La Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano presenta dal 20 al 24 maggio 2025 la prima edizione di FotogramMi, Festival di Fotografia di Architettura a Milano con la curatela di Giovanna Calvenzi. Un ricco palinsesto di attività, tra talk, visite guidate e workshop aperti alla città, per avvicinare addetti ai lavori e appassionati di fotografia al racconto dell’architettura moderna milanese del Novecento. In occasione del festival presso la sede della Fondazione sarà allestita la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dal 20 maggio al 18 luglio 2025.

FotogramMi, Festival di Fotografia di Architettura a Milano è un progetto sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con il patrocinio del Comune di Milano e della Città Metropolitana e che vede tra i suoi partner culturali per questa prima edizione Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) e Triennale Milano.

Fondazione dell’Ordine
Flux, Teatro alla Scala, Milano 2020 – 2022 © Giovanni Hänninen

FotogramMi

Si svolgerà prevalentemente presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Milano in via Solferino 17-19 a partire dal 20 maggio, proponendo ad un ampio pubblico – sia di addetti ai lavori che di appassionati – talk, visite guidate, workshop e la mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 che resterà aperta fino al 18 luglio. Così la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano vuole promuovere e valorizzare la fotografia di architettura attraverso un programma aperto alla città, concentrandosi su diversi pubblici attraverso il racconto dell’archi- tettura moderna milanese del Novecento.

“Siamo molto felici di poter realizzare la prima edizione di FotogramMi – dichiara Marialisa Santi, Presidente della Fondazione dell’Ordine degli architetti di Milano – Conoscere, promuovere e valorizzare la fotografia di architettura è fondamentale per la comprensione della realtà in cui viviamo, ne testimonia le trasformazioni e crea nuove narrazioni della città”.

Fondazione dell’Ordine
Marco Introini, Piazza Duomo, 2013

Il programma del Festival

Il programma del Festival si aprirà il 20 maggio alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900 dedicata all’architettura del Moderno milanese, che esporrà una sele- zione ragionata di sette fotografi – Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen, Marco Introini, Delfino Sisto Legnani, Allegra Martin, Filippo Romano, Giovanna Silva.

La mostra, che sarà allestita nella sede dell’Ordine in via Solferino, riprende in parte il titolo del volume “Milano Oggi” curato da Gio Ponti nel 1957 e pensato come libro che, pubblicato di anno in anno, avrebbe dovuto raccontare le architetture moderne costruite in città, apprezzate anche all’estero. L’obiettivo della mostra è raccontare la nuova condizione di quelle architet- ture attraverso le fotografie scattate in diversi anni dai sette autori e selezionate a partire dalla scelta delle architetture ritratte, dalla loro ubicazione, dai loro progettisti e dalle tipologie, per mostrare il loro rapporto con la città e il paesaggio urbano.

A conclusione della mostra verrà realizzata un portfolio del Festival sia in formato cartaceo che digitale, con- sultabile sul sito della Fondazione. Dopo la mostra, una serie di appuntamenti pensati sia per un pubblico esperto che alle prime armi sui temi della fotografia d’architettura. Per gli addetti ai lavori e professionisti del settore under 40 mercoledì 21 e giovedì 22 maggio si terranno due Itinerari di fotografia di architettura “Milano Moderna” curati da quattro dei sei fotografi in mostra; il laboratorio si concluderà venerdì 23 maggio con l’editing delle fotografie realizzate nei giorni precedenti.

Gabriele Basilico, Milano, 1996

Due masterclass di fotografia

Sempre nelle mattinate di mercoledì e giovedì si terranno anche due masterclass di fotografia di architettura per fotografi e architetti a cura di Giovanna Calvenzi e Marco Introini presso la sede della Fondazione. Tra i momenti aperti anche ad un pubblico non specialista ci saranno la tavola rotonda tematica “fotografia di architettura” di mercoledì 22 alle ore 18 in Fondazione, che ha l’obiettivo di condividere con la città una riflessione sulla condizione e sul ruolo attuale della fotografia contemporanea di architettura e sulle sinergie trasversali tra i diversi campi della fotografia e dell’architettura, in rapporto ad altri campi come l’editoria, il web e il cinema.

E ancora sono in programma quattro visite guidate in luoghi significativi per la fotografia a Milano, in Triennale e nella Città metropolitana, al Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) a Cinisello Balsamo, entrambi partner culturali di questo progetto, ma anche all’Archivio Gabriele Basilico e allo showroom di Epson. Infine sono in programma due workshop aperti a tutti sabato 24 maggio: il primo a cura di Alessandra Capodacqua avrà come focus la fotografia con smartphone, il secondo a cura di Alberto Ostini per Alchemilla Cooperativa Sociale che sarà dedicato alle famiglie e riguarderà la fotografia istantanea.

PROGRAMMA FESTIVAL FOTOGRAMMI 2025

Martedì 20 maggio ore

Conferenza inaugurale della mostra fotografica “Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900”

L’evento vedrà la presenza e gli interventi della referente scientifica Giovanna Calvenzi e di sei fotografi le cui foto sono in mostra e sarà inoltre occasione per presentare i contenuti e gli obiettivi del Festival. Verranno invitate a partecipare personalità di rilievo nell’ambito della fotografia d’architettura per approfondire i temi e le sezioni della mostra e aprire il dibattito sui focus del Festival.

