FontanaArte apre la MDW2025 con l’allestimento “Sempre Blu” di Franco Raggi e Daniela Puppa. FontanaArte scrive un nuovo capitolo della sua lunga e affascinante storia, riaffermando il suo ruolo centrale nel panorama internazionale del design in occasione della Milano Design Week 2025. Il brand, che ha segnato la storia del design italiano con la sua visione unica, torna protagonista della scena milanese con un’installazione esclusiva che celebra il connubio tra innovazione e tradizione.

Il progetto, intitolato “Sempre Blu”, porta la firma di Franco Raggi e Daniela Puppa, due autori che hanno contribuito in modo significativo a definire l’identità del marchio. Autori di alcune delle creazioni più iconiche di FontanaArte, i due progettisti tornano a dialogare con l’azienda in equilibrio tra tradizione e innovazione: “Sempre Blu”, questo il titolo del progetto, parte dal patrimonio storico del marchio per proiettarsi verso nuove prospettive, dove ogni elemento diventa simbolo di un futuro visionario. Sempre Blu. Da molti anni il BLU… accompagna la storia di FontanaArte. Un segno di continuità nel rinnovamento.” Franco Raggi.

FontanaArte

LUCE IN MOVIMENTO: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA

Il concept dell’allestimento si sviluppa attraverso un viaggio visivo e narrativo in cui la luce diventa il filo conduttore di un racconto che attraversa il tempo. Un’esperienza suggestiva che guida il visitatore nella storia di FontanaArte, tra proiezioni luminose e installazioni immersive. Il percorso ha inizio in una prima sala, dove un video proietta immagini e silhouette di lampade storiche, evocando le icone che hanno definito l’identità del brand. Un tratto di luce si muove elegantemente nello spazio buio, come un pennello che dipinge nell’aria, trasformandosi nelle forme iconiche delle creazioni FontanaArte. La luce stessa diventa protagonista, raccontando il dialogo tra passato, presente e futuro.

L’esperienza prosegue tra tubi luminosi in un’atmosfera avvolgente che esalta le lampade più emblematiche del brand. Un susseguirsi di scenografie luminose che, attraverso il gioco di riflessi, esprime la continua ricerca di FontanaArte. Il viaggio nella storia del brand prosegue nelle stanze dedicate a Gio Ponti e Gae Aulenti, maestri che hanno segnato alcuni dei capitoli più significativi di FontanaArte. Completa il percorso la Quadreria, una stanza che racchiude i disegni all’aerografo delle icone senza tempo che ancora oggi testimoniamo la forza estetica del brand. Sempre Blu segna un nuovo capitolo nella storia di FontanaArte, riaffermandone il ruolo di riferimento nel panorama internazionale del design con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

NOVITÀ PRODOTTO: NUOVE VISIONI DI LUCE

Durante la MDW25, FontanaArte presenta una selezione di nuove lampade che esprimono il perfetto equilibrio tra estetica, innovazione e tradizione artigianale. Tra le novità, Belle Haleine di Bertrand Lejoly si distingue per le sue linee raffinate e il gioco di trasparenze, mentre Simphony, sempre firmata da Lejoly, si presenta in due varianti: una plafoniera e una sospensione in ceramica e vetro, che coniugano materiali classici con un design contemporaneo. Un omaggio alla tradizione del brand arriva con Signorina, una versione in scala della celebre Prima Signora di Daniela Puppa, che conserva l’eleganza e il carattere distintivo dell’originale in una dimensione più compatta e versatile.

Grande attesa anche per Bilia Mini ricaricabile di Gio Ponti, un’icona del design reinterpretata con una tecnologia moderna, e per la nuova versione di Equatore Mini di Gabriele e Oscar Buratti ora disponibile in formato più piccolo e ricaricabile, con finiture inedite che ne esaltano la versatilità. Infine, la gamma Tropico si amplia con una versione piccola da tavolo, arricchita da nuove finiture, pensata per adattarsi a una varietà di ambienti con il suo fascino senza tempo. Queste nuove proposte confermano l’impegno di FontanaArte nel creare oggetti luminosi che coniugano innovazione, artigianalità e design senza tempo, proseguendo una storia iniziata nel 1932 e ancora oggi capace di stupire ed emozionare.

