A Złotów in Polonia la Da House è un innovativo progetto modulare realizzato da Dom Architectow, con interni in legno massello certificato 3D. In aggiunta, materiali ecologici certificati, tecnologia passiva e fondamenta mobili.

Un progetto che rispetta l’ambiente e i bisogni umani contemporanei

Il progetto DA House non solo enfatizza la sostenibilità, ma rappresenta anche un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. La combinazione di materiali naturali, riciclabili e la progettazione di un edificio che riduce al minimo l’impronta di carbonio, riflette una visione che va oltre l’architettura convenzionale. La scelta del legno e di altri materiali facilmente riciclabili contribuisce non solo alla creazione di un ambiente sano e naturale, ma anche alla riduzione degli sprechi e all’ottimizzazione delle risorse.

Foto © Jakub Certowicz

Il risparmio idrico e l’efficienza energetica sono pilastri fondamentali del progetto, che si inserisce in un contesto di edilizia abitativa sostenibile, dove i costi sono controllati senza compromettere la qualità della vita degli abitanti. L’approccio volto a ridurre il consumo delle risorse naturali e l’impronta ecologica del ciclo di vita dell’edificio è ciò che distingue questa costruzione dalla tradizionale edilizia, focalizzandosi su soluzioni a lungo termine e sulla riduzione dell’impatto ambientale.

Questi aspetti sono strettamente legati alla mission di Dom Architektów, che si impegna a rispondere alle sfide globali di sviluppo sostenibile, salute e benessere umano, e all’equilibrio tra costi di costruzione e qualità abitativa. In questo senso, DA House non è solo una casa, ma un concetto innovativo di abitare, che può adattarsi ai cambiamenti della società e all’evoluzione dei bisogni ecologici e sociali.

Estetica, funzionalità e sostenibilità sono parte integrante della stessa visione

Da House rappresenta un esempio di innovazione nel settore dell’architettura e della costruzione sostenibile. La scelta di utilizzare moduli prefabbricati in legno senza ricorrere a materiali tradizionali come l’acciaio, ma puntando su soluzioni più leggere ed ecologiche, riflette un approccio che mira a ridurre l’impatto ambientale. L’uso di legno e materiali a base di legno, insieme alla struttura senza pellicola, suggerisce una progettazione che favorisce la traspirazione naturale e la gestione del clima interno in modo efficiente.

Foto © Jakub Certowicz

La mobilità dell’edificio, che può essere facilmente trasportato e riadattato a diversi luoghi, è un altro punto di forza, dimostrando come la flessibilità e la versatilità possano essere integrate in una progettazione ecologica. Il fatto che anche le fondamenta siano mobili, inoltre, aumenta ulteriormente la portabilità della struttura, riducendo la necessità di interventi invasivi sul terreno.

Foto © Jakub Certowicz

La preparazione e lo sviluppo di questa tecnologia, che ha richiesto anni di ricerca, evidenziano l’importanza di un approccio attento e responsabile, capace di coniugare tradizione e innovazione, con un forte orientamento verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Dom Architektów con DA House ha rappresentato una visione avanzata della costruzione ecologica e modulare, con un potenziale impatto positivo sia sull’ambiente che sulla qualità della vita degli abitanti.

Foto © Jakub Certowicz

Dom Architectow

Dom Architectow è un’azienda produttrice di case modulari ecologiche in legno. É stata fondata da una coppia sposata di architetti, che hanno sviluppato un sistema innovativo per costruire case in un padiglione modulare in legno. Dom Architectow costruisce case ecologiche utilizzando esclusivamente materiali naturali e facilmente riciclabili. L’intero processo di produzione a energia zero avviene come prefabbricazione di moduli in un padiglione modulare in legno.

Dom Architectow si concentra su artigianato di alta qualità e architettura senza tempo. I loro servizi includono la consegna di case pronte all’uso e completamente attrezzate su terreni dei clienti. Le case possono essere consegnate ovunque e possono essere costruite su fondamenta mobili per qualsiasi terreno difficile. I loro edifici sono anche antisismici e anti-inondazione, rispondendo alle attuali sfide del cambiamento climatico.

©Villegiardini. Riproduzione riservata