Chlorophytum comosum, pianta ragno, falangio o nastrino che dir si voglia, è una pianta d’appartamento estremamente popolare apprezzata per la sua facilità di coltivazione, la sua bellezza elegante e la sua capacità di purificare l’aria. La sua resistenza e il suo essere molto prolifica tramite i caratteristici ‘ragnetti, la rendono una scelta ideale sia per i principianti sia per i coltivatori più esperti.

Origini e nomenclatura di Chlorophytum, la pianta ragno
Chlorophytum comosum è originario dell’Africa tropicale e meridionale, in particolare del Sudafrica.
L’epiteto generico, Chlorophytum, deriva dal greco: chloros (verde) e phyton (pianta) e fa riferimento al colore verde intenso delle sue foglie. L’epiteto specifico, comosus, deriva da cóma (chioma) significa munito di chioma, chiomato, e si riferisce alla disposizione delle foglie, appunto come fosse una chioma.

Caratteristiche generali del falangio
Chlorophytum comosum (pianta ragno o falangio) appartiene alla famiglia delle Asparagaceae. Si presenta come una pianta erbacea perenne, con un portamento arcuato e ricadente, o semieretto a seconda della varietà. L’altezza varia solitamente tra i 25 e i 30 centimetri, mentre la larghezza può raggiungere i 60 centimetri o più, considerando lo sviluppo dei suoi stoloni. Il periodo di fioritura è principalmente in primavera ed estate, anche se in condizioni ottimali può fiorire più volte durante l’anno. I fiori, piccoli e bianchi, sono poco appariscenti ma aggiungono un tocco di delicatezza alla pianta.

Cultivar più note della pianta ragno
Esistono numerose cultivar di Chlorophytum comosum, tra le più note si trovano:
- ‘Variegatum’: presenta foglie lanceolate con strisce bianco-crema lungo i margini.
- ‘Bonnie’: ha foglie più corte e ricurve, con striature bianche. È una varietà più compatta.
- ‘Green Orange’: si distingue per il colore arancione acceso delle foglie nuove.
Foglie di Chlorophytum comosum
Le foglie del falangio (Chlorophytum comosum o falangio) sono nastriformi, arcuate, lunghe e sottili, con una consistenza morbida. Il colore varia a seconda della cultivar, dal verde intenso al verde variegato o striato con linee bianche o gialle. Le foglie crescono a rosetta dalla base della pianta.

Fiori della pianta ragno
I fiori sono piccoli, bianchi, a stella e portamento pendulo. Sono poco profumati, emanano un lieve aroma dolce e delicato, quasi impercettibile.
Cura del Chlorophytum comosum
È una fra le piante d’interni fra le più semplici da coltivare. Resistente a condizioni di coltivazione che rasentano la trascuratezza, è praticamente sempre garanzia di riuscita.
Terreno per la pianta ragno
Preferisce un substrato ben drenato, ricco di sostanza organica e leggermente acido. anche se non è una condizione fondamentale. Un mix di terriccio universale e perlite è ideale.
Necessità idriche
Necessita di annaffiature regolari, ma evitando i ristagni idrici che possono causare marciumi radicali. Lasciare asciugare leggermente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Le problematiche che possono insorgere nella coltivazione della pianta ragno, sono soprattutto quelle derivanti dagli eccessi idrici.

Esposizione e temperatura richiesti dalla pianta nastrino
Preferisce una posizione luminosa, ma non direttamente esposta ai raggi solari, che possono bruciare le foglie. Tollera temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Meglio evitare le correnti d’aria fredda.

Concimazione
Concimare ogni 2-3 settimane durante la primavera e l’estate con un fertilizzante liquido per piante verdi, diluito a metà dose rispetto alle indicazioni sulla confezione.
Potatura di Chlorophytum comosum, falangio o pianta ragno
La potatura consiste principalmente nell’eliminazione delle foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta pulita ed esteticamente gradevole.

Moltiplicazione
Si moltiplica facilmente tramite i polloni (i ‘ragnetti’) che si sviluppano alle estremità degli stoloni. Questi possono essere staccati e piantati direttamente in un nuovo vaso. È possibile anche la moltiplicazione per divisione dei cespi.
Parassiti e malattie del nastrino o Chlorophytum comosum
È una pianta relativamente resistente, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. I ristagni idrici possono causare marciumi radicali.

Riepilogo delle caratteristiche di Chlorophytum comosum
- Tipo di pianta: erbacea perenne, sempreverde
- Famiglia: Asparagaceae
- Origine: dell’Africa tropicale e meridionale, del Sudafrica
- Dimensioni: altezza tra i 20 e i 30 cm e larghezza raggiungere i 60 cm
- Colore dei fiori: bianco
- Foglie: lanceolate, arcuate, lunghe e sottili, di consistenza morbida. Il colore varia a seconda della cultivar: dal verde intenso al verde variegato con striature bianche o gialle
- Fioritura: primavera ed estate
- Esposizione: posizione luminosa, ma non direttamente esposta ai raggi solari
- Resistenza al freddo: no
- Tossicità per animali e bambini: non è tossico per animali e bambini
- Interessante per api e impollinatori: scarsa
©Villegiardini. Riproduzione riservata