. Annunciando importanti novità per l’intero gruppo e i brand che ne fanno parte.

A seguire, l’appuntamento sarà a giugno con 3daysofdesign di Copenaghen con FAST/FORWARD. Lavoro di ricerca e sperimentazione che prosegue il percorso avviato nel 2024 con la curatrice Federica Sala. L’allestimento presenterà sei arredi di design, frutto dell’incontro fra materiali Formica® e FENIX®. Sei designer internazionali sono stati chiamati a reinterpretare forme di arredi di uso quotidiano dando vita a creazioni inedite e affascinanti.

Formica Group

Formica Group è leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di superfici per il rivestimento di ambienti commerciali e residenziali. Il laminato Formica® è “l’originale”, con oltre 110 anni di innovazione del design e del prodotto e di esperienza nella produzione. È un materiale contemporaneo, durevole e ad alte prestazioni. È facile da lavorare, da pulire e da mantenere e può essere abbinato facilmente con altri materiali. Le possibili applicazioni includono rivestimenti per pareti, porte, cabine, mobili, piani di lavoro e altro ancora.

Le superfici comprendono i laminati ad alta pressione (HPL) Formica®, Formica® Compact con il suo nucleo in laminato compatto. ColorCore® Compact e ColorCore con il nucleo colorato e la personalizzazione in stampa digitale Younique® by Formica Group. Formica Group opera in tutto il mondo. In Europa ha stabilimenti nel Regno Unito, a North Shields, e in Finlandia, a Kolho. Dal 2019, Formica Group fa parte di Broadview Materials, leader mondiale nella tecnologia dei materiali. Che comprende aziende che producono superfici e soluzioni per il design e l’architettura. Questi prodotti sono progettati per una varietà di applicazioni, tra cui mobili per case e uffici. Interni per ambienti sanitari, educativi, commerciali e alberghieri e rivestimenti di facciate.

Una strategia fondamentale per il gruppo – che comprende anche le aziende Arpa Industriale, Direct Online Services, Homapal, Westag, Trespa International – è il continuo investimento nello sviluppo di prodotti innovativi. Nemho, il centro di ricerca e sviluppo del gruppo, guida questa innovazione. Mentre Musa si occupa di marketing, comunicazioni e design per molteplici brand del gruppo. formica.com