Il colore lilla si sta affermando come una delle tonalità più interessanti nel panorama del design e dell’architettura contemporanei. Con la sua gamma che spazia dalle delicate sfumature lavanda ai toni viola chiaro, questa nuance rappresenta un perfetto equilibrio tra calore e freschezza. Gli esperti del settore ne apprezzano la capacità di trasmettere contemporaneamente eleganza, serenità e un pizzico di mistero, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto a diverse applicazioni nel mondo residenziale e commerciale.
Nel corso del 2025, il lilla sta dimostrando una notevole versatilità, adattandosi con facilità sia agli stili minimalisti di impronta scandinava che a soluzioni più audaci e contemporanee.

Colore lilla
Il lilla, con le sue tonalità profonde e luminose, aggiunge un tocco di mistero e sofisticatezza a qualsiasi ambiente Foto [Lan ]/stock.adobe.com

Le ragioni del successo nella contemporaneità

L’attuale tendenza cromatica riflette una ricerca sempre più marcata di armonia tra innovazione tecnologica, natura e benessere psicologico. In questo contesto, il lilla si posiziona come scelta particolarmente azzeccata, grazie alle sue connotazioni naturali, che rimandano a fioriture primaverili e suggestivi tramonti, e alla sua innata capacità di infondere tranquillità.
Gli interior designer lo stanno privilegiando per gli spazi dedicati al riposo e alla convivialità, come camere da letto, bagni e living area. Quando abbinato a materiali naturali quali legni chiari, tessuti in lino e superfici lapidee, contribuisce a creare atmosfere raffinate ma mai austere, ideali per chi cerca ambienti in grado di conciliare estetica e comfort.

Camera da letto, rifugio di benessere
Il lilla, con le sue connotazioni naturali e rilassanti, trasforma questa camera da letto in un rifugio di benessere Foto [Yaugen]/stock.adobe.com

Possibili combinazioni del lilla

Le possibilità di combinazioni sono pressoché infinite: in accostamento a tonalità neutre come bianco, beige o grigio, dona luminosità e leggerezza; se abbinato a verdi tenui come salvia o eucalipto, evoca suggestioni naturali; con tocchi metallici dorati o bronzei acquisisce un carattere più lussuoso; mentre in contrasto con nero o antracite assume un’anima più decisa e contemporanea.

Soggiorno con toni di lilla
Lilla e neutri: il lilla si fonde armoniosamente con il grigio e il bianco, creando un’atmosfera luminosa e accogliente nel soggiorno Foto [Filigree]/stock.adobe.com

Applicazioni nell’architettura e nel design

Nella progettazione architettonica e negli interni, il lilla trova numerose declinazioni pratiche. Le superfici ceramiche in questa tonalità, specialmente nelle versioni geometriche o in formato subway, stanno riscuotendo particolare successo. Viene impiegato nei bagni e nelle cucine aggiungendo personalità senza risultare invadente.
L’utilizzo sulle pareti e sui soffitti offre interessanti possibilità: le versioni più chiare e pastello contribuiscono a dilatare visivamente gli ambienti, mentre le tonalità più intense creano atmosfere più raccolte e intime. Per quanto riguarda l’arredamento, pezzi come divani, testate del letto o mobili laccati in questa nuance diventano elementi di forte carattere, ideali per chi desidera inserire tocchi di colore senza rinunciare all’eleganza.

Cucina color lilla
Le forme geometriche dei mobili lilla, abbinate al piano di lavoro bianco, conferiscono un aspetto moderno e sofisticato alla cucina Foto [Yaugen]/stock.adobe.com

l lilla nel mondo della moda e del packaging

L’influenza del colore lilla si estende oltre l’interior design, diventando sempre più visibile in diverse aree del lifestyle contemporaneo. Nel settore della moda, tonalità come il lavanda chiaro e il lilla polveroso sono sempre più apprezzate. Queste tonalità vengono utilizzate per creare capi d’abbigliamento in svariati tessuti, conferendo un tocco di originalità e ricercatezza. Anche nel packaging design, il lilla è una scelta frequente per comunicare raffinatezza e cura del dettaglio. Impiegato in prodotti cosmetici, alimentari e da regalo, contribuisce a creare un’immagine distintiva.

Scarpe eleganti color lilla
Il design ricercato e la texture lilla aggiungono un tocco di charme a queste slingback o sandali Chanel Foto [Cristina]/stock.adobe.com

Il lilla nel product design e nella comunicazione dei brand

Nel product design, il lilla si ritrova in vari oggetti d’uso quotidiano e complementi d’arredo, offrendo un’estetica piacevole e attuale. Molti brand scelgono questa palette per esprimere valori di eleganza e innovazione nelle loro linee cosmetiche, collezioni d’abbigliamento che esprimono stile, e accessori di design che aggiungono un elemento distintivo.

Raffinatezza e cura del dettaglio in prodotti cosmetici
Il colore lilla comunica un senso di raffinatezza e cura del dettaglio, valori apprezzati dai brand che vogliono distinguersi Foto [Pixel-Shot]/stock.adobe.com

Lilla: una tendenza destinata a durare

Il colore lilla ha saputo rinnovarsi, superando la sua precedente connotazione vintage per affermarsi come una scelta cromatica attuale, versatile e poliedrica. La sua capacità di adattarsi a diversi contesti e di suscitare sensazioni positive lo rende una risorsa preziosa nel mondo del design. l lilla è efficace per dare personalità e originalità a spazi e oggetti. Si può utilizzare sia come colore principale che come dettaglio, in case e negozi. La sua intrinseca capacità di evocare calma, creatività e benessere lo conferma come un protagonista di rilievo nelle tendenze del design e del lifestyle.

Esplosione di lilla
Le sfumature delicate del lilla evocano un senso di calma e benessere, valori sempre più ricercati nel design moderno Foto [JoanVtGarcia]/stock.adobe.com

Adriano Fumagalli
©Villegiardini. Riproduzione riservata