Collezione In the Mood For Love, un gioiello di maestria artigianale disegnata per Conte da Mauro Lipparini. Il film Charade di Stanley Donen gioca sin dal titolo sulla molteplicità delle apparenze. E così si può dire di questo oggetto poliedrico e polifunzionale, nella sua imperturbabile eleganza. Charade va ben oltre il concetto del semplice paravento funzionale che scherma, contiene ed espone: è una presenza ricca di fascino, capace di trasmettere quel senso timeless di eleganza e, al contempo, di esuberanza scenica nell’habitat domestico. Un piccolo palcoscenico verticale per racchiudere e custodire con amore le cose più personali. Un angolo intimo, ricercato ed elegante.

Un semplice gioco di pannelli verticali e un’evidente cerniera artigianale a pettine permettono la sofisticata costruzione del paravento che, unito al piccolo scrittoio, sottolinea la perfetta e autosufficiente stabilità. Ai pannelli sono applicati alcuni elementi – come ganci, anelli, piccoli vassoi e mensole – e il grande specchio, evidenziato con spettacolarità dalla soffusa luce perimetrale, oltre alla sfera luminosa scorrevole verticalmente. La scelta di rivestire tutti i pannelli orizzontali e verticali completamente in cuoio, unita alla lavorazione del legno massello e alla presenza di dettagli in metallo, conferiscono a Charade l’idea di integrare nel proprio ambiente elementi personali e confortevoli dal grande rilievo estetico.

Il regista Wong Kar-wai – autore della pellicola che ha ispirato il nome dell’intera collezione – nel film Happy Together questo film esplora la complessità delle relazioni amorose. In modo analogo, il divano diventa spazio di incontro e confronto, un luogo dove ritrovarsi, dando all’ascolto il ruolo di protagonista. Happy Together denota una spiccata personalità ed è perfetto sia in atmosfere domestiche ed esclusive che in spazi legati al mondo dell’ospitalità. Rappresenta molto più di un sistema divani e componibili e dà vita a un’eccellente consonanza tra architettura e interior design grazie  alla combinazione naturale di elementi diversi tra loro per consistenza volumetrica, materica e funzionale, riuscendo a coniugarli insieme armoniosamente. La piattaforma, rivestita in cuoio, lineare o con sponde contenitrici, si presenta in due profondità e diverse lunghezze; le parti morbide, i cuscini di seduta, come i braccioli-schienali volumetrici, compatti e morbidi, leggermente shabby chic, conferiscono sin dal primo sguardo un’autentica sensazione di comfort; i cuscini volanti decorativi, diversi tra loro per dimensioni, spessori e densità, costituiscono gli accenti più dinamici, ponendosi nel paesaggio naturale del divano come petali, che invitano ad adagiarsi confortevolmente; i contenitori aperti, come anelli in fasce sottili di cuoio, sono complementi di appoggio e di servizio dalla grande estetica e funzionalità. Tutti questi elementi, ciascuno con le proprie peculiarità, si dispongono sulla piattaforma con la massima libertà compositiva e numerose combinazioni, rendendo la stessa piattaforma unica per funzionalità e lessico espressivo. Happy Together è un modello di elegante contemporaneità che pone grande attenzione a tutti i suoi dettagli: dalla lavorazione del cuoio, al massello di legno, alle cuciture, creando pezzi unici di artigianato dall’altissimo livello. contecasa.it

Potrebbe interessare anche: