
Attività antropiche e paesaggio italiano: una storia millenaria
Attività antropiche e paesaggio italiano, costituiscono un binomio che ha determinato in larga parte l'eccellenza, nota in tutto il mondo...
Attività antropiche e paesaggio italiano, costituiscono un binomio che ha determinato in larga parte l'eccellenza, nota in tutto il mondo...
Hibiscus è ormai un variopinto landmark paesaggistico del meridione, è forse tra le piante più caratterizzanti del Sud Italia, soprattutto...
Corbezzolo o Arbutus unedo è un grande arbusto o un piccolo albero sempreverde per il giardino che in autunno fiorisce e, all'inizio...
Ginkgo biloba è un albero che fa spesso parlare di sé per più di una ragione. Innanzitutto per la grazia e la levità del suo portamento...
Beatrix Potter, famosissima in patria, ha iniziato a diventare materia di culto solo attorno agli anni 90 del 900. In Italia una raccolta...
Foglie secche: non un fastidio ma una fonte di sostanze essenziali. Sono una vera e propria ricchezza, un giacimento gratuito di sostanze...
Plumeria: la sua profumata fioritura, è praticamente ormai agli sgoccioli in questo mese di ottobre che - almeno al Sud - mantiene le sue...
Symphyotrichum novi-belgii (ex Aster) è un genere di piante rustiche con colorate fioriture autunnali molto decorative ma soprattutto...
Nel corso dei secoli gli agrumi hanno catturato l’attenzione e l’immaginazione dell’uomo, attratto dai colori e sfumature dei frutti...
Muehlenbeckia complexa è una perenne sempreverde dai rami sottili e ricadenti che si intrecciano e foglioline che formano morbidi cuscini...