I chiodi di garofano e i loro benefici, sono conosciuti da tempo immemore, molto meno nel tempo attuale. Giusto per fare un esempioo, l’olio di chiodi di garofano è stato utilizzato fin dall’antico Egitto, per l’imbalsamazione ed era in uso nella società rurale come analgesico (e con fondatezza scientifica a quanto risulta oggi) per il mal di denti. Invero, la ben nota e apprezzata spezia, utilizzatissima in cucina, possiede anche notevoli proprietà farmacologiche, grazie soprattutto all’eugenolo, il principale componente del loro olio essenziale. Sono ricavati da un albero, il cui nome è Syzygium aromaticum.

Caratteristiche generali dell’albero che produce i chiodi di garofano
I chiodi di garofano, non hanno nulla a che fare coi fiori di garofano veri e propri. Sono invece i boccioli fiorali essiccati di Syzygium aromaticum, un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, i quali, una volta essiccati, assumono una certa somiglianza ai fiori dei garofani. L’albero cresce circa a un’altezza di 12-15 metri, con una chioma densa e foglie opposte, semplici, lanceolate e di consistenza coriacea e di colore verde scuro, lucide sulla pagina superiore. I fiori, di colore bianco-verdastro, sono raccolti in infiorescenze a pannocchia. L’albero necessita di un clima tropicale umido, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti, preferendo terreni ben drenati e fertili. La sua coltivazione è concentrata principalmente alle Molucche, Madagascar e Zanzibar. La produzione dei chiodi di garofano avviene raccogliendo i boccioli fiorali prima della completa apertura, per poi essiccarli al sole, conferendo loro il caratteristico colore marrone scuro e il sapore intenso e aromatico.

Chiodi di garofano, benefici inaspettati
PREMESSA IMPORTANTE: questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il consiglio di un professionista sanitario.
Le piante, anche quelle benefiche, possono creare effetti secondari o indesiderati anche molto seri. Pertanto, l‘utilizzo delle piante a scopo curativo, deve avvenire solo secondo parere medico e, in aggiunta, di specialisti qualificati in materia erboristica per le indicazioni e le modalità d’uso. Si consiglia, inoltre, di attenersi sempre alle dosi consigliate dal produttore o dal medico.
Villegiardini declina perciò ogni responsabilità sul farne uso a scopo curativo e per qualsiasi altra finalità, senza le suddette indicazioni mediche e specialistiche.
Chiodi di garofano: proprietà
Ricerche scientifiche confermano le proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antisettiche dei chiodi di garofano, appunto attribuibili principalmente all’eugenolo. L’azione antinfiammatoria e l’attività antisettica sono state dimostrate scientificamente da studi in vitro, che hanno evidenziato l’efficacia dell’olio essenziale e dell’eugenolo contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Inoltre, i chiodi di garofano inibiscono la crescita di batteri responsabili di carie e malattie parodontali.
L’eugenina, un altro composto presente nell’olio, mostra anche un’efficace attività antivirale. Studi recenti evidenziano anche proprietà epatoprotettive dell’eugenolo, grazie alla sua azione antiossidante contro i radicali liberi. Infine, sono state osservate proprietà neuroprotettive, antimutageniche e antitrombotiche.
Indicazioni di utilizzo in erboristeria
Dolore e infiammazione orale: l’olio essenziale di chiodi di garofano è ufficialmente approvato per il trattamento di dolore e infiammazione a livello di denti, gengive e mucosa orale. Può essere utilizzato in soluzioni acquose per gargarismi o applicato direttamente sulle zone interessate.
Tradizionalmente, l’olio viene impiegato anche per raffreddori, mal di testa, come analgesico locale e come antisettico dentale.
Trova impiego per coliche, meteorismo, disturbi gastrici, alitosi, nonché nei massaggi contro i dolori articolari e muscolari.

Avvertenze d’uso
Per un uso terapeutico, è essenziale utilizzare preparazioni che abbiano una concentrazione nota di principi attivi (olio essenziale) per garantire un dosaggio corretto, dietro prescrizione erboristica qualificata.
Prima di utilizzare preparazioni a base di chiodi di garofano per scopi terapeutici, consultare il proprio medico e l’erborista di fiducia.
A dosi normali, sono rari gli effetti collaterali ma possono comunque verificarsi. Oli essenziali molto concentrati, infatti, possono causare irritazione delle mucose e, in soggetti sensibili, dermatiti da contatto.
Non utilizzare in caso di: ulcera peptica (uso orale), dermatiti (uso esterno) e ipersensibilità nota ai componenti.
Possono anche verificarsi interazioni con alcuni farmaci, un motivo in più per usare l’olio di chiodi di garofano per i loro benefici, solo dietro parere medico ed erboristico qualificato.

©Villegiardini. Riproduzione riservata