Si è svolto il 6 giugno a Colorno, il primo appuntamento di presentazione dell’edizione 2024 di Flormart – Green Italy, Salone Internazionale di Florovivaismo, Verde e Paesaggio, che si terrà a Padova il 25, 26 e 27 settembre 2024.

La 73esima edizione del Salone, organizzato da Fiere di Parma S.p.A., è stata presentata nella splendida cornice della Reggia di Colorno (PR), in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Il tema di questa edizione è Il paesaggio di domani e rappresenta l’opportunità per una riflessione collettiva sui temi legati al Green e sui cambiamenti che la nostra società necessariamente dovrà mettere in atto per uno sguardo responsabile sul futuro.

Il verde declinato per le aziende, per lo sport e il tempo libero, per i nuovi distretti residenziali e per le aree commerciali: queste le macroaree tematiche che verranno affrontate durante Flormart – Green Italy 2024 tramite convegni e appuntamenti dedicati. Dalla sostenibilità alla responsabilità socio-ambientale, passando per gli spazi sociali, residenziali e commerciali, il florovivaismo, aderendo all’Agenda europea 2030 per il Green Deal, potrà dare un contributo rilevante alla forestazione urbana con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento cittadino e favorire il benessere fisico e psichico delle persone.

“Fiere di Parma ha scelto con entusiasmo e determinazione di supportare tramite il riposizionamento di questo importante Salone internazionale che conta ben 73 edizioni, un settore che ricopre un ruolo strategico sia per il mercato domestico sia per l’export” ha affermato Gloria Oppici, Project Leader Flormart – GREEN ITALY per Fiere di Parma. “Progettazione, realizzazione e manutenzione degli spazi verdi, urbani e non, è infatti un tema importante nel quale Fiere di Parma crede e investe, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Flormart – GREEN ITALY come piattaforma operativa per il Florovivaismo, il Verde e il Paesaggio”.

L’incontro ha rappresentato l’occasione per un approfondimento sul mondo del foraging tramite un tour presso il Giardino della Reggia di Colorno, guidato dal team di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Reggia di Colorno
La Reggia di Colorno (PR)

Il foraging rappresenta una grande risorsa in termini di biodiversità, che in Italia sta riscuotendo grande successo, favorendo l’inizio di coltivazioni sostenibili di piante dimenticate; nel nostro paese, infatti, si coltivano oltre 23mila ettari di erbe selvatiche e aromatiche (fonte Assosementi, Indagine superfici sementi da orto, campagna 2022) e la gastronomia, di conseguenza, si avvicina sempre più alla cultura del biologico e del naturale.

“Oggi c’è una grande e diffusa attenzione per l’alimentazione vegetale plant based, più in generale sulla cucina naturale, nonostante la tradizione gastronomica italiana da questo punto di vista sia sempre stata connotata da un’anima ‘verde’” – ha osservato Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA. “Anche la formazione di ALMA, specie negli ultimi anni, ha saputo evolversi in questa direzione, dando sempre maggior spazio a concetti quali il foraging e le fermentazioni, per citarne alcuni, e dando sempre maggior rilievo al valore della stagionalità”.

L’edizione 2024 di Flormart – Green Italy si svolgerà a Padova il 25, 26 e 27 settembre 2024.

www.flormart.it