Giovanna Silva, Milano

Mercoledì 21 e giovedì 22 maggio ore 10.30-12.30

Masterclass di fotografia di architettura con Giovanna Calvenzi e Marco Introini

Nelle mattinate di mercoledì e giovedì si terranno due masterclass rivolte a fotografi e architetti, a cura di Giovanna Calvenzi e Marco Introini, con l’obiettivo di fornire da un lato un apporto teorico sulla fotografia di architettura (a cura di Giovanna Calvenzi) e dall’altro (a cura di Marco Introini) di offrire un panorama sui diversi linguaggi e tecniche di fotografia di architettura contemporanea.

Mercoledì 21 e giovedì 22 ore 14.30-16.30

Itinerari di fotografia di architettura “Milano Moderna”

Gli itinerari di fotografia sono rivolti a giovani fotografi under 40 e saranno guidati da quattro tra i sei fotografi curatori della mostra – Giovanna Silva, Delfino Sisto Legnani, Allegra Martin e Filippo Romano – con l’obiettivo di costruire momenti di didattica sul campo. Suddivisi in gruppi, i fotografi scatteranno fotografie sia ad architetture del Moderno milanese che realizzazioni più recenti. Nella mattinata di venerdì 23 maggio si terrà un lavoro di editing delle fotografie, guidato dai fotografi.

Delfino Sisto Legnani, Milano, 2016

Mercoledì 21 maggio ore 19, sala conferenze della Fondazione Tavola rotonda tematica “fotografia di architettura”

La tavola rotonda ha l’obiettivo di condividere con la città una riflessione sulla condizione e sul ruolo attuale della fotografia contemporanea di architettura e sulle sinergie trasversali tra i diversi campi della fotografia e dell’architettura, in rapporto ad altri campi come l’editoria, il web e il cinema. Tra le persone coinvolte: Francesca Fabiani, curatrice e conservatrice museale; Michele Borzoni, fotografo; Martino Marangoni, fotografo e docente; Roberta Valtorta, curatrice e storica della fotografia.

Visite a luoghi milanesi e della città metropolitana per la fotografia

  • Mercoledì 21 maggio ore 17: Archivio Gabriele Basilico di Milano: visita guidata per approfondire la figura del fotografo e le sue opere
  • Giovedì 22 maggio ore 17: Triennale Milano: visita guidata a Cuore – Centro studi, archivi, ricerca con focus sull’archivio fotografico che conserva le immagini delle Esposizioni internazionali e le mostre tenutesi in Triennale
  • Venerdì 23 maggio ore 15: Epson, a Cinisello Balsamo: visita guidata allo showroom con un focus sulle tipologie di carte, i vari processi e tecniche di stampa e le stampanti
  • Venerdì 23 maggio ore 17: Museo di Fotografia Contemporanea (Mufoco) di Cinisello Balsamo: visita guidata agli archivi del Museo di Fotografia Contemporanea, nello specifico di una selezione di opere fotografiche che riguardano il tema dell’Architettura
©Filippo Romano, Fondazione Feltrinelli, Architetti Herzog & De Meuron, Milano, 2016 – 2017

Sabato 24 maggio

Workshop della mattina: Lo sguardo dei bambini e delle bambine sulla città: labora- torio di fotografia istantanea

Il laboratorio, curato da Alchemilla Società Cooperativa Sociale e tenuto da Alberto Ostini, ha l’obiettivo di valorizzare lo sguardo dei bambini e delle bambine sulla città attraverso lo strumento della fotografia. Un’occasione per esplorare e mettere a confronto i differenti punti di vista dei bambini e dei loro genitori sugli spazi e le architetture del Moderno. In particolare, l’utilizzo della fotografia istantanea permetterà di giocare alla reinvenzione e trasformazione delle immagini. Si arriverà così a realizzare e a condividere nuove narrazioni sulla città. Il laboratorio è pensato per coinvolgere anche i bambini in età prescolare, nella convinzione che il loro sguardo e racconto sul mondo abbia molto da dirci.

Sabato 24 maggio

Workshop del pomeriggio: La città in tasca: fotografare con lo smartphone

Il workshop, a cura di Alessandra Capodacqua, è dedicato agli appassionati di fotografia che desiderino esplorare e catturare gli spazi, gli edifici e le strade sfruttando al massimo le potenzialità dei dispositivi mobili. L’obiettivo principale è conoscere le funzionalità avanzate della fotocamera dello smartphone, sviluppare un occhio critico per la composizione e l’inquadratura, applicare tecniche di editing per migliorare le foto direttamente sul dispositivo mobile.

Il programma include una parte introduttiva e teorica, dove verranno trattate le differenze tra fotografia tradizionale e con dispositivi mobili, le funzionalità della fotocamera dello smartphone e le app utili. Nella sessione pratica, i partecipanti saranno coinvolti in un’uscita fotografica all’aperto. Il workshop prevede una fase di editing e un’analisi critica delle immagini realizzate durante la giornata. Il workshop è aperto a tutti, dai principianti agli appassionati di fotografia, architettura e tecnologia. ordinearchitetti.mi.it