FontanaArte, dal 1932 ha rivoluzionato il mondo dell’illuminazione decorativa, utilizzando il vetro come elemento di espressione artistica. L’azienda ha saputo coniugare creatività e maestria, diventando simbolo del design italiano.

Belle Haleine di Bertrand Lejoly

Belle Haleine – Bertrand Lejoly Una lampada che incarna il perfetto equilibrio tra leggerezza e matericità. Si distingue per il suo raffinato gioco di trasparenze, che amplifica la luminosità e crea un effetto scenografico unico. Il design minimalista e contemporaneo di Lejoly è pensato per integrarsi in ogni ambiente, offrendo una soluzione luminosa elegante e funzionale.

IL DINAMISMO ESTETICO DI BERTRAND LEJOLY

Nuova è la collaborazione con il designer belga Bertrand Lejoly, che firma per FontanaArte la nuova lampada da tavolo Belle Haleine. Un progetto con una forza espressiva che si inserisce perfettamente nella tradizione del brand, che dal 1932 crea oggetti capaci di coniugare la trasparenza e la leggerezza del vetro con la potenza evocativa del metallo. Questa nuova proposta rappresenta l’evoluzione naturale di un linguaggio progettuale iconico che ha reso FontanaArte un punto di riferimento nel panorama del design internazionale.

Simphony – Bertrand Lejoly

Simphony è una celebrazione dell’incontro tra materiali classici e design contemporaneo. Disponibile in due varianti – plafoniera e sospensione – questa lampada combina vetro e ceramica in un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Le sue forme sinuose e l’illuminazione diffusa rendono Simphony un elemento distintivo in qualsiasi spazio.

Signorina – Daniela Puppa

Signorina è un’opera di equilibrio ed essenzialità, una danza tra materiali nobili e forme pure. Il suo treppiede cromato, con linee pulite e decise, si innesta con grazia in una sfera in vetro soffiato bianco, quasi fosse un delicato incontro tra materia e luce. Questa lampada non è solo un oggetto di design, ma una piccola scultura luminosa, capace di evocare atmosfere sofisticate e senza tempo. Un’interpretazione contemporanea che conserva tutto il fascino dell’iconica Prima Signora, ora declinata in una versione più compatta e versatile.

Bilia Mini Ricaricabile – Gio Ponti

Niente più che una sfera poggiata, in apparente impossibile equilibrio, su un cono che fa da base. Una delle tante magie compositive di Gio Ponti, progettata nel 1932. Nel disegnare Bilia, Gio Ponti immaginò una versione in scala ridotta e con una gamma di “colori a spruzzo”. Da quegli appunti a mano del progetto originale, FontanaArte presenta Bilia Mini in nuove varianti cromatiche mozzafiato. Ora, in questa versione ricaricabile, Bilia Mini unisce il fascino del design originale con la libertà della tecnologia wireless, offrendo una luce sofisticata e versatile, perfetta per qualsiasi ambiente, senza vincoli di cavi o prese.

FontanaArte

Equatore Mini – Gabriele e Oscar Buratti

Un’icona che si evolve: Equatore Mini conserva il design affascinante della versione originale, introducendo nuove finiture e la funzionalità ricaricabile. Perfetta per spazi dinamici, questa lampada mantiene intatto il suo appeal senza tempo, adattandosi alle esigenze contemporanee.

FontanaArte

Tropico da Tavolo 

La famiglia Tropico si arricchisce di una versione da tavolo, compatta e versatile. Le nuove finiture conferiscono un tocco di esclusività a questa lampada dal design evocativo, perfetta per chi cerca una luce d’atmosfera con un carattere deciso. fontanaarte.com

FontanaArte