In apertura di stagione Villa Carlotta espone alcune delle pregevoli argenterie appartenute agli ultimi proprietari, il duca Georg II von Sachsen-Meiningen (1826-1914) e la sua famiglia, che hanno abitato la villa trascorrendovi lunghi soggiorni sino allo scoppio della Grande Guerra. Si tratta di una suppellettile composita (candelabri, posate, servizi da tè e caffè, spremilimoni, saliere, “trionfi da tavola”) che per esigenze di conservazione non è sempre possibile esporre. Riuniti al primo piano della villa, negli armadi un tempo utilizzati dal personale di servizio per riporre i corredi della famiglia, questi preziosi oggetti tornano in mostra per i prossimi mesi.
 
L’esposizione si articola in cinque sezioniciascuna dedicata a un momento o a un luogo della casa che suggerisce la funzione o l’impiego dei manufatti esposti: l’illuminazione della tavola da pranzo, l’illuminazione dei salotti, l’argenteria riservata all’ospite in occasione dei piccoli rinfreschi pomeridiani, l’apparecchiatura della tavola durante i pranzi formali e nelle colazioni in famiglia. 
Queste argenterie erano infatti indispensabili alle grandi Case europee che le impiegavano ostentatamente in occasione di pranzi di etichetta, cerimonie, ricevimenti e nel quotidiano.

Lo studio dei materiali in mostra

Lo studio dei materiali in mostra, approfondito con la catalogazione e i restauri, ha consentito di identificare le manifatture e quindi di circoscrivere provenienza e datazione di alcuni di questi argenti che finalmente è possibile raccontare articolatamente. Si è compreso in questo modo che il duca usava rifornirsi di argenteria presso negozianti e opifici tedeschi, francesi e inglesi e più raramente italiani. In molti casi si sono chiariti, inoltre, il grado di purezza dell’argento e la tecnica impiegata: Sterling, Sheffield, Silver Plate.

L’occasione di questa esposizione, che anticipa la grande mostra che Villa Carlotta intende dedicare alla famiglia Sachsen-Meiningen nel 2026 a celebrazione dei duecento anni dalla nascita di Georg II, è dunque quella di riscoprire la storia della villa e dei suoi proprietari attraverso oggetti d’uso curiosi e ricercati che testimoniano il lusso dei corredi aristocratici. Un’opportunità per osservare oggetti riccamente lavorati, che riservano tanti appassionati aneddoti e curiosità che potranno essere approfonditi in occasioni di speciali visite guidate a cura del Conservatore del museo. Il 16 aprile alle 11 si terrà la prima visita guidata alla mostra. villacarlotta